ERBE: Rubiaceae
Asperula pumila Moris PIANTA ENDEMICA
Divisione: Angiospermae

Famiglia: Rubiaceae

Nomi italiani: Stellina di Sardegna

Periodo di fioritura: VI-VII

Habitat: rupi calcaree


Descrizione: pianta perenne formante pulvini alti fino a 10 cm; fusti verdi numerosi e gracili, pubescenti per la presenza di brevi e sparsi peli patenti; foglie  inferiori in verticilli di 4, ovate od ovato-oblunghe e acuminate, le superiori lineari-acuminate, lamina convessa di sopra, inferiormente con un grosso nervo mediano ialino; fiori sessili o brevemente peduncolati in cime pauciflore, corolla da bianca sfumata di rosa a decisamente rosea, lunga 4-5 mm, con 4 lobi provvisti di una callosità apicale ialina, tubo lungo circa 3 volte i lobi; frutto violaceo subsferico sparsamente peloso o papilloso.

Specie endemica della Sardegna centro-orientale; considerata molto rara, vegeta sulle rupi e pendici rocciose delle montagne calcaree a quote comprese tra 800 e 1300 m.





Asperula pumila, Stellina di Sardegna




Asperula pumila, Stellina di Sardegna

in alto ed a lato: Asperula pumila
INDIETRO