ALBERI: Pinaceae | |
Pinus radiata D. Don | alloctona naturalizzata in Sardegna |
Divisione: Gymnospermae Famiglia: Pinaceae Nomi italiani: Pino di Monterey, Pino insigne Nomi sardi: Pinu Periodo di fioritura: V-VI Habitat: pinete e macchie
Descrizione:
albero sempreverde alto fino a 40 m con aghi morbidi
lunghi 10-15 cm riuniti in fascetti di 3; fiori
unisessuali sulla stessa pianta, i maschili
giallo-brunastri riuniti in densi grappoli apicali,
quelli femminili rosso-violacei formati da squame
portanti gli ovuli; le pigne sono coniche e
notevolmente asimmetriche, lunghe 8-15 cm, con squame
bruno scure a maturità. NOTE: specie neofita naturalizzata (successiva alla scoperta dell'America). È originaria della California (baia di Monterey) introdotta in Sardegna per il rimboschimento di vaste aree montane. È una pianta a rapido accrescimento particolarmente indicata per la produzione della cellulosa. ![]() |
![]() un bosco di impianto artificiale di Pinus radiata
a lato: infiorescenza maschile
|