ARBUSTI: Thymelaeaceae | |
Daphne gnidium L. | |
Divisione: Angiospermae Famiglia: Thymelaeaceae Nomi italiani: Dafne gnidio, Dittinella, Erba corsa, Torvisco Nomi sardi: Atheddina, Durche, Eremeri, Iscola padeddas, Trobiscu, Truiscu Periodo di fioritura: VII-XI Habitat: macchie, radure, bordi delle strade Descrizione: arbusto sempreverde cespuglioso alto fino a 150 cm con rami eretti e corteccia scura; foglie sessili, lineari-lanceolate, con un piccolo mucrone all’apice; fiori bianchi disposti in brevi pannocchie all’apice dei rami; frutto drupa carnosa subsferica di 7-8 mm di diametro rossa a maturità. Pianta utilizzata, soprattutto in passato, per le sue proprietà tintorie; in Sardegna è diffusa negli ambienti di macchia e vegeta dal livello del mare fino a 1200 m di quota. Attenzione! è una pianta velenosa per la presenza di sostanze caratterizzate da un'elevata tossicità; l’ingestione delle bacche provoca gravi avvelenamenti con pericolo mortale. |
![]() Daphne gnidium, e in basso, il portamento della pianta ![]() |