PIANTE ENDEMICHE: Lamiaceae | |
Nepeta foliosa Moris | |
Divisione:
Angiospermae Famiglia: Lamiaceae Nomi italiani: Gattaia di Sardegna Periodo di fioritura: V-VII Habitat: pascoli montani, tra le rocce calcaree Descrizione: pianta perenne cespugliosa, alta 30-70 cm, ramificata alla base; fusti eretto-ascendenti legnosi alla base, quadrangolari e tomentoso-glandulosi; foglie inferiori picciolate lunghe fino a 30 mm, lamina lanceolata, rugosa, con evidente reticolatura, margine grossamente dentato, le superiori sessili, gradatamente ridotte; infiorescenza allungata con verticillastri distanziati, subsferici; brattee e bratteole lineari-lanceolate, pubescenti-glandulose; calice tubuloso lungo 7-9 mm, con denti triangolari violacei lunghi 1/3 del totale; corolla pubescente azzurro-violacea lunga 12-15 mm; frutto achenio ovale-allungato nero brillante a maturità. Specie endemica della Sardegna con areale puntiforme presente esclusivamente sui monti calcarei di Oliena (NU) tra 700 e 1300 m di quota. È una pianta inserita nelle categorie IUCN (the International Union for Conservation of Nature) come VU (VULNERABLE) = VULNERABILE. a lato: l'infiorescenza |
![]() Nepeta foliosa ![]() |