ORCHIDEE: Orchidaceae | |
Barlia robertiana (Loisel.) Greuter | |
Sinonimi: Himanthoglossum robertianum (Loisel.) P. Delforge; Barlia
longibracteata (Biv.)
Parl.; Orchis longibracteata Biv.; Himantoglossum
longibracteatum (Biv.) Schltr.; Orchis
robertiana Loisel.; Aceras
longibracteatum (Biv.) Rchb. fil. Divisione: Angiospermae Famiglia: Orchidaceae Nomi italiani: Barlia Nomi sardi: Orchidea aresti Periodo di fioritura: I-V Habitat: prati aridi, macchie Descrizione: pianta perenne, alta 30-80 cm, provvista di 2-3 grossi tuberi di forma ovoidale; foglie basali verdi, sovente sfumate di violetto, da ovate a ovato-lanceolate, lunghe fino a 25 cm, quelle cauline ridotte e guainanti il fusto; infiorescenza inizialmente conica poi cilindrica a maturità ricca di fiori di colore variabile, da verdognoli a porpora-violacei picchiettati di rosso; sepali ovati, ottusi all’apice; petali più corti dei sepali e lineari; labello trilobo, lungo 15-18 mm, violaceo, bianco-rosato o verdastro, con striature porpora più scure, lobi laterali divergenti e incurvati, quello mediano diviso all’apice in 2 piccoli lobi divaricati; margine del labello crenulato; brattee più lunghe dei fiori; sperone corto e sacciforme; frutto capsula. Alta e robusta orchidea con fiori profumati diffusa in tutta la Sardegna. ![]() |
![]() Barlia robertiana a
lato: i fiori
|