| ARBUSTI: Lamiaceae | |
| 
        Lavandula
        stoechas L. subsp. stoechas  | 
        
         | 
      
| 
        Divisione: Angiospermae Famiglia: Lamiaceae Nomi italiani: Lavanda selvatica, Steca, Stècade, Stigadosso Nomi sardi: Abiòi, Arkimissa, Ispìgula areste, Spìgula areste Periodo di fioritura: IV-V Habitat: luoghi aridi, macchie basse, garighe 
            Descrizione:
            piccolo arbusto sempreverde, alto 40-60 cm
            (eccezionalmente 120 cm), con odore molto aromatico;
            fusti eretti, ramosi e tomentosi; foglie
            verdi-grigiastre ghiandoloso-pubescenti, opposte e
            sessili, con all’ascella un fascetto di foglie
            minute, lamina lineare-lanceolata lunga fino a 35 mm, a
            margine intero o leggermente increspato, sovente
            revoluto, pagina inferiore con nervatura centrale in
            rilievo; fiori piccoli, violaceo-scuri, in spighe
            terminali ovoidali o subcilindriche portanti
            all’apice 2-3 brattee petaloidi purpuree o
            violacee; i frutti sono acheni brunastri. 
        La Lavanda selvatica è una pianta tipica degli ambienti aridi e soleggiati della regione mediterranea, si ritrova nelle garighe, spesso associata ai cisti e ad altre specie della macchia degradata, su substrato preferibilmente siliceo. In Sardegna è molto diffusa e vegeta dal livello del mare fino a 1000 m di quota. La fioritura dipende dalle condizioni ambientali e climatiche; normalmente avviene tra aprile e maggio ma non è difficile, specialmente nelle zone costiere ed assolate, reperirla in fiore fin da gennaio. Unica lavanda spontanea in Sardegna, è una pianta mellifera frequentata dalle api. La Lavanda vera (Lavandula angustifolia Mill.), anche detta Fior di Spigo, spontanea o naturalizzata nelle regioni mediterranee, è ampiamente coltivata e impiegata specialmente nell’industria dei profumi che fa largo uso del suo pregiato distillato di fiori. 
              a lato: i piccoli fiori violaceo-scuri 
            
               e le brattee petaloidi all'apice della
              spiga 
           | 
        
        ![]() Lavandula stoechas subsp. stoechas ![]()  |