| ORCHIDEE: Orchidaceae | |
| Neotinea maculata (Desf.) Stearn | |
| 
        Sinonimi: Neotinea
        intacta (Link) Rchb. f.; Orchis atlantica Willd.;
        Orchis intacta
        Link; Satyrium maculatum Desf.; Tinea
        cylindrica Biv. Divisione: Angiospermae Famiglia: Orchidaceae Nomi italiani: Neotinea macchiata, Satirione macchiato Periodo di fioritura: IV-VI Habitat: prati, garighe, boscaglie, cespuglieti Descrizione: pianta perenne provvista di tuberi ovoidali, alta 10-30 cm, con fusto eretto e cilindrico; foglie basali ovato-lanceolate di colore verde, quasi sempre con macchie scure, le cauline guainanti il fusto per un lungo tratto; infiorescenza in densa spiga cilindrica composta da numerosi piccoli fiori con odore di vaniglia, biancastri con screziature porporine o brunastre; sepali lanceolati bianco-rosati, conniventi e formanti un casco appuntito; petali ovali e più corti ricoperti dai sepali; labello trilobo con lobi laterali divergenti, lobo centrale più largo, bifido, spesso con un dentino al centro, sovente con striature porporine alla base; sperone brevissimo di 1-1,5 mm; frutto capsula eretta e oblunga a tre coste contenente numerosi semi reticolati. Il nome del genere è dedicato al botanico palermitano Vincenzo Tineo (1791-1856). ![]()  | 
        
        ![]() Neotinea maculata 
            a lato: dettaglio dei fiori 
         |