ERBE: Aristolochiaceae | |
Aristolochia rotunda L. subsp. insularis (E. Nardi & Arrigoni) Gamisans |
PIANTA ENDEMICA |
Sinonimi: Aristolochia
insularis Nardi et Arrigoni Divisione: Angiospermae Famiglia: Aristolochiaceae Nomi italiani: Aristolochia Nomi sardi: Croccoriga burda, Para e mòngia, Pistulòchia Periodo di fioritura: IV-VIII Habitat: boschi e radure umide Descrizione: pianta erbacea perenne provvista di cauloriza sotterranea irregolarmente cilindrico-allungata di 4-25 mm di diametro; fusti poco ramificati eretti o decombenti, a sezione quadrangolare, sparsamente pubescenti; foglie a lamina ovato-orbicolare, cordate alla base; fiori tubulosi solitari, lunghi 25-50 mm, di colore verde-giallastro, sorretti da un peduncolo di lunghezza variabile da 4 a 18 mm, glabro o sparsamente pubescente, tubo espanso apicalmente in un ampio lembo ellittico violetto-bruno e rigonfio alla base in corrispondenza dell’ovario; frutto capsula globosa di 10-15 mm di diametro. Endemita tosco-sardo-corso e Isole Ionie (Grecia) amante delle stazioni montane fresche e umide. In Sardegna è presente soprattutto nel settore centro-settentrionale; la sottospecie nominale (subsp. rotunda), assente in Sardegna, è di dimensioni generalmente maggiori e presenta una cauloriza globosa. |
Aristolochia rotunda subsp. insularis
a lato: il frutto
|