| ARBUSTI: Lamiaceae | |
| Satureja thymbra L. | |
| 
        Divisione: Angiospermae Famiglia: Lamiaceae Nomi italiani: Santoreggia sarda Nomi sardi: Isòpu Periodo di fioritura: IV-V Habitat: rupi calcaree 
            Descrizione:
            piccolo arbusto ghiandoloso fortemente aromatico con
            fusti rossastri ramosi provvisti di peli bianchi
            inclinati verso il basso; foglie opposte
            ellittico-acuminate lunghe 8-11 mm e larghe 3-4 mm,
            ispide, con nervatura mediana evidente; fiori in numero
            variabile da 10 a 25 disposti in verticillastri
            subsferici provvisti di brattee fogliacee e bratteole,
            calice tubuloso-campanulato con 5 denti
            lineari-lanceolati, corolla glabra roseo-violacea di
            8-12 mm con lobo superiore smarginato e lobo inferiore
            trilobo; frutto tetrachenio. Pianta fortemente aromatica il cui areale gravita nel bacino del Mediterraneo (Medio Oriente, Turchia, Grecia, Libia, Sardegna). È una pianta inserita nelle categorie IUCN (the International Union for Conservation of Nature) come CR (CRITICALLY ENDANGERED) = GRAVEMENTE MINACCIATA. 
            a lato: i suoi fiori 
         | 
        
        ![]() un piccolo cespuglio di Satureja thymbra ![]()  |