ERBE: Asteracae
Helichrysum microphyllum Cambess.
   subsp.
tyrrhenicum Bacch., Brullo & Giusso 
PIANTA ENDEMICA
Sinonimi: Helichrysum italicum (Roth) G. Don subsp. microphyllum (Willd.) Nyman

Divisione: Angiospermae

Famiglia: Asteraceae

Nomi italiani: Elicriso, Perpetuini

Nomi sardi: Bruschiadinu, Erba de Santa Maria, Frore de Santu Juanne, Scova de Santa Maria, Uscradina, Uscradinu

Periodo di fioritura: III-V

Habitat: luoghi aridi e sassosi, terreni incolti


Descrizione: pianta suffruticosa dall’odore molto aromatico ricoperta di un tomento biancastro; foglie strettamente lineari per lo più patenti, lunghe 5-10 mm; capolini fiorali in densi corimbi con fiori tubulosi gialli; frutto achenio con pappo di peli semplici.

È una pianta abbastanza comune endemica della Sardegna, Corsica e Isole Baleari che vegeta nei prati aridi, macchie e garighe.
L’aspetto generale di questo Elicriso è mediamente più esile rispetto ai Perpetuini d’Italia [Helichrysum italicum (Roth) G. Don subsp. italicum], dai quali si differenzia soprattutto per i capolini più piccoli e per le minori dimensioni delle foglie (Bacchetta & al., 2003).






a lato: particolare dei capolini




Helichrysum tyrrhenicum, Elicriso, Perpetuini, Bruschiadinu, Erba de Santa Maria, Frore de Santu Juanne, Scova de Santa Maria, Uscradina, Uscradinu

Helichrysum microphyllum subsp. tyrrhenicum




Helichrysum tyrrhenicum, Elicriso, Perpetuini, Bruschiadinu, Erba de Santa Maria, Frore de Santu Juanne, Scova de Santa Maria, Uscradina, Uscradinu

INDIETRO