ALBERI: Oleaceae | |
Phillyrea latifolia L. | |
Sinonimi: incl. Ph.
media L. Divisione: Angiospermae Famiglia: Oleaceae Nomi italiani: Fillirea, Ìlatro, Ìlatro comune, Lilatro, Lillatro
Nomi sardi: Alaterru, Alaverru, Aliderru, Arradeli,
Arradellu, Arredili, Littarru
Periodo di fioritura: III-V Habitat: macchie e leccete
Descrizione:
piccolo albero sempreverde molto ramificato alto 10-12
(15) m con chioma di colore verde intenso e corteccia
liscia grigio-brunastra, screpolata o fessurata solo
nei rami più vecchi; foglie opposte brevemente
picciolate, coriacee, a lamina ovato-lanceolata con
6-12 paia di nervature secondarie e margine seghettato,
pagina superiore lucida, di colore verde scuro, quella
inferiore più chiara e opaca; fiori biancastri
in piccoli racemi ascellari; i frutti sono drupe
rotondeggianti con apice compresso, del diametro di
circa 7-10 mm, blu-nerastre a maturità.
L’Ilatro comune si presenta spesso come un arbusto molto ramificato alto 2-3 m, ma non è raro osservare esemplari di ragguardevoli dimensioni, fino a 15 m di altezza; le foglie possono presentare una notevole variabilità morfologica in relazione alla crescita, per cui la pianta può essere confusa con l’Ilatro a foglie strette (Phillyrea angustifolia), specie arbustiva più termofila distinguibile soprattutto per le foglie più strette con una nervatura mediana in rilievo sulla pagina inferiore e per i frutti più piccoli con apice appuntito. |
![]() Phillyrea latifolia con i frutti ![]() foglie di un giovane esemplare con il margine caratteristicamente seghettato |