ERBE: Fabaceae | |
Trifolium incarnatum L. subsp. incarnatum |
alloctona naturalizzata in Sardegna |
Divisione: Angiospermae Famiglia: Fabaceae Nomi italiani: Trifoglio incarnato, Trifoglio rosso Nomi sardi: Trivozzu, Truvullu Periodo di fioritura: IV-VI Habitat: terreni incolti, prati, bordi delle strade Descrizione: pianta erbacea biennale alta fino a 50 cm con fusti eretti e pubescenti per la presenza di peli appressati; foglie picciolate, ternate, con segmenti obcordati lunghi fino a 2 cm; capolino unico dapprima ovale poi generalmente allungato; corolla di colore rosso-vivo lunga 8-10 mm; calice con denti liberi, patenti nel frutto; frutto legume liscio quasi completamente avvolto dal calice. NOTE: specie archeofita naturalizzata (precedente alla scoperta dell'America). Oltre alla sottospecie nominale è presente in Sardegna anche la subsp. molinerii (Hornem.) Ces. (= Trifolium stramineum Presl), che si differenzia essenzialmente per essere pianta meno robusta con fusti ascendenti ramosi fin dalla base, le foglie lunghe non più di 9 mm, il calice con denti lunghi il doppio del tubo e la corolla un poco più lunga (fino a 13 mm), di colore variabile dal bianco al roseo-vinoso, emergente dal calice. ![]() |
![]() sopra ed a lato: Trifolium incarnatum subsp. incarnatum |