ORCHIDEE: Orchidaceae | |
Ophrys panormitana (Tod.) Soó | PIANTA ENDEMICA |
Sinonimi: Ophrys praecox (Corrias)
Devillers-Tersch. & Devillers Divisione: Angiospermae Famiglia: Orchidaceae Nomi italiani: Ofride palermitana Periodo di fioritura: III-V Habitat: prati erbosi, radure, garighe Descrizione: pianta bulbosa perenne alta 20-50 cm con foglie basali in rosetta lanceolato-ottuse, le cauline guainanti il fusto; infiorscenza con fiori distanziati; brattee erbacee verdi-giallastre, appuntite e più lunghe degli ovari; sepali ovato-lanceolati di colore generalmente verde chiaro, patenti i laterali, un po' ripiegato verso il basso quello mediano; petali biancastri con il bordo più scuro o verde-brunastri, lanceolati con estremità tronca e margini leggermente ondulati; labello bruno-rossiccio scuro o porporino-nerastro con gibbosità laterali a forma triangolare provviste di pelosità esterna rossiccia che continua su tutto il margine del labello; disegno centrale glabro e bluastro composto da 2 linee longitudinali quasi parallele che si dipartono da una linea basale orizzontale più corta e che talvolta si uniscono anche all'apice; frutto capsula. Specie endemica della Sardegna e della Sicilia. ![]() |
![]() sotto: dettaglio del fiore ![]() |