Sinonimi: Quercus
                humilis Miller; Quercus lanuginosa
                Thuill.; Quercus nicotrae Lojacono
                
                Divisione: Angiospermae
                
                Famiglia: Fagaceae
                
                Nomi italiani: Quercia pubescente, Roverella
                
                Nomi sardi: Arroli, Chelcu, Chercu, Creccu,
                Orroèle, Orroli, Rùara,
                Rùvura
                
                Periodo di fioritura: IV-V
                
                Habitat: zone collinari e montane
              
             
            
            Descrizione:
            albero caducifoglio alto 15-25 m con tronco eretto e
            chioma da piramidale a globoso-emisferica; rami giovani
            densamente tomentosi; foglie con picciolo di 5-12 mm,
            ovato-allungate con 4-7 paia di lobi arrotondati;
            infiorescenze unisessuali sulla stessa pianta, quelle
            maschili in amenti penduli, le femminili sessili o
            brevemente peduncolate; i frutti sono ghiande ogivali
            di dimensioni variabili, inserite per circa la
            metà in una cupula provvista di scaglie
            triangolari cenerino-tomentose.
            
            La Roverella, spesso utilizzata nei rimboschimenti di
            aree degradate, è una specie particolarmente
            diffusa nell’area centrale e settentrionale della
            Sardegna a quote comprese tra 500 e 1300 m.
            All’inizio della stagione vegetativa le foglie si
            presentano densamente lanoso-tomentose, ma divengono
            glabrescenti con la crescita.