ALBERI: Cupressaceae
Juniperus macrocarpa Sm.    
Sinonimi: Juniperus communis L. var. macrocarpa (Sm.) Spach; Juniperus oxycedrus L. subsp. macrocarpa (Sm.) Neilr.; Juniperus lobelii Guss.

Divisione: Gymnospermae

Famiglia: Cupressaceae

Nomi italiani: Ginepro coccolone, Ginepro macrocarpo

Nomi sardi: Aiàcciu, Ghinìperu, Nìbaru, Innìpiri, Nìperu, Zinnìbiri

Periodo di fioritura: II-IV

Habitat: dune sabbiose, zone costiere


Descrizione: arbusto o albero sempreverde alto di norma 5-6 m (talvolta anche 10-12 m) con tronco eretto ramificato fin dal basso; foglie aghiformi e pungenti riunite in verticilli di 3 con 2 linee biancastre sulla pagina superiore; fiori maschili e femminili, poco appariscenti, su piante distinte; gàlbuli carnosi e rotondeggianti di circa 14-20 mm di diametro (pseudobacche rosso-brunastre, a maturazione biennale).

La pianta, conosciuta con il nome volgare Ginepro coccolone per la dimensione dei suoi gàlbuli detti coccole, vegeta quasi esclusivamente in zone costiere anche prossime al mare, è molto resistente alla salsedine e colonizza soprattutto gli ambienti dunali dove svolge un ruolo importantissimo nel consolidamento delle sabbie.
Juniperus oxycedrus (Ginepro ossicedro) vegeta in ambienti collinari e montani; si distingue essenzialmente per le foglie più strette e i gàlbuli più piccoli.  




Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa, Ginepro coccolone, Aiacciu, Ghiniperu, Nibaru, Innipiri, Niperu, Zinnibiri
Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa, Ginepro coccolone, Aiacciu, Ghiniperu, Nibaru, Innipiri, Niperu, Zinnibiri

il Ginepro coccolone, e in basso, il portamento spesso contorto della pianta



Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa, Ginepro coccolone, Aiacciu, Ghiniperu, Nibaru, Innipiri, Niperu, Zinnibiri





a lato: i gàlbuli e le foglie
INDIETRO