ARBUSTI: Thymelaeaceae
Thymelaea hirsuta (L.) Endl.  
Sinonimi: Passerina hirsuta L.; Daphne hirsuta (L.) Samp.

Divisione: Angiospermae

Famiglia: Thymelaeaceae

Nomi italiani: Passerina, Spazzaforno, Timelea barbosa

Nomi sardi: Iscobìle, Nerbiazza, Scobile de signora, Scova de forru

Periodo di fioritura: IX-IV

Habitat: macchie, garighe, incolti


Descrizione: pianta suffruticosa sempreverde a portamento cespuglioso alta fino a 100 cm con fusti legnosi a corteccia giallastra; rami giovani bianco-lanosi; foglie di 4-6 mm tomentose superiormente e glabre di sotto, grassette, di forma ovata con apice subacuto, embriciate ed appressate al fusto; fiori piccoli, gialli, isolati o riuniti in glomeruli, perianzio di 2-3 mm con 4 lobi arrotondati all'apice; frutto drupa liscia di 1 mm.

Pianta comune in Sardegna presente nelle macchie, garighe, incolti e zone litoranee; vegeta dal piano fino a 500 m di quota.




Thymelaea hirsuta, Passerina, Spazzaforno, Timelea barbosa, Iscobile, Nerbiazza, Scobile de signora, Scova de forru


Thymelaea hirsuta, Passerina, Spazzaforno, Timelea barbosa, Iscobile, Nerbiazza, Scobile de signora, Scova de forru

in alto ed a lato: Thymelaea hirsuta



i piccoli fiori della Thymelaea hirsuta

Thymelaea hirsuta, Passerina, Spazzaforno, Timelea barbosa, Iscobile, Nerbiazza, Scobile de signora, Scova de forru
INDIETRO