ERBE: Poaceae | |
Arundo donax L. | alloctona invasiva in Sardegna |
Divisione: Angiospermae
Famiglia: Poaceae Nomi italiani: Canna comune, Canna domestica, Canna gentile Nomi sardi: Cagna, Canna Periodo di fioritura: VII-XI Habitat: argini di fiumi, zone umide, fossati, margini di campi coltivati Descrizione: pianta perenne alta 2-5 m provvista di rizoma orizzontale ingrossato, fibroso-legnoso; culmi eretti, robusti e cilindrici, del diametro di 1-3(5) cm, legnosi alla base e fistolosi fra gli internodi; foglie lanceolate lunghe fino a 50 cm o talvolta oltre e larghe 1-8 cm, acute all'apice e con base arrotondata e biauricolata; infiorescenza a pannocchia fusiforme lunga 30-50 cm, spighette 3-5flore di 12-16 mm, lemma trifido munito di densi peli lanosi lunghi circa 10 mm; frutto cariosside. NOTE: la pianta, probabilmente originaria dell'Asia occidentale, è naturalizzata nelle regioni mediterranee, dove talvolta risulta essere persino invasiva (Sardegna). Viene tuttora utilizzata per diverse applicazioni: per costruire stuoie, cestini, strumenti musicali a fiato, tutori per orticoltura, palizzate, recinzioni, tettoie rustiche e per creare siepi frangivento. Anche le note launeddas, antico strumento musicale a fiato tipico della Sardegna, è costruito con tre canne di diversa lunghezza e diametro di questa pianta. |
Arundo donax
a lato: le ampie infiorescenze a pannocchia
|