| ALBERI: Salicaceae | |
| Populus
        nigra L. subsp. nigra | |
| Divisione: Angiospermae Famiglia: Salicaceae Nomi italiani: Pioppo nero 
            Nomi sardi: Costhiarvu nieddu, Fustialbu nieddu,
            Linnarbu, Pioppu, Pubulìa, Puglielma puntuda 
              Periodo di fioritura: III-IV Habitat: ambienti umidi, corsi d’acqua 
            Descrizione:
            albero caducifoglio alto fino a 30 m con tronco eretto
            e nodoso molto ramificato; chioma ampia spesso
            irregolare; corteccia grigio-brunastra dapprima liscia,
            poi screpolata o profondamente fessurata; foglie
            picciolate di forma triangolare-romboidale con apice
            acuminato e margine seghettato, pagina superiore lucida
            di colore verde intenso, più chiara quella
            inferiore; fiori unisessuali su piante distinte riuniti
            in amenti penduli, i maschili di colore
            rossastro, quelli femminili giallo-verdastri;
            frutti capsule ovoidali del diametro di 7-8 mm,
            contenenti minuti semi provvisti di pappo cotonoso. Il Pioppo nero predilige i terreni freschi e profondi. In Sardegna si ritrova quasi esclusivamente lungo i corsi d’acqua spesso associato a salici e ontani. Il Pioppo tremolo (Populus tremula L.), presente nell’isola specialmente lungo i corsi d’acqua delle zone montane del Gennargentu, del Limbara e del Goceano, si riconosce facilmente per le foglie rotondeggianti più o meno verdi su entrambe le pagine, provviste di un lungo picciolo appiattito che rende possibile il loro caratteristico tremolio al minimo alito di vento.  |  alcuni esemplari di Populus nigra subsp. nigra 
            a lato: le sue foglie
           |