| ERBE: Plantaginaceae | |
| Plantago sarda C. Presl | PIANTA ENDEMICA | 
| 
        Sinonimi: Plantago
        subulata L. var. insularis Godr.; Plantago subulata L. subsp.
        insularis Nyman;
        Plantago insularis Gren. & Godr., nom.
        illeg. Divisione: Angiospermae Famiglia: Plantaginaceae Nomi italiani: Piantaggine a cuscinetto, Piantaggine delle isole Periodo di fioritura: VI-VII Habitat: pascoli montani Descrizione: pianta erbacea perenne, pubescente, a portamento pulvinato; fusti legnosi alla base, ramosi e contorti; foglie formanti rosette basali, lineari e striate, mucronate, con ciuffo di peli alla base; scapo da glabrescente a pubescente portante una spiga pauciflora da globosa a ovato-cilindrica; calice con sepali ovati; corolla a lobi ovato-lanceolati con 4 stami provvisti di antere apicolate in alto; frutto capsula biloculare con 1 seme per loggia. Specie endemica della Sardegna e della Corsica. In Sardegna è presente nei pascoli aridi montani e rilievi rocciosi sui monti del Gennargentu, oltre i 1000 m di quota. ![]()  | 
        
        ![]() in alto ed a lato: Plantago sarda  |