| ARBUSTI: Asteraceae | |
| Plagius flosculosus (L.) Alavi & Heywood | PIANTA ENDEMICA | 
| Sinonimi: Chrysanthemum
        flosculosum L.; Leucanthemum flosculosum (L.)
        P. Giraud; Plagius
        ageratifolius L’Hér. Divisione: Angiospermae Famiglia: Asteraceae Nomi italiani: Bottone d’oro, Margherita senza raggi Nomi sardi: Caragantzu burdu, Caragantzu de arriu, Caregantzu burdu Periodo di fioritura: V-IX Habitat: luoghi freschi e umidi Descrizione: pianta suffruticosa glabra e ramosa, alta fino a 150 cm, con foglie oblungo-spatolate seghettato-spinulose, abbraccianti il fusto e spesso auricolate alla base; capolini del diametro di 15-20 mm, solitari all’apice di lunghi peduncoli bratteati; fiori ermafroditi di circa 6 mm, gialli, tutti tubulosi; squame involucrali esterne lanceolato-acute, le interne oblunghe con il margine scarioso; frutti acheni scuri obconici con costolature bianche. Endemita sardo-corso diffuso in Sardegna soprattutto nel settore occidentale e meridionale. Indifferente al substrato pedologico, vegeta dal livello del mare fino alle zone submontane. È una pianta inserita nelle categorie IUCN (the International Union for Conservation of Nature) come EN (ENDANGERED) = MINACCIATA.  |  Plagius flosculosus 
            a lato: le sue foglie |