| ARBUSTI: Rosaceae | |
| Prunus
        spinosa L. subsp. spinosa |  | 
| Divisione: Angiospermae Famiglia: Rosaceae Nomi italiani: Prugnolo, Pruno selvatico, Pruno spinoso 
            Nomi sardi: Annàgiu, Pronitza, Prugnola, Pruna
            aresti, Prunitza, Prunitzedda, Prunixedda Periodo di fioritura: II-V Habitat: cespuglieti, siepi, macchie, margini dei boschi 
            Descrizione:
            arbusto caducifoglio alto fino a 4 m ramificato fin
            dalla base, con rami intricati bruno-rossastri; rami
            laterali brevi e spinosi; foglie brevemente picciolate
            a lamina da ellittica a più o meno rombica con
            apice acuto, margine crenato o denticolato; fiori
            bianchi, del diametro di circa 1 cm, isolati o a gruppi
            di 2-3 su corti peduncoli; i frutti sono drupe
            blu-nerastre di sapore acidulo, del diametro di
            10-15 mm, ricoperte da una pruina biancastra; la
            maturazione avviene in ottobre-novembre. Durante la copiosa fioritura, che precede l’emissione delle foglie, il Pruno selvatico potrebbe essere confuso con il Biancospino comune (Crataegus monogyna) che presenta fiori molto simili, tuttavia in quest’ultimo la fioritura avviene dopo la fogliazione. |  Prunus spinosa subsp. spinosa, e in basso, dettaglio dei frutti  |