ERBE: Phytolaccaceae | |
Phytolacca americana L. | alloctona invasiva in Sardegna |
Sinonimi: Phytolacca
decandra L. Divisione: Angiospermae Famiglia: Phytolaccaceae Nomi italiani: Amaranto, Cremesina uva-turca, Sanguinella, Uva d’America Nomi sardi: Àxina de margiani, Grana, Granadilla, Pibireddu Periodo di fioritura: VII-X Habitat: terreni freschi, bordi delle strade Descrizione: pianta rizomatosa perenne alta fino a 3 m con fusti eretti, glabri, solcati ed arrossati con ramificazioni dicotome; foglie picciolate a lamina ovato-lanceolata e margine intero; fiori verdastri in racemi eretti lunghi 10-15 cm; i frutti sono bacche arrotondate nero-purpuree e lucide di 5-8 mm di diametro. NOTE: specie neofita invasiva (successiva alla scoperta dell'America). È una pianta originaria dell’America settentrionale acclimatata in Sardegna dove è anche coltivata come pianta ornamentale. Attenzione! tutta la pianta è velenosa per la presenza di diverse sostanze caratterizzate da un'elevata tossicità (pericolo mortale). |
in alto ed a lato: Phytolacca americana i frutti |