| ALBERI: Salicaceae | |
| Populus alba L. | |
| 
            Divisione: Angiospermae Famiglia: Salicaceae Nomi italiani: Gàttice, Pioppo bianco Nomi sardi: Costhiarvu, Fustialbu, Fustiarvu, Linna bianca, Linnarbu, Ustiarvu Periodo di fioritura: II-III Habitat: terreni freschi e profondi, in prossimità di corsi d’acqua 
            Descrizione:
            albero caducifoglio alto fino a 30 m con tronco eretto
            e chioma molto ampia; corteccia liscia
            bianco-grigiastra, nerastra verso la base; rami giovani
            ricoperti di lanugine biancastra; foglie di 6-10 cm
            lungamente picciolate a lamina da ovale a
            palmato-lobata, pagina superiore di colore verde scuro,
            quella inferiore ricoperta di peluria bianca; fiori
            unisessuali su piante distinte riuniti in amenti
            penduli; i frutti sono capsule verdastre che a
            maturità liberano numerosi semi cotonosi. Il Pioppo bianco vegeta soprattutto in prossimità dei corsi d’acqua o su terreni freschi e profondi. È un albero di ragguardevoli dimensioni utilizzato spesso per alberature stradali o come ornamentale. Il Pioppo gatterino [Populus canescens (Aiton) Sm.] è molto simile nella corteccia ma facilmente distinguibile soprattutto per la taglia più modesta e per le foglie irregolarmente dentate con il picciolo compresso, grigiastre sulla pagina inferiore.  |  
            esemplare di Populus
            alba con la sua ampia chioma a lato: la tomentosità sulla pagina inferiore delle foglie |