I FUNGHI

GENERI e SINONIMI
accenti di pronuncia e note etimologiche


 a cura di Giovanni Consiglio e Giuliano Campus


Per la pronuncia delle voci latine si applicano le seguenti regole:

ae e oe si leggono e,
e si leggono rispettivamente ae e oe,
y si legge i,
ph si legge f,
th si legge t,
ti seguita da altra vocale si legge z,
ti si legge ti,
h non si pronuncia




A


Abortíporus

Genere di funghi delle Coriolaceae
Sinonimi: Daedálea, Irpícium, Heteróporus
Etimologia: composizione del latino abórtus, cioè ‘nascita a vuoto, prematuro’ e del greco póros ‘poro, passaggio’ (pori che si formano prematuramente)


Acanthobasídium

Genere di funghi delle Aleurodiscaceae
Etim.: comp. del gr. ákantha ‘spina, spinoso, munito di aculei’ e del lat. scientifico basidium ‘basidio’, diminutivo del gr. básis ‘base’, per i suoi basidi finemente aculeati


Acanthocýstis

È un sinonimo del genere Hohenbuehélia
Etim.: comp. del gr. ákantha ‘spina, spinoso, munito di aculei’ e kýstis, -idos ‘vescica’ (cistidio)


Acanthophyséllum

È un sinonimo del genere Aleurodíscus
Etim.: dim. del lat. scient. Acanthophysium


Acanthophýsium

È un sinonimo del genere Aleurodíscus
Etim.: comp. del gr. ákantha ‘spina, spinoso, munito di aculei’ e physa ‘bolla d’aria, vescica, rigonfiamento’, per la presenza di acanthohyphidia (cistidi aculeati)


Acetábula

È un sinonimo del genere Helvélla
Etim.: derivazione del lat. acetábulum ‘vaso per l’aceto’, per la forma del carpoforo


Achroómyces

Genere di funghi delle Platygloeaceae
Sin.: Platygloéa, Tachaphántium, Tjibodásia
Etim.: comp. di achroo- (a- privativo; -chroo- dal gr. chróa, chrós ‘superficie della pelle, pelle, epidermide, cute, carne; carnagione, colore della pelle, colore’) e mýkes ‘fungo’ (lett. fungo senza pelle)


Ácia

È un sinonimo del genere Mycoácia
Etim.: dal lat. ácus ‘ago’ e questo dal gr. akís, -ídos (con aculei appuntiti)


Acládium

È un sinonimo del genere Botryobasídium
Etim.: comp. di a- privativo e del gr. kladíon, dim. di kládos ‘ramo’ (per le ife non ramificate)


Acrospérmum

Genere di funghi delle Acrospermataceae
Etim.: comp. del gr. ákros ‘alto, sommo, estremo’ (ákron = estremità, punta) e spérma ‘seme’, per le lunghissime spore


Adustómyces

Genere di funghi delle Hyphodermataceae
Etim.: comp. del lat. adústus ‘bruciato’ e del gr. mýkes ‘fungo’


Aegeríta

È il nome dello stadio imperfetto di Bulbillómyces farinósus (A. cándida)
Etim.: dal gr. aigeirítes ‘del pioppo nero’ (aígeiros ‘pioppo nero’)


Aeruginóspora 

È un sinonimo del genere Hygrotráma
Etim.: comp. del lat. aerúgo, aerúginis ‘ruggine (del rame), il verderame’ e del gr. sporá ‘spora, seme’


Agáricum

È un sinonimo del genere Laricifómes
Etim.: dal lat. agáricum e questo dal gr. agarikón ‘agarico, (fungo) degli Agari’, popolazione scitica della Sarmatia (Russia)


Agáricus

Genere di funghi delle Agaricaceae
Sin.: Psallióta, Pratélla
Etim.: dal lat. agáricum (gr. agarikón) ‘agarico, (fungo) degli Agari’, popolazione scitica della Sarmatia (Russia)


Agrócybe

Genere di funghi delle Bolbitiaceae
Sin.: Pholióta p.p., Naucória p.p.
Etim.: comp. del gr. agrós ‘campo’ e kýbe ‘testa (cappello)’ (testa dei campi, cappello dei campi)


Albatréllus

Genere di funghi delle Scutigeraceae
Sin.: Calóporus, Scútiger, Ovínus
Etim.: Albatrello (alberello) nome italiano di fungo (anche nome volgare del fungo edule Bolétus scáber)


Aléuria

Genere di funghi delle Otideaceae
Sin.: Peziza ss. Boud.
Etim.: dal gr. áleuron ‘farina’ (attinente alla farina), per la coppa esternamente forforacea


Aleurocortícium

È un sinonimo del genere Dendrothéle
Etim.: comp. del gr. áleuron ‘farina (farinoso)’ e del lat. scient. Corticium


Aleurocystidiéllum

Genere di funghi delle Aleurodiscaceae
Etim.: comp. del gr. áleuron ‘farina (farinoso)’ e del dim. del lat. scient. cystidium ‘cistidio’, che è dal gr. kýstis, -idos ‘vescica’


Aleurodíscus

Genere di funghi delle Aleurodiscaceae
Sin.: Nodulária, Gloeosóma, Acanthophýsium, Acanthophyséllum
Etim.: comp. del gr. áleuron ‘farina (farinoso)’ per la coppa esternamente forforacea e del lat. díscus (gr. dískos) ‘disco’ per la forma del carpoforo


Allescheriélla

È un sinonimo del genere Botryobasídium
Etim.: da Allescher (nome di persona)


Alnícola

Genere di funghi delle Cortinariaceae
Sin.: Naucória p.p.
Etim.: comp. del lat. álnus ‘ontano’ e cólo ‘abito’ (abitare), per l’habitat preferito


Alpóva

Genere di funghi delle Melanogastraceae
Sin.: Melanogáster, Octaviánia
Etim.: dal nome del botanico americano Alfred H. Povah


Alytospórium

È un sinonimo del genere Tomentélla
Etim.: comp. del gr. álytos ‘indissolubile’ e sporá ‘spora, seme’ (per le spore a parete grossa)


Amaníta

Genere di funghi delle Amanitaceae
Etim.: dal nome del monte Amanos della Turchia asiatica o dal gr. amanîtai, appellativo dato dagli antichi Greci ai funghi in genere


Amáurodon

È un sinonimo del genere Tomentélla
Etim.: comp. del gr. amaurós ‘oscuro, poco visibile’ e del gr. ionico odón ‘dente’ (dai denti scuri)


Amphinéma

Genere di funghi delle Atheliaceae
Sin.: Diplonéma
Etim.: comp. del gr. amphí, col significato di ‘attorno, intorno, che è circondato’ e del gr. nêma, -atos ‘filo, filamento’, per l’aspetto a tela di ragno del carpoforo


Amyloathélia

Genere di funghi delle Amylocorticiaceae
Etim.: comp. del lat. ámylum ‘amido’ e del lat. scient. Athelia


Amylocortícium

Genere di funghi delle Amylocorticiaceae
Etim.: comp. del lat. ámylum ‘amido’ e del lat. scient. Corticium


Amylocýstis

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: comp. del lat. ámylum ‘amido’ e del gr. kýstis, -idos ‘vescica’ (cistidio), per i cistidi amiloidi


Amylopória

È un sinonimo del genere Antródia
Etim.: comp. del lat. ámylum ‘amido’ e -poria dal gr. póros ‘poro, passaggio’


Amylostéreum

Genere di funghi delle Stereaceae
Etim.: comp. del lat ámylum ‘amido’ e del lat. scient. Stereum


Anellária

Genere di funghi non più ritenuto valido da diversi Autori le cui specie sono state ascritte al genere Panaéolus
Etim.: dal lat. anéllus, doppio diminutivo di ánus, nel significato originario di ‘cerchio’ (attinente agli anelli), per la presenza di anello sul gambo


Anisómyces

È un sinonimo del genere Gloeophýllum
Etim.: comp. del gr. ánison ‘anice’ e mýkes ‘fungo’, per l’odore di anice del carpoforo


Anomopória

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: comp. del gr. ánomos ‘senza legge, senza ordine’ (a- privativo e nómos ‘legge’) e póros ‘poro, passaggio’, per i pori irregolari


Anthóstoma

Genere di funghi delle Diatrypaceae
Etim.: comp. del gr. ánthos ‘fiore’ e stóma ‘bocca, apertura’


Anthracóbia

Genere di funghi delle Otideaceae
Etim.: comp. del gr. ánthraks, -akos ‘carbone’ e bíos ‘vita’, per l’habitat del fungo


Anthúrus

Genere di funghi delle Clathraceae
Sin.: Pseudócolus
Nota: da taluni ritenuto sinonimo del genere Cláthrus
Etim.: comp del gr. ánthos ‘fiore’ e ourá ‘coda’ (coda fiorita), per l’aspetto del carpoforo


Antródia

Genere di funghi delle Coriolaceae
Sin.: Corioléllus, Amylopória, Cartilosóma, Fibropória
Etim.: dal gr. antródes ‘cavernoso’ (attinente alle cavernosità), per le cavità imeniali


Antrodiélla

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: dim. del lat. scient. Antrodia


Aphanobasídium

Genere di funghi delle Xenasmataceae
Etim.: comp. del gr. aphanés (a- privativo e tema di phaíno ‘apparire’), col significato di ‘invisibile, oscuro’ e del lat. scient. basidium ‘basidio’


Apórpium

Genere di funghi delle Aporpiaceae
Etim.: comp. di a- privativo e pórpium (gr.) che sta per ‘fibbia’, cioè privo di unioni a fibbia


Apostemídium

Genere di funghi delle Vibrisseaceae
Etim.: dim. del gr. apóstema ‘ascesso’ (piccolo ascesso), per l'aspetto del carpoforo


Apoxóna

È un sinonimo del genere Scenídium
Etim.: libera elaborazione da Apohexagona [comp. di apó - prefisso gr. col significato di ‘separazione, distinzione’ + Hexagona (= Scenídium)]


Arachnopezíza

Genere di funghi delle Hyaloscyphaceae
Etim.: comp. del gr. arákhne ‘ragno’ e del lat. scient. Peziza, per la presenza sotto i carpofori a forma di coppa di una più o meno estesa ragnatela giallastra


Arcangeliélla

Genere di funghi delle Elasmomycetaceae;
Etim.: dal nome del botanico italiano G. Arcangeli (1840-1921)


Arcticómyces

Genere di funghi delle Exobasidiaceae;
Etim.: comp. del lat. árcticus ‘artico’ e del gr. mýkes ‘fungo’ (fungo dell’Artico), per la sua diffusione


Arcýria

Genere di funghi delle Arcyriaceae
Etim.: dal gr. árkys ‘rete’ (attinente alle reti), per l’aspetto del carpoforo


Areolária

È un sinonimo del genere Phellorína
Etim.: dal lat. aréola, dim. di área ‘area’, per lo strato esterno dell’esoperidio cadente in grandi squame


Argýlium

È un sinonimo del genere Melanogáster
Etim. incerta: si tratta presumibilmente di un errore sul tema di argyrium, da árgyros (gr.) ‘argento’ o di una deliberata variazione-invenzione sullo stesso tema


Armillária

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Sin.: Armillariélla
Etim.: dal lat. armílla ‘braccialetto’, per la presenza di anello sul gambo


Armillariélla

Genere di funghi non più ritenuto valido da diversi Autori le cui specie sono state ascritte al genere Armillária
Etim.: dim. del lat. scient. Armillaria


Arrhénia

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Sin.: Leptoglóssum
Etim.: da J. P. Arrhenius (1811-1900 circa)


Arrhytídia

È un sinonimo del genere Dacrýmyces
Etim.: comp. di a- privativo e rytís, -ídos (gr.) ‘ruga, crespa, grinza’ (senza rughe)


Artolenzítes

È un sinonimo del genere Tramétes
Etim.: comp. del lat. ártus ‘arto, articolazione’ e del lat. scient. Lenzites


Artómyces

Genere di funghi delle Hericiaceae
Etim.: comp. del lat. ártus ‘arto, articolazione’ e del gr. mýkes ‘fungo’, per l’aspetto del carpoforo


Aschersónia

È un sinonimo del genere Junghúhnia
Etim.: da Ascherson [nome di persona (1798-1879)]


Ascóbolus

Genere di funghi delle Ascobolaceae
Etim.: comp. del gr. askós ‘asco, otre’ e bólos ‘gettare, lanciare’ (lett. lanciatore di aschi)


Ascocóryne

Genere di funghi delle Leotiaceae
Sin.: Córyne
Etim.: comp. del gr. askós ‘asco, otre’ e del lat. scient. Coryne, che è dal gr. kóryne ‘mazza, clava’ (con gli aschi a forma di clava)


Ascotremèlla

Genere di funghi delle Leotiaceae;
Etim.: comp. del gr. askós ‘sacco, otre’ e del lat. scient. Tremella


Aséroë

Genere di funghi delle Clathraceae
Sin.: Calathíscus
Etim.: dal gr. aserós ‘disgustoso’, a causa dell’odore


Aseroëphállus

È un sinonimo del genere Lysúrus
Etim.: comp. del lat. scient. Aseroë e del lat. scient. Phallus


Aspidélla

Sottogenere di funghi del genere Amaníta
Sin.: Lepidélla
Etim.: dim. lat. del gr. aspís ‘scudo’ (lett. piccolo scudo), per l’aspetto del cappello, anche riferito alle verruche aguzze, appuntite


Astérodon

Genere di funghi delle Asterostromataceae
Etim.: comp. del gr. astér ‘stella’ e del gr. ionico odón ‘dente’, per la presenza di asterosetae (strutture sterili dell’imenio a forma di stella) e per l’imenio idnoide


Asteróphora

Genere di funghi non più ritenuto valido da diversi Autori le cui specie sono state ascritte al genere Nýctalis
Etim.: comp. del gr. astér ‘stella’ e tema del verbo gr. phéro ‘portare’ (clamidospore a forma di stella)


Asterostróma

Genere di funghi delle Asterostromataceae
Etim.: comp. del gr. astér ‘stella’ e strôma ‘tappeto, tessuto’ (di ife), per la presenza di asterosetae (strutture sterili dell’imenio a forma di stella)


Asterostromélla

È un sinonimo del genere Varária
Etim.: dim. del lat. scient. Asterostroma


Astraéus

Genere di funghi delle Astraeaceae
Etim.: dal gr. astraîos ‘stellato’, per la forma del carpoforo


Athélia

Genere di funghi delle Atheliaceae
Etim.: dal gr. áthelos ‘senza latte’


Athelídium

Genere di funghi delle Atheliaceae
Etim.: der. del lat. scient. Athelia (attinente al genere Athélia)


Athelodérma

È un sinonimo del genere Hyphodérma
Etim.: comp. del gr. áthelos ‘senza latte’ e dérma ‘pelle’ (con la pelle senza latte)


Athelópsis

Genere di funghi delle Atheliaceae
Etim.: comp. del lat. scient. Athelia e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Aurantioporéllus

È un sinonimo del genere Pycnoporéllus
Etim.: dim. del lat. scient. Aurantioporus


Aurantíporus

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: comp. del lat. aurántium ‘arancione’ e del gr. póros ‘poro, passaggio’, per il colore dei pori che va dal bianco, al rosa, al crema


Aureobolétus

Genere di funghi delle Boletaceae
Etim.: comp. del lat. áureus ‘d’oro’ e del lat. scient. Boletus (boleto dorato), per il colore giallo oro dei pori


Auriculária Bull.

Genere di funghi delle Auriculariaceae
Sin.: Láschia, Oncómyces, Hirnéola, Seismosárca, Pátila, Auriculariélla
Etim.: dal lat. aurícula ‘orecchietta, piccola orecchia’ (attinente alle orecchie), per l’aspetto del carpoforo


Auriculária Fr.

È un sinonimo del genere Stéreum
Etim.: dal lat. aurícula ‘orecchietta, piccola orecchia’ (attinente alle orecchie), per l’aspetto del carpoforo


Auriculariélla

È un sinonimo del genere Auriculária
Etim.: dim. del lat. scient. Auricularia


Auriculariópsis

Genere di funghi delle Meruliaceae
Etim.: comp. del lat. scient. Auricularia e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Auripória

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: comp. del lat. áurum, áuri ‘oro’ e del gr. póros ‘poro, passaggio’, per il colore dei pori


Auriscálpium

Genere di funghi delle Auriscalpiaceae
Sin.: Pléurodon
Etim.: dal lat. auriscálpium ‘strumento per la pulizia degli orecchi’, per la forma del carpoforo



B


Badhámia


Genere di funghi delle Physaraceae
Etim.: dal nome del botanico e micologo inglese Charles Badham (1806-1857)


Baeóspora

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del gr. baiós ‘piccolo’ e sporá ‘spora, seme’ (con le spore piccole)


Baeostratóporus

È un sinonimo del genere Flavíporus
Etim.: comp. del gr. baiós ‘piccolo’, del lat. strátus ‘strato’ e del gr. porós ‘poro, passaggio’ (fungo poroide molto sottile)


Balsámia

Genere di funghi delle Balsamiaceae
Etim.: dal nome del botanico milanese Giuseppe Balsamo (1800-1874)


Bánkera

Genere di funghi delle Bankeraceae
Etim.: da Banker (nome di persona)


Basidiodéndron

Genere di funghi delle Exidiaceae
Etim.: comp. del lat. scient. basidium ‘basidio’ e del gr. déndron ‘albero’, per i basidi sorgenti su rami corti delle ife


Basidiorádulum

È un sinonimo del genere Hyphodérma
Etim.: comp. del lat. scient. basidium ‘basidio’ e del lat. scient. Radulum (genere di funghi attualmente ritenuto sinonimo di Hyphodérma), ossia fungo basidiomicete dal carpoforo raduloide


Battarraéa

Genere di funghi delle Battarraeaceae
Sin.: Dendrómyces, Sphaériceps
Etim.: dal nome del micologo italiano Giovanni Antonio Battarra (1714-1789)


Bértia

Genere di funghi delle Nitschkiaceae
Etim.: da Bert (nome di persona)


Biannulária

È un sinonimo del genere Catathelásma
Etim.: comp. del lat. bis ‘due volte’ e ánnulus ‘anello’, per il gambo provvisto di anello membranoso doppio


Biscogniáuxia

È un sinonimo del genere Hypóxylon
Etim.: da Biscogniaux (nome di persona)


Bjerkándera

Genere di funghi delle Coriolaceae
Sin.: Myriadóporus
Etim.: genere dedicato a C. Bjerkander


Boidínia

Genere di funghi delle Gloeocystidiellaceae
Etim.: genere dedicato a J. Boidin


Bolbítius

Genere di funghi delle Bolbitiaceae
Etim.: dal gr. bólbiton ‘sterco di bue’, per l’habitat preferenziale del fungo


Boletéllus

Genere di funghi delle Xerocomaceae
Etim.: dim. del lat. scient. Boletus


Boletínus

Genere di funghi delle Gyrodontaceae
Etim.: dim. del lat. scient. Boletus


Boletópsis

Genere di funghi delle Thelephoraceae
Etim.: comp. del lat. scient. Boletus e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Bolétus

Genere di funghi delle Boletaceae
Etim. incerta: il termine Boletus, deriverebbe dal gr. bolítes e significherebbe fungo a forma di zolla di terra (gr. bôlos ‘zolla’)


Bondarzéwia

Genere di funghi delle Bondarzewiaceae
Etim.: genere dedicato a A. S. Bondartsev (1953-1971)


Boreostéreum

Genere di funghi delle Stereaceae
Etim.: comp. del gr. bóreios ‘settentrionale’ e del lat. scient. Stereum


Botryobasídium

Genere di funghi delle Botryobasidiaceae
Sin.: Acládium, Oídium, Allescheriélla
Stadio imperfetto: Haplótrichum
Etim.: comp. del gr. bótrys ‘grappolo’ e del lat. scient. basidium ‘basidio’, per i basidi con 4-6-8 sterigmi


Botryochaéte

È un sinonimo del genere Phleógena
Etim.: comp. del gr. bótrys ‘grappolo’ e chaíte ‘chioma, capigliatura’


Botryohypóchnus

Genere di funghi delle Botryobasidiaceae
Etim.: comp. del gr. bótrys ‘grappolo’ e del lat. scient. Hypochnus (genere di funghi)


Boudiéra

È un sinonimo del genere Phéllinus
Etim.: dal nome del micologo francese Emile Boudier (1828-1920)


Bourdótia

Genere di funghi delle Exidiaceae
Etim.: dal nome del micologo Hubert Bourdot (1861-1937)


Bovísta

Genere di funghi delle Lycoperdaceae
Sin.: Sáckea, Globária, Pseudolycopérdon
Etim.: da buff-fist, nome dialettale tedesco (vescia)


Bovistélla

Genere di funghi delle Lycoperdaceae
Etim.: dim. del lat. scient. Bovista


Bresadolína

È un sinonimo del genere Cotylídia
Etim.: dal nome del micologo italiano Giacomo Bresadola (1847-1929)


Brevicellícium

Genere di funghi delle Sistotremataceae
Etim.: comp. del lat. brévis ‘breve’ e céllula ‘cellula’ (dim. di célla), per le ife brevicellulate nel subimenio


Buchwaldobolétus

È un sinonimo del genere Pulverobolétus
Etim.: dal nome di J. Buchwald (1869-1927); boleto di Buchwald


Buglossóporus

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: comp. di buglosso- dal gr. boûs ‘bue’ e glôssa ‘lingua’ e del gr. póros ‘poro, passaggio’, per la forma e l’aspetto del carpoforo


Buglóssus

È un sinonimo del genere Fistulína
Etim.: comp. del gr. boûs ‘bue’ e glôssa ‘lingua’ (lingua di bue)


Bulbillómyces

Genere di funghi delle Hyphodermataceae
Stadio imperfetto: Aegeríta
Etim.: comp. del dim. del lat. búlbus ‘bulbo’ e del gr. mýkes ‘fungo’, per i bulbilli fittamente raggruppati del fungo allo stadio imperfetto


Bulgária

Genere di funghi delle Leotiaceae
Etim.: dal lat. búlgarus ‘pelle per otri’ (delle borsette, attinente alle borsette di cuoio)


Bulliárdia Jungh.

È un sinonimo del genere Melanogáster
Etim.: dal nome del micologo francese Pierre Bulliard (1742-1793)


Bulliárdia Lázaro

È un sinonimo del genere Cerréna
Etim.: dal nome del micologo francese Pierre Bulliard (1742-1793)


Byssocortícium

Genere di funghi delle Atheliaceae
Sin.: Byssopória
Etim.: comp. del gr. býssos ‘bisso’ (finissima tela di lino orientale), col significato di ‘soffice, cotonoso’ e del lat. scient. Corticium


Byssocristélla

È un sinonimo del genere Tomentellópsis
Etim.: comp. del gr. býssos ‘bisso’ (finissima tela di lino orientale), col significato di ‘soffice, cotonoso’ e del lat. scient. Cristella


Byssomerúlius

È un sinonimo del genere Meruliópsis
Etim.: comp. del gr. býssos ‘bisso’ (finissima tela di lino orientale), col significato di ‘soffice, cotonoso’ e del lat. scient. Merulius


Byssopória

È un sinonimo del genere Byssocortícium
Etim.: comp. del gr. býssos ‘bisso’ (finissima tela di lino orientale), col significato di ‘soffice, cotonoso’ e póros ‘poro, passaggio’ (con i pori soffici, cotonosi)


C


Calathélla

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: dim. del gr. kálathos ‘cestello, panierino’, per la forma a coppa del carpoforo


Calathíscus

È un sinonimo del genere Aséroë
Etim.: dim. del gr. kálathos ‘cestello, panierino’


Caldesiélla

È un sinonimo del genere Tomentélla
Etim.: dal nome del botanico Caldesi di Faenza


Callistospórium

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del gr. kállistos (superlativo di kalós ‘bello’) che significa ‘bellissimo, appariscente, attraente e simili’ e sporá ‘spora, seme’, con attinenza alle spore


Callorína

Genere di funghi delle Dermateaceae
Etim.: dim. del lat. scient. Calloria (genere di funghi)


Calócera

Genere di funghi delle Dacrymycetaceae
Sin.: Corynoídes, Dacryómitra, Calópposis
Etim.: comp. del gr. kalós ‘bello’ e kéras ‘corno’


Calócybe

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del gr. kalós ‘bello’ e kýbe ‘testa (cappello)’


Calóporus

È un sinonimo del genere Albatréllus
Etim.: comp. del gr. kalós ‘bello’ e póros ‘poro, passaggio’


Calópposis

È un sinonimo del genere Calócera
Etim.: comp. del gr. kalós ‘bello’ e del lat. oppósi(tu)s ‘opposto’


Calóscypha

Genere di funghi delle Otideaceae
Etim.: comp. del gr. kalós ‘bello’ e skýphos ‘tazza’, per l’aspetto del carpoforo


Calvátia

Genere di funghi delle Lycoperdaceae
Etim.: dal lat. cálvus ‘calvo’ (attinente alle teste calve)


Calycélla

Genere di funghi delle Leotiaceae
Etim.: dim del gr. kályks, -ykos ‘calice (di fiore)’, per l’aspetto del carpoforo


Calycellína

Genere di funghi delle Hyaloscyphaceae
Etim.: dim. del lat. scient. Calycella


Calyptélla

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: dim. del lat. calýptra ‘piccolo cappuccio’, per l’aspetto del carpoforo


Camarophyllópsis

Genere di funghi delle Hygrophoraceae
Etim.: comp. del lat. scient. Camarophyllus e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Camarophýllus

Genere di funghi delle Hygrophoraceae
Etim.: comp. del gr. kamára ‘arco architettonico’ e phýllon ‘foglia (lamella)’


Cámarops

Genere di funghi delle Boliniaceae
Etim.: comp. del gr. kamára ‘arco architettonico’ e óps ‘aspetto, somiglianza’, ossia dall’aspetto ‘a volta’


Campylobasídium

È un sinonimo del genere Septobasídium
Etim.: comp. del gr. kampýlos ‘curvo’ e del lat. scient. basidium ‘basidio’


Candelabrochaéte

Genere di funghi delle Botryobasidiaceae
Etim.: comp. del lat. candelábrum ‘candelabro’ e del gr. chaíte ‘chioma, capigliatura’


Cantharéllula

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: dim. del lat. scient. Cantharellus


Cantharéllus

Genere di funghi delle Cantharellaceae
Etim.: dim. del lat. cántharus ‘tazza’, per la forma del carpoforo


Cartilosóma

È un sinonimo del genere Antródia
Etim.: comp. di cartilo- dal lat. cartilágo, -inis ‘cartilagine’ e del gr. sôma ‘corpo’


Catástoma

È un sinonimo del genere Discíseda
Etim.: comp. del gr. katá ‘in giù, in basso, verso il basso, o contro’ e stóma ‘bocca, apertura’


Catathelásma

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Sin.: Biannulária
Etim.: comp. del gr. katá ‘in giù, in basso, verso il basso, o contro’ e thelasmós ‘allattamento’ (lett. che allatta oppure che è succhiato verso il basso) con allusione al bianco gambo subradicante, oppure al margine: (fasciato come un lattante)


Cejpómyces

Genere di funghi delle Ceratobasidiaceae
Etim: dal nome di Karel Cejp (1900-1979)


Céllypha

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: anagramma di Cyphélla, genere al quale apparteneva precedentemente la specie citata


Cephalóscypha

Genere di funghi delle Cyphellaceae
Etim.: comp. del gr. kephalé ‘testa’ e skýphos ‘tazza’ per la forma del carpoforo


Ceraceomerúlius

È un sinonimo del genere Meruliópsis
Etim.: comp. di ceraceo- dal gr. kerós ‘cera’ e del lat. scient. Merulius


Ceraceómyces

Genere di funghi delle Meruliaceae;
Etim.: comp. di ceraceo- dal gr. kerós ‘cera’ e mýkes ‘fungo’, per l’aspetto membranoso-ceraceo del carpoforo


Ceratélla

È un sinonimo del genere Ceratellópsis
Etim.: dim. lat. del gr. kéras, kératos ‘corno’ (piccolo corno)


Ceratellópsis

Genere di funghi delle Clavariadelphaceae
Sin.: Ceratélla Pat.
Etim.: comp. del lat. scient. Ceratella e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Ceratiomýxa

Genere di funghi delle Ceratiomyxaceae;
Etim.: comp. del gr. kéras, kératos ‘corno’ e mýksa ‘muco’, per l’aspetto del carpoforo


Ceratobasídium

Genere di funghi delle Ceratobasidiaceae
Sin.: ? Koleroga
Etim.: comp. del gr. kéras, kératos ‘corno’ e del lat. scient. basidium ‘basidio’, per i lunghi sterigmi dei basidi


Cerinómyces

Genere di funghi delle Cerinomycetaceae
Etim.: comp del gr. kérinos ‘cereo, di cera’ e mýkes ‘fungo’, per l’aspetto ceraceo del carpoforo


Ceriómyces

È il nome dello stadio imperfetto di Fistulína hepática (C. hepáticus) e di Laetíporus sulphúreus (C. aurantíacus)
Etim.: comp. del gr. keríon ‘favo’ e mýkes ‘fungo’ (fungo a forma di favo)


Cerióporus

È un sinonimo del genere Polýporus
Etim.: comp. del gr. keríon ‘favo’ e póros ‘poro, passaggio’


Ceripória

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: comp. del gr. kerós ‘cera’ e póros ‘poro, passaggio’


Ceriporiópsis

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: comp. del lat. scient. Ceriporia e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Cerocortícium

Genere di funghi delle Hyphodermataceae
Sin.: Radulómyces, Globulícium, Flavophlébia, Uncobasídium
Etim.: comp. del gr. kerós ‘cera’ e del lat. scient. Corticium


Cerréna

Genere di funghi delle Coriolaceae
Sin.: Bulliárdia Lázaro
Etim.: der. del lat. cérrus ‘cerro’, ossia coriacea, sugherosa, come la scorza del cerro (Quercus cerris)


Chaetocálathus

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del gr. chaíte ‘chioma, capigliatura’ e kálathos ‘cestello, panierino’, per il cappello pubescente a forma di conchiglia


Chaetodérma

Genere di funghi delle Stereaceae
Etim.: comp. del gr. chaíte ‘chioma, capigliatura’ e dérma ‘pelle’


Chaetómium

Genere di funghi delle Chaetomiaceae
Etim.: dal gr. chaitóma ‘criniera, pennacchio dell’elmo’ (fungo coperto di peli)


Chaetoporéllus

Genere di funghi delle Hyphodermataceae
Etim.: dim. del lat. scient. Chaetoporus


Chaetóporus

È un sinonimo del genere Junghúhnia
Etim.: comp. del gr. chaíte ‘chioma, capigliatura’ e póros ‘poro, passaggio’


Chalcíporus

Genere di funghi delle Strobilomycetaceae
Etim.: comp. del gr. chalkós ‘rame’ e póros ‘poro, passaggio’, per il colore ramato dei pori


Chamaémyces

Genere di funghi delle Agaricaceae
Sin.: Drosélla
Etim.: comp. del gr. chamaí ‘a terra, in basso, nano’ e mýkes ‘fungo’ (lett. fungo nano, di piccola taglia)


Chamoníxia

Genere di funghi delle Chamonixiaceae
Etim.: da Chamonix (nome di località)


Cheilyménia

Genere di funghi delle Otideaceae
Etim.: comp. del gr. cheîlos ‘labbro’ e hymén, -énos ‘membrana (imenio)’, per l’orlo sporgente che circonda l’imenio del fungo


Cheimonophýllum

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del gr. cheimón ‘invernale, bianco’ e phýllon ‘foglia (lamella)’, ossia con le lamelle bianche o pruinose di bianco


Chloronéuron

È un sinonimo del genere Gómphus
Etim.: comp. del gr. chlorós ‘verde-giallo’ e neûron ‘nervo’ (con nervature verdi-gialle)


Chlorophýllum

È un sinonimo del genere Gómphus
Etim.: comp. del gr. chlorós ‘verdognolo’ e phýllon ‘foglia (lamella)’


Chlorosplénium

Genere di funghi delle Dermateaceae
Nota: attualmente Chlorosplénium è ritenuto sinonimo del genere Chlorocibória
Etim.: comp. del gr. chlorós ‘verde-giallo’ e splénion ‘neo artificiale’.


Choerómyces

Genere di funghi delle Helvellaceae
Etim.: comp. del gr. choîros ‘porco’ e mýkes ‘fungo’, perché ricercato dai porci


Chondrostéreum

Genere di funghi delle Meruliaceae
Etim.: comp. del gr. chondrós ‘cartilagine’ e del lat. scient. Stereum


Choriphýllum

È un sinonimo del genere Phaéolus
Etim.: comp. del gr. chorís ‘separatamente’ e phýllon ‘foglia (lamella)’


Christiansénia

Genere di funghi delle Syzigosporaceae
Etim.: da nome di persona, Christiansen M. P.


Chromocyphélla

Genere di funghi delle Crepidotaceae
Etim.: comp. del gr. khrôma ‘colore’ e del lat. scient. Cyphella (Cyphélla colorata)


Chroogómphus

Genere di funghi delle Gomphidiaceae
Etim.: comp. del gr. chróa, chrós ‘superficie della pelle, pelle, colore della pelle e gómphos ‘chiodo’ (chiodo colorato)


Cibória

Genere di funghi delle Sclerotiniaceae
Etim.: dal gr. kibórion (lat. cibórium) ‘coppa’, per la forma del carpoforo


Ciliciocárpus

È un sinonimo del genere Gautiéria
Etim.: comp. del gr. kilíkion ‘stoffa grossolana di pelo di capra’ e karpós ‘frutto’, per l’aspetto del carpoforo


Cinereómyces

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: comp. del lat. cinéreus ‘cinereo, color cenere’ e del gr. mýkes ‘fungo’


Cladodéndron

È un sinonimo del genere Grífola
Etim.: comp. del gr. kládos ‘ramo, ramoscello’ e déndron ‘albero’


Cladómeris

È un sinonimo del genere Grífola
Etim.: comp. del gr. kládos ‘ramo, ramoscello’ e merís ‘parte, ripetizione di parti’


Clarkéinda

Genere di funghi delle Agaricaceae
Etim.: da C. B. Clarke e Indós (gr.) ‘relativo all’India’


Cláthrus

Genere di funghi delle Clathraceae
Etim.: dal gr. kleîthron (lat. clátri) ‘cancello, inferriata’


Claussenómyces

Genere di funghi delle Leotiaceae
Etim.: da Claussen (nome di persona); fungo (gr. mýkes) di Claussen


Clavária

Genere di funghi delle Clavariaceae
Sin.: Holocóryne, ? Stichoclavária
Etim.: dal lat. cláva ‘clava’ (attinente alle clave), per la forma del carpoforo


Clavariadélphus

Genere di funghi delle Clavariadelphaceae
Etim.: comp. del lat. scient. Clavaria e del gr. adelphós ‘fratello’ (fratello della Clavária)


Clavariélla

È un sinonimo del genere Ramária
Etim.: dim. del lat. scient. Clavaria


Cláviceps

Genere di funghi delle Clavicipitaceae
Etim.: comp. del lat. cláva ‘clava’ e del suff. -ceps, affine a cáput ‘capo, testa’


Clavicoróna

Genere di funghi delle Clavicoronaceae
Etim.: comp. del lat. cláva ‘clava’ e coróna ‘corona’


Clavulícium

Genere di funghi delle Clavulinaceae
Etim.: comp. del lat. scient. Clavul(ina) e (Cort)icium


Clavulína

Genere di funghi delle Clavulinaceae
Sin.: Stichoramária
Etim.: dim. del lat. cláva ‘clava’ (piccola clava)


Clavulinópsis

Genere di funghi delle Clavariaceae
Sin.: Donkélla, Multiclávula
Etim.: comp. del lat. scient. Clavulina e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Climacocýstis

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: comp. del gr. klîmaks, -akos ‘scala’ e kýstis, -idos ‘vescica’ (genere di funghi che cresce tendenzialmente in forma imbricata e provvisto di cistidi)


Climácodon

Genere di funghi delle Hydnaceae
Etim.: comp. del gr. klîmaks, -akos ‘scala’ e del gr. ionico odón ‘dente’, per la forma imbricata del carpoforo e per l’imenio idnoide


Clitócybe

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del gr. klítos ‘inclinazione, pendio’ e kýbe ‘testa (cappello)’, ossia col cappello inclinato


Clitocýbula

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: dim. del lat. scient. Clitocybe (piccola Clitócybe)


Clitopílus

Genere di funghi delle Entolomataceae
Sin.: Octoíuga, Hexaíuga
Etim.: comp. del gr. klítos ‘inclinazione, pendio’ e pîlos ‘cappello, berretto’


Cnazonária

È un sinonimo del genere Týphula
Etim.: dal gr. knázon ‘ago’ (attinente agli aghi), per il carpoforo filiforme


Coilómyces

È un sinonimo del genere Geástrum
Etim.: comp. del gr. koîlos ‘cavo’ e mýkes ‘fungo’


Collýbia

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: incerta: Il termine Collybia deriverebbe dal gr. kóllybos ‘moneta spicciola, di poco valore’, oppure dal lat. collúbia (nome dato a rotondi biscotti di forma leggermente convessa), dal verbo collúbere ‘piacere’ 


Colpóma

Genere di funghi delle Rythismataceae
Etim.: dal gr. kólpoma ‘veste ampia e sinuosa; curva, sinuosità’


Coltrícia

Genere di funghi delle Hymenochaetaceae
Etim.: dall’italiano cóltrice ‘coltrice’ (materasso riempito con lana o piume), per il carpoforo peloso, vellutato

Coltriciélla

È un sinonimo del genere Coltrícia
Etim.: dim. del lat. scient. Coltricia


Columnocýstis

Genere di funghi delle Stereaceae
Etim.: comp. del lat. colúmna ‘colonna’ e del gr. kýstis, -idos ‘vescica’ (cistidio), per i cistidi cilindrici


Cólus

Genere di funghi delle Clathraceae
Etim.: dal lat. cólus ‘conocchia, fuso’, per la forma del carpoforo


Comátricha

Genere di funghi delle Stemonitidaceae
Etim.: comp. del gr. kóme ‘chioma’ e thríx, trichós ‘treccia, capelli’, per il fitto reticolo di filamenti che formano il capillizio


Confertícium

È un sinonimo del genere Gloeocystidiéllum
Etim.: comp. del lat. confért(us) ‘fitto, cespitoso’ e del lat. scient. (Cort)icium


Confertobasídium

Genere di funghi delle Gloeocystidiellaceae
Etim.: comp. del lat. confértus ‘fitto cespitoso’ e del lat. scient. basídium ‘basidio’


Conióphora

Genere di funghi delle Coniophoraceae
Sin.: Coniophorélla
Etim.: comp. del gr. konía ‘polvere’ e tema del verbo gr. phéro ‘portare’


Coniophorélla

È un sinonimo del genere Conióphora
Etim.: dim. del lat. scient. Coniophora


Conócybe

Genere di funghi delle Bolbitiaceae
Etim.: comp. del gr. kônos ‘cono’ e kýbe ‘testa (cappello)’


Conóhypha

Genere di funghi delle Hyphodermataceae
Etim.: comp. del gr. kônos ‘cono’ e hýphos ‘tessuto (di ife)’, per la presenza nelle ife subimeniali di cellule turbinate


Coólia

È un sinonimo del genere Squamaníta
Etim.: genere dedicato a Cath. Cool


Cóprinus

Genere di funghi delle Coprinaceae
Etim.: dal gr. kóprinos, der. di kópros ‘sterco, escremento’, perché molte specie sono fimicole


Copróbia

Genere di funghi delle Otideaceae
Etim.: comp. del gr. kópros ‘escremento’ e bíos ‘vita’, per l’habitat del fungo, tipicamente su escrementi bovini


Córdyceps

Genere di funghi delle Clavicipitaceae
Etim.: comp. del gr. kordý(le) ‘bozzo, tumore, gonfiore’ e del suff. lat. -ceps, affine a cáput ‘capo, testa’


Corioléllus

È un sinonimo del genere Antródia
Etim.: dim. del lat. scient. Coriolus


Coríolus

È un sinonimo del genere Tramétes
Etim.: dim. del lat. córium ‘cuoio’ (cuoio tenero)


Coronícium

Genere di funghi delle Xenasmataceae
Etim.: dal lat. coróna ‘corona’ (attinente alle corone), probabilmente per la presenza di piccole escrescenze all’apice dei leptocistidi


Corticiráma

Genere di funghi delle Corticiaceae
Etim.: comp. del lat. córtex, córticis ‘corteccia’ e rámus ‘ramo’, per l’aspetto del carpoforo che si presenta con parte resupinata e con rami ricurvi e cespitosi


Cortícium

Genere di funghi delle Corticiaceae
Sin.: Laeticortícium, Dendrocortícium
Etim.: dal lat. córtex, -icis ‘corteccia’ (attinente alla corteccia)


Cortinárius

Genere di funghi delle Cortinariaceae
Etim.: dal lat. cortína ‘cortina, frangia’ (attinente alla cortina)


Cortinéllus p.p.

È un sinonimo del genere Leucocortinárius
Etim.: dim. del lat. scient. Cortinarius


Córyne

È un sinonimo del genere Ascocóryne
Etim.: dal gr. kóryne ‘mazza, clava’


Corynoídes

È un sinonimo del genere Calócera
Etim.: comp. del lat. scient. Coryne e del gr. eîdos ‘sembianza’


Cotylídia

Genere di funghi delle Podoscyphaceae
Sin.: Craterélla, Bresadolína
Etim.: dal gr. kotýlis, kotylídos ‘piccola ciotola’


Craterélla

È un sinonimo del genere Cotylídia
Etim.: dim. del lat. cráter, cratéris (gr. kratér)‘cratere, coppa’


Crateréllus

Genere di funghi delle Craterellaceae
Sin.: Sterbeéckia, Trombétta
Etim.: dim. del lat. cráter, cratéris (gr. kratér) ‘cratere, coppa’


Cratérium

Genere di funghi delle Physaraceae
Etim.: dim. del lat. cráter, cratéris (gr. kratér) ‘cratere, coppa’


Craterocólla

Genere di funghi delle Exidiaceae
Sin.: Ditángium, Poroídea
Etim.: dal lat. cráter, cratéris (gr. kratér) ‘cratere, coppa’ e cólla (gr. kólla) ‘gomma’, per la forma e la consistenza gelatinosa del carpoforo


Cremeogáster

È un sinonimo del genere Léucophleps
Etim.: comp. di cremeo- dal lat. crémor, cremóris ‘crema, sugo, mucillagine’ e del gr. gastér ‘ventre, stomaco’, per la presenza di lattice bianco viscoso e appiccicaticcio nella gleba


Creólophus

Genere di funghi delle Hericiaceae
Etim.: comp. del gr. kréas ‘carne’ e lóphos ‘cresta’ (con la cresta di carne), per l’aspetto del carpoforo


Créopus

Genere di funghi delle Hypocreaceae
Sin.: Hypócrea p.p.
Etim.: comp. del gr. kréas ‘carne’ e poús, podós ‘piede’


Crepidótus

Genere di funghi delle Crepidotaceae
Sin.: Dochmíopus
Etim.: comp. del lat. crépida (gr. krepís) ‘sandalo’ e del gr. oûs, otós ‘orecchio (cappello)’, ossia col cappello a forma di sandalo


Cribrária

Genere di funghi delle Cribrariaceae
Etim.: dal lat. críbrum ‘crivello, staccio, setaccio’, probabilmente per la presenza nella parte superiore del peridio di una reticella facilmente staccabile oppure per la parte inferiore a forma di coppa, membranosa, reticolata


Crinipéllis

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del lat. crínis ‘lungo pelo’ e péllis ‘pelle, cute, pelliccia’, per l’aspetto del cappello


Cristélla Pat.

È un sinonimo del genere Sebácina
Etim.: dim. del lat. crísta ‘cresta’, per l’aspetto del carpoforo


Cristélla ss. auct.

È un sinonimo del genere Trechíspora
Etim.: dim. del lat. crísta ‘cresta’, per le spore verrucose o finemente aculeate


Cristínia

Genere di funghi delle Lindtneriaceae
Etim: da Cristin (nome di persona)


Crucíbulum

Genere di funghi delle Nidulariaceae
Etim.: dal lat. crucíbulum ‘crogiolo’, per la forma del carpoforo


Crustodérma

Genere di funghi delle Hyphodermataceae
Etim.: comp. del lat. crústa ‘crosta’ e del gr. dérma ‘pelle’, per l’aspetto del carpoforo


Crustómyces

Genere di funghi delle Corticiaceae
Etim.: comp. del lat. crústa ‘crosta’ e del gr. mýkes ‘fungo’, per la consistenza del carpoforo


Cryptochaéte

È un sinonimo del genere Penióphora
Etim.: comp. del gr. kryptós ‘nascosto’ e chaíte ‘chioma, capigliatura’


Cryptosphaéria

Genere di funghi delle Diatrypaceae
Etim.: comp. del gr. kryptós ‘nascosto’ e sphaîra ‘sfera’, per gli ostioli rotondi, crescenti sotto la corteccia e perciò poco visibili


Cucurbitária

Genere di funghi delle Cucurbitariaceae
Etim.: dal lat. cucúrbita ‘zucca’, per l’aspetto del carpoforo


Cudónia

Genere di funghi delle Geoglossaceae
Etim.: dal lat. cúdo, cudónis ‘elmo di cuoio’ (attinente agli elmi di cuoio), per la forma del cappello


Cudoniélla

Genere di funghi delle Leotiaceae
Sin.: Helótium p.p.
Etim.: dim. del lat. scient. Cudonia


Cyanophállus

È un sinonimo del genere Mutínus
Etim.: comp. del gr. kyanós ‘turchino’ e del lat. scient. Phallus


Cýathus

Genere di funghi delle Nidulariaceae
Etim.: dal gr. kýathos ‘coppa’


Cyclodérma

È un sinonimo del genere Geástrum
Etim.: comp. del gr. kýklos ‘cerchio, giro’ e dérma ‘pelle’, per la forma sferica del carpoforo


Cyclóporus

È un sinonimo del genere Coltrícia
Etim.: comp. del gr. kýklos ‘cerchio, giro’ e póros ‘poro, passaggio’ (con i pori circolari)


Cylindrobasídium

Genere di funghi delle Hyphodermataceae
Etim.: comp. del gr. kýlindros ‘cilindro’ e del lat. scient. basidium ‘basidio’, per i basidi strettamente clavati


Cyphélla

Genere di funghi delle Cyphellaceae
Etim.: dal gr. kýphella ‘cavità dell’orecchio’, per la forma del carpoforo


Cyphellópsis

È un sinonimo del genere Merismódes
Etim.: comp. del lat. scient. Cyphella e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Cyphellostéreum

Genere di funghi delle Podoscyphaceae
Sin.: Stereophýllum
Etim.: comp. del gr. kýphella ‘cavità dell’orecchio’ e del lat. scient. Stereum, per la consistenza del carpoforo a forma di conchiglia


Cystobasídium

Genere di funghi delle Platygloeaceae
Etim.: comp. del gr. kýstis, -idos ‘vescica’ e del lat. scient. basidium ‘basidio’


Cystodérma

Genere di funghi delle Agaricaceae
Etim.: comp. del gr. kýstis, -idos ‘vescica’ e dérma ‘pelle’, (con la pelle con vescichette)


Cystogómphus

Genere di funghi delle Gomphidiaceae
Etim.: comp. del gr. kýstis, -idos ‘vescica’ (per le granulosità del cappello) e del lat. scient. Gomphus


Cystolepióta

Genere di funghi delle Agaricaceae
Etim.: comp. del gr. kýstis, -idos ‘vescica’ (per le granulosità del cappello) e del lat. scient. Lepiota


Cystostéreum

Genere di funghi delle Corticiaceae
Etim.: comp. del gr. kýstis, -idos ‘vescica’ (per l’imenio verrucoso-gibboso) e del lat. scient. Stereum


Cytídia

Genere di funghi delle Corticiaceae
Etim.: dal gr. kýtos ‘cavità, vaso, coppa’, per l’aspetto ciatiforme del carpoforo


Cytidiélla

Genere di funghi delle Meruliaceae
Nota: attualmente Cytidiélla è ritenuto sinonimo del genere Auriculariópsis
Etim.: dim. del lat. scient. Cytidia


Cyttarophýllum

È un sinonimo del genere Galerópsis
Etim.: comp. del gr. kýttaros, kyttárion ‘cavità bombata, volta, alveolo, cellula’ e phýllon ‘foglia (lamella)’, per le lamelle anastomizzanti



D


Dacrýmyces

Genere di funghi delle Dacrymycetaceae
Sin.: Arrhytídia, Septocólla
Etim.: comp. del gr. dákryon ‘lacrima’ e mýkes ‘fungo’, per l’aspetto larmiforme del carpoforo


Dacryobasídium

Genere di funghi delle Lindtneriaceae
Etim.: comp. del gr. dákryon ‘lacrima’ e del lat. scient. basidium ‘basidio’, per i basidi con gocce nel plasma


Dacryóbolus

Genere di funghi delle Meruliaceae
Etim.: comp. del gr. dákryon ‘lacrima’ e bólos ‘gettare, lanciare’, ossia che essuda o lancia gocce


Dacryómitra

È un sinonimo del genere Calócera
Etim.: comp. del gr. dákryon ‘lacrima’ e del lat. mítra ‘mitra, copricapo’


Dacryonaéma

Genere di funghi delle Dacrymycetaceae
Etim.: comp. del gr. dákryon ‘lacrima’ e nêma, -atos ‘filo, filamento’ (genere ascritto alle Dacrymycetaceae col gambo finemente villoso)


Dacryópsis

È un sinonimo del genere Ditíola
Etim.: comp. del gr. dákryon ‘lacrima’ e ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Daedálea

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: dal lat. daédalus ‘dedalo’, per l’aspetto labirintiforme dell’imenio


Daedaleópsis

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: comp. del lat. scient. Daedalea e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Daedaloídes

È un sinonimo del genere Phéllinus
Etim.: comp. del lat. scient. Daedalea e del gr. eîdos ‘sembianza’


Daldínia

Genere di funghi delle Xylariaceae
Etim.: dal nome di A. Daldini (1817-1895), sconosciuto raccoglitore di funghi; genere a lui dedicato da De Notaris (1805-1877) nel 1863


Dasyóbolus

Genere di funghi delle Ascobolaceae
Etim.: comp. del gr. dasý(s) ‘peloso’ e del lat. scient. (Asc)obolus (lett. Ascóbolus con peli)


Dasýscyphus

Genere di funghi delle Hyaloscyphaceae
Nota: genere di funghi non più ritenuto valido da diversi Autori le cui specie sono state ascritte al genere Láchnum
Etim.: comp. del gr. dasýs ‘peloso’ e skýphos ‘tazza’, per la forma di coppa del carpoforo vistosamente decorato da peluria


Datrónia

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: anagramma del genere Antródia


Delicátula

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: dal lat. delicátus ‘tenero, delicato’, per la consistenza del carpoforo


Dendrocortícium

È un sinonimo del genere Cortícium
Etim.: comp. del gr. déndron ‘albero’ e del lat. scient. Corticium


Dendrómyces

È un sinonimo del genere Battarraéa
Etim.: comp. del gr. déndron ‘albero’ e mýkes ‘fungo’


Dendróphagus

È un sinonimo del genere Ganodérma
Etim.: comp. del gr. déndron ‘albero’ e tema del verbo gr. phageîn ‘mangiare’


Dendropolýporus

Genere di funghi delle Polyporaceae
Etim.: comp. del gr. déndron ‘albero’ e del lat. scient. Polyporus



Dendrothéle

Genere di funghi delle Corticiaceae
Etim.: comp. del gr. déndron ‘albero’ e thelé ‘capezzolo, mammella’, per la presenza di dendroifidia riccamente ramificati richiamanti l’aspetto di mammelle


Dentínum

È un sinonimo del genere Hýdnum
Etim.: dim. del lat. dens, déntis ‘dente’


Dentipéllis

Genere di funghi delle Auriscalpiaceae
Etim.: comp. del lat. dens, déntis ‘dente’ e péllis ‘pelle, cute, pelliccia’, per l’imenio idnoide


Dentiprátulum

Genere di funghi delle Hericiaceae
Etim.: comp. del lat. dens, déntis ‘dente’ e prátulum ‘praticello’, perché il carpoforo (composto di singoli aculei) forma macchie fino a 15 cm circa


Dermatángium

È un sinonimo del genere Tremélla
Etim.: comp. del gr. dérma ‘pelle’ e angeîon ‘vaso, involucro’


Dermócybe

Sottogenere di funghi del genere Cortinárius
Nota: Le Dermócybe hanno cappello asciutto, non igrofano, gambo non bulboso, generalmente cavo; da questi funghi si ricava la dermocibina, sostanza colorante rossa
Etim.: comp. del gr. dérma ‘pelle’ e kýbe ‘testa (cappello)’


Dermolóma

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del gr. dérma ‘pelle’ e lôma ‘orlo, frangia’


Diáchea

Genere di funghi delle Stemonitidaceae
Etim.: dal verbo gr. diachéo ‘diffondo, disgrego’, per la mucillagine che si diffonde


Diapórthe

Genere di funghi delle Valsaceae
Etim.: der. del gr. diaporthéo ‘distruggere’


Diátrype

Genere di funghi delle Diatrypaceae
Etim.: comp. del gr. diá ‘attraverso’ e trýpa ‘buco’ (che fora il legno)


Diatrypélla

Genere di funghi delle Diatrypaceae
Etim.: dim. del lat. scient. Diatrype


Dichómitus

Genere di funghi delle Polyporaceae
Etim.: comp. di dicho- dal gr. díkha, dikho- ‘due, in due parti’ e mítos ‘filo’ (con le ife ramificate dicotomicamente)


Dichostéreum

Genere di funghi delle Dichostereaceae
Etim.: comp. di dicho- dal gr. díkha, dikho- ‘due, in due parti’ (per la presenza di dicoifidia) e del lat. scient. Stereum


Dictydiaethálium

Genere di funghi delle Lycogalaceae
Etim.: comp. di dicty- col significato di ‘rete, o a forma di rete’, dal gr. díktyon, -dia- pref. col valore di ‘attraverso’, dal gr. diá ed -ethalium ‘etalio’ dal gr. aíthalos ‘fuliggine’ (aggregato di sporangi in forma di cuscinetto, di consistenza molle, proprio di alcuni Myxomycetes), per la fruttificazione a pseudoetalio, chiuso in uno strato a palizzata


Dictýdium

Genere di funghi delle Didymiaceae
Nota: attualmente Dictýdium è ritenuto sinonimo del genere Cribrária
Etim.: dal gr. díktyon ‘rete, o a forma di rete’, per la particolarità del fugace peridio che lascia un ispessimento a forma di reticolo


Dictyophállus

È un sinonimo del genere Phállus
Etim.: comp. del gr. díktyon ‘rete, o a forma di rete’ e del lat. scient. Phallus


Dictyóphora

Genere di funghi delle Phallaceae
Sin.: Hymenophállus, Sophrónia, Retirúgus, Clautriávia
Etim.: comp. del gr. díktyon ‘rete, o a forma di rete’ e tema del verbo gr. phéro ‘portare’, per l’indusio (indusium) a forma di rete


Didérma

Genere di funghi delle Didymiaceae
Etim.: comp. del gr. dís ‘due volte’ e dérma ‘pelle’, per il doppio strato del peridio


Didýmium

Genere di funghi delle Didymiaceae
Etim.: der. del gr. dídymos ‘doppio, gemello’ (che in generale cresce a coppie di due individui)


Digitatíspora

Genere di funghi delle Amylocorticiaceae
Etim.: comp. del lat. digitátus ‘fornito di dita’ e del gr. sporá ‘spora, seme’, per le spore tetraradiate che ricordano le dita di una mano


Diplomitóporus

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: comp. del gr. diplóos ‘doppio, duplice’, mítos ‘filo’ (ifa) e póros ‘poro, passaggio’ (genere poroide con sistema ifale dimitico)


Diplonéma

È un sinonimo del genere Amphinéma
Etim.: comp. del gr. diplóos ‘doppio, duplice’ e nêma, -atos ‘filo, filamento’


Díscina

Genere di funghi delle Helvellaceae
Nota: attualmente Díscina è ritenuto sinonimo del genere Gyrómitra p.p.
Etim.: dim. del lat. díscus, dísci ‘disco’, per la forma generalmente discoide del carpoforo


Discinélla

Genere di funghi delle Leotiaceae
Etim.: dim. del lat. scient. Discina


Disciótis

Genere di funghi delle Morchellaceae
Etim.: comp. del lat. díscus, dísci ‘disco’ e del gr. oûs, otós ‘orecchio’, ossia con l’orecchio (il carpoforo) a forma di disco


Discíseda

Genere di funghi delle Lycoperdaceae
Sin.: Catástoma
Etim.: comp. del lat. díscus, dísci ‘disco’ e -seda dal verbo lat. sedére ‘sedere’, ossia poggiata su un disco (che siede), per la forma del carpoforo


Ditángium

È un sinonimo del genere Craterocólla
Etim.: comp. del gr. dís ‘due volte’ e angeîon ‘vaso, involucro’ (lett. doppio recipiente, doppio vaso), probabilmente per i basidi settati longitudinalmente


Ditíola

Genere di funghi delle Dacrymycetaceae
Sin.: Dacryópsis
Etim.: comp. del gr. dís ‘due volte’ e ioûlos ‘peluria’ (con molta peluria)


Dochmíopus

È un sinonimo del genere Crepidótus
Etim.: comp. del gr. dókhmios ‘trasversale, tortuoso’ e poús, podós ‘piede’ (con il gambo obliquo, storto)


Donkélla

È un sinonimo del genere Clavulinópsis
Etim.: dal nome di M. A. Donk (1908-1972)


Donkiopória

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: comp. del nome di M. A. Donk e di -poria dal gr. póros ‘poro, passaggio’ [genere di funghi poroide dedicato a M. A. Donk (1908-1972)]


Drosélla

È un sinonimo del genere Chamaémyces
Etim.: dim. del gr. drósos ‘rugiada’, per la particolarità del cappello e di altre parti del carpoforo di essere ricoperti da fresco, di goccioline simili a rugiada che asciugando, spesso mutano in macchioline scure


Drosóphila

È un sinonimo del genere Psathyrélla
Etim.: comp. del gr. drósos ‘rugiada’ e phílos ‘amico’ (amica della rugiada)


Dryóphila

È un sinonimo del genere Pholióta
Etim.: comp. del gr. drÅ·s ‘quercia o albero’ e phílos ‘amico’ (amica delle querce)


Durosáccum

È un sinonimo del genere Pisólithus
Etim.: comp. del lat. dúrus ‘duro, resistente’ e sáccum ‘sacco’, per la forma e la consistenza del carpoforo



E


Ecchýna

È un sinonimo del genere Phleógena
Etim.: dal gr. ekkhýno (ek+kheo) ‘versare fuori da’, per il suo modo di apparire, come emessa dalla corteccia


Echinotréma

Genere di funghi delle Sistotremataceae
Etim.: comp. del gr. ekhînos ‘riccio (spinoso)’ e trêma ‘buco’, per i pori irpicoidi


Efibulobasídium

Genere di funghi delle Exidiaceae
Etim.: comp. di efibulo- (e- privativo; -fibulo- dal lat. fíbula ‘fibbia’) e del lat. scient. basidium ‘basidio’, ossia senza giunti a fibbia nei basidi


Eichleriélla

Genere di funghi delle Exidiaceae
Etim.: da Eichler (nome di persona)


Elaphómyces

Genere di funghi delle Elaphomycetaceae
Etim.: comp. del gr. élaphos ‘cervo’ e mýkes ‘fungo’ (fungo dei cervi)


Elasmómyces

Genere di funghi delle Elasmomycetaceae
Etim.: comp. del gr. elasmós ‘piastra, foglia’ e mýkes ‘fungo’ (fungo a foglia), per la presenza di costolature lamellari


Elfvíngia

È un sinonimo del genere Ganodérma
Etim.: da Elfving (nome di persona)


Elfvingiélla

È un sinonimo del genere Fómes
Etim.: dim. del lat. scient. Elfvingia


Encephálium

È un sinonimo del genere Tremélla
Etim.: der. del gr. enképhalos ‘cerebrale’ (attinente al cervello), per la forma del carpoforo


Encoélia

Genere di funghi delle Leotiaceae
Etim.: comp. del gr. en ‘in, dentro’ e koilía ‘cavità’, per via della forma irregolare a orecchietta chiusa (che poi si apre a coppa) del carpoforo


Endógone

Genere di funghi delle Endogonaceae
Etim.: comp. del gr. éndon ‘dentro’ e goné ‘generazione’, per le spore chiuse all’interno


Endóptychum

Genere di funghi delle Secotiaceae
Etim.: comp. del gr. éndon ‘dentro’ e ptykhé ‘piega, ruga’ (pieghettato internamente)


Entolóma

Genere di funghi delle Entolomataceae
Etim.: comp. del gr. entós ‘dentro’ e lôma ‘orlo, frangia’ (col margine arrotolato all’interno)


Eocronártium

Genere di funghi delle Platygloeaceae
Sin.: Protopistillária, Musciclávus
Etim: comp. di eo- dal gr. eós ‘aurora’ (probabilmente per il colore) e del lat. scient. Cronartium (= genere di funghi: da Kronos = Saturno, dio del tempo e ártios = ‘che si adatta’, che significa ‘il cui aspetto si adatta nel tempo’)


Epidóchium

È un sinonimo del genere Tremélla
Etim.: comp. del gr. epí ‘sopra’ e docheîon ‘carpoforo’


Episphaéria

Genere di funghi delle Crepidotaceae
Etim.: comp. del gr. epí ‘sopra’ e del lat. sphaéra, che è dal gr. sphaîra ‘sfera’, per la forma discoide del carpoforo


Epithéle

Genere di funghi delle Epitheliaceae
Etim.: comp. del gr. epí ‘sopra’ e thelé ‘capezzolo, mammella’ (con delle papille nella parte superiore)


Eriopézia

Genere di funghi delle Hyaloscyphaceae
Etim.: comp. del gr. érion ‘lana, fiocco, filamento’ e del lat. scient. Pezi(z)a, per la peluria che ricopre il carpoforo a forma di coppa


Erythrícium

Genere di funghi delle Hyphodermataceae
Etim.: dal gr. erythrós ‘rosso’, per il colore rosa dell’imenio allo stadio giovanile


Ethéirodon

È un sinonimo del genere Steccherínum
Etim: comp. del gr. étheira ‘criniera’ e del gr. ionico odón ‘dente’ (lett. criniera dentata)


Éutypa

Genere di funghi delle Diatrypaceae
Etim.: comp. del gr ‘vero, bene, buono’ e del lat. týpus (gr. týpos) ‘impronta, carattere, modello’


Eutypélla

Genere di funghi delle Diatrypaceae
Etim.: dim. del lat. scient. Eutypa


Exídia

Genere di funghi delle Exidiaceae
Sin.: Spiculária, Ulocólla, Tremellochaéte
Etim.: dal gr. exidío ‘io sudo’ (che trasuda)


Exidiópsis

Genere di funghi delle Exidiaceae
Etim.: comp. del lat. scient. Exidia e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Exobasídium

Genere di funghi delle Exobasidiaceae
Etim.: comp. del gr. éxo ‘fuori, in fuori’ e del lat. scient. basidium ‘basidio’ (con i basidi in fuori, estromessi)



F


Fávolus

È un sinonimo del genere Scenídium
Etim.: dim. del lat fávus ‘favo’ (piccolo favo), per l’aspetto del carpoforo


Fayódia

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: dal nome del micologo francese Victor Fayod (1860-1900)


Fechtnéria

È un sinonimo del genere Hymenogáster
Etim.: da Fechtner (nome di persona)


Femsjónia

Genere di funghi delle Dacrymycetaceae
Etim.: da Femsjo (località della Svezia)


Fibriciéllum

Genere di funghi delle Sistotremataceae
Etim.: dim. del lat. scient. Fibrícium


Fibrícium

Genere di funghi delle Steccherinaceae
Etim.: comp. del lat. fíbra ‘fibra’ e del lat. scient. (Cort)icium (Cortícium fibroso)


Fibrodóntia

Genere di funghi delle Hyphodermataceae
Etim.: comp. del lat. fíbra ‘fibra’ e del gr. odús, -óntos ‘dente’ (dai denti fibrosi)


Fibropória

È un sinonimo del genere Antródia
Etim.: comp. del lat. fíbra ‘fibra’ e -poria dal gr. póros ‘poro, passaggio’ (dai pori fibrosi)


Fibulómyces

Genere di funghi delle Atheliaceae
Etim.: comp. del lat. fíbula ‘fibbia’ e del gr. mýkes ‘fungo’(fungo con fibbie), per la presenza di giunti a fibbia


Fibulopória

È un sinonimo del genere Trechíspora
Etim.: comp. del lat. fíbula ‘fibbia’ e -poria dal gr. póros ‘poro, passaggio’


Fibulopória ss. auct.

È un sinonimo del genere Porpómyces
Etim.: comp. del lat. fíbula ‘fibbia’ e -poria dal gr. póros ‘poro, passaggio’


Fistulína

Genere di funghi delle Fistulinaceae
Etim.: dim. del lat. fístula ‘tubo, canna’, per l’imenio a tubuli


Flabellopílus

È un sinonimo del genere Meripílus
Etim.: comp. del lat. flabéllum ‘ventaglio’ e del gr. pîlos ‘cappello, berretto’, per l’aspetto del carpoforo


Flagellóscypha

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del lat. flagéllum ‘frusta, flagello’ e del gr. skýphos ‘tazza’, per il carpoforo a forma di coppa rivestito da peli con appendici flagelliformi


Flammuláster

Genere di funghi delle Cortinariaceae
Sin.: Flocculína, Naucória p.p.
Etim.: comp. del lat. flámmula ‘piccola fiamma’ e del gr. astér ‘stella’, per le papille verrucose, granuloso-squamose del cappello generalmente bruno-rossastro, di questo genere


Flammulína

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: dim. del lat. flámmula ‘piccola fiamma’


Flavíporus

Genere di funghi delle Coriolaceae
Sin.: Baeostratóporus
Etim.: comp. del lat. flávus ‘giallo’ e del gr. póros ‘poro, passaggio’, per il colore dei pori


Flavophlébia

È un sinonimo del genere Cerocortícium
Etim.: comp. del lat. flávus ‘giallo’ e del lat. scient. Phlebia


Flocculária

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: dal lat. flócculus, dim. di flóccus ‘fiocco’ (attinente ai fiocchi)


Flocculína

È un sinonimo del genere Flammuláster
Etim.: dal lat. flócculus, dim. di flóccus ‘fiocco’, per il cappello flocculoso


Fómes

Genere di funghi delle Coriolaceae
Sin.: Placódes, Elfvingiélla
Etim.: dal lat. fómes, -itis ‘legna per accendere, esca’, perché usato un tempo, imbevuto di salnitro, come esca per accendere il fuoco


Fomitópsis

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: comp. del lat. scient. Fomes e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Friésia

È un sinonimo del genere Ganodérma
Etim.: dal nome del micologo svedese Elias Magnus Fries (1794-1878)


Friesítes

È un sinonimo del genere Herícium
Etim.: genere dedicato a Elias Magnus Fries (1794-1878)


Fulígo

Genere di funghi delle Physaraceae
Etim.: dal lat. fulígo, -inis ‘fuliggine’, per la fruttificazione di tipo etalio (o plasmodiocarpo) dal gr. aíthalos ‘fuliggine’


Fulvídula

È un sinonimo del genere Gymnopílus
Etim.: dim. del lat. fúlvus ‘fulvo, rossiccio’


Fulvifómes

È un sinonimo del genere Phéllinus
Etim.: comp. del lat. fúlvus ‘fulvo, rossiccio’ e del lat. scient. Fomes


Funália

Genere di funghi delle Coriolaceae
Sin.: Trametélla
Etim.: dal lat. funális, funále ‘torcia, fiaccola, candelabro’ (attinente alle torce), probabilmente perché usato come Fómes per accendere il fuoco, ma anche da ‘corda, fune’, con probabile allusione ai peli


Fuscopória

È un sinonimo del genere Phéllinus
Etim.: comp. del lat. fúscus ‘oscuro’ e -poria dal gr. póros ‘poro, passaggio’ (dai pori oscuri)



G


Galerélla

Genere di funghi delle Bolbitiaceae
Etim.: dim. del lat. scient. Galera (genere di funghi attualmente ritenuto sinonimo di Galerína) che è dal lat. galérus ‘elmo’, copricapo degli antichi Romani, a forma di calotta, per l’aspetto del cappello


Galerína

Genere di funghi delle Cortinariaceae
Etim.: dim. del lat. scient. Galera (genere di funghi attualmente ritenuto sinonimo di Galerína) che è dal lat. galérus ‘elmo’ (piccola Galéra)


Galerópsis

Genere di funghi delle Galeropsidaceae
Sin.: Psammómyces, Cyttarophýllum
Etim.: comp. del lat. scient. Galera (genere di funghi attualmente ritenuto sinonimo di Galerína) e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’ (simile a Galéra)


Galzínia

Genere di funghi delle Sistotremataceae
Etim.: dal nome di Amedée Galzin (1853-1925)


Ganodérma

Genere di funghi delle Ganodermataceae
Sin.: Elfvíngia, Dendróphagus, Tomóphagus, Friésia, Trachydérma
Etim.: comp. del gr. gános ‘lucentezza, splendore’ e dérma ‘pelle’, per l’aspetto del carpoforo


Gastrospórium

Genere di funghi delle Gastrosporiaceae
Sin.: Leucorrhízon
Etim.: comp. del gr. gastér ‘ventre, stomaco’ e sporá ‘spora, seme’ (gasteromicete)


Gausápia

È un sinonimo del genere Septobasídium
Etim.: dal gr. gausápes ‘stoffa pesante e pelosa da una sola parte’, per l’aspetto del carpoforo


Gautiéria

Genere di funghi delle Gautieriaceae
Sin.: Ciliciocárpus, Hydnospóngos
Etim.: dal nome del naturalista italiano Giuseppe Gautieri


Geástrum

Genere di funghi delle Geastraceae
Sin.: Plecóstoma, Cyclodérma, Tricháster, Coilómyces
Etim.: comp. del gr. ‘terra’ e astér ‘stella’ (astro della terra)


Génea

Genere di funghi delle Otideaceae
Etim.: dal nome di Giuseppe Gené, entomologo lombardo


Geoglóssum

Genere di funghi delle Geoglossaceae
Etim.: comp. del gr. ‘terra’ e glôssa ‘lingua’, per la particolare forma del carpoforo simulante una lingua che fuoriesce dal terreno


Geopétalum

Genere di funghi non più ritenuto valido da diversi Autori le cui specie sono state ascritte al genere Faerbéria
Etim.: comp. del gr. ‘terra’ e pétalon ‘petalo’



Geoporélla

È un sinonimo del genere Hydnótria
Etim.: dim. del lat. scient. Geopora (genere di funghi)


Geopýxis

Genere di funghi delle Otideaceae
Etim.: comp. del gr. ‘terra’ e pyxís ‘vasetto’ (vasetto della terra)


Gerronéma

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del gr. ghérron ‘scudo’ e nêma, -atos ‘filo, filamento’


Glenóspora

È un sinonimo del genere Septobasídium
Etim.: comp. del gr. gléne ‘pupilla’ e sporá ‘spora, seme’


Glischrodérma

Genere di funghi delle Glischrodermataceae
Etim.: comp. del gr. glíschros ‘dalla pelle vischiosa’ e dérma ‘pelle’


Globária

È un sinonimo del genere Bovísta
Etim.: dal lat. glóbus ‘globo’ (attinente alla forma sferica), per il carpoforo globoso


Globulícium

È un sinonimo del genere Cerocortícium
Etim.: comp. del lat. glóbul(us) ‘piccolo globo’ e del lat. scient. (Cort)icium


Gloeocystidiéllum

Genere di funghi delle Gloeocystidiellaceae
Sin.: Confertícium
Etim.: comp. del gr. gloiós ‘glutine, vischio’ e del dim. del gr. kýstis, -idos ‘vescica’ (cistidio), ossia con i cistidi glutinosi


Gloeopenióphora

È un sinonimo del genere Penióphora
Etim.: comp. del gr. gloiós ‘glutine, vischio’ e del lat. scient. Peniophora


Gloeophýllum

Genere di funghi delle Coriolaceae
Sin.: Reisnéria, Anisómyces, Osmóporus, Phaeocorioléllus
Etim.: comp. del gr. gloiós ‘glutine, vischio’ e phýllon ‘foglia (lamella)’, probabilmente per la presenza di gocce oleose nelle ife generative


Gloeóporus

Genere di funghi delle Meruliaceae
Etim.: comp. del gr. gloiós ‘glutine, vischio’ e póros ‘poro, passaggio’, per la presenza di uno strato gelatinoso tra il subicolo e i tubuli


Gloeosóma

È un sinonimo del genere Aleurodíscus
Etim.: comp. del gr. gloiós ‘glutine, vischio’ e sôma ‘corpo’


Gloeotulasnélla

È un sinonimo del genere Tulasnélla
Etim.: comp. del gr. gloiós ‘glutine, vischio’ e del lat. scient. Tulasnella


Gloiocéphala

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del gr. gloiós ‘glutine, vischio’ e kephalé ‘testa’


Glóiodon

Genere di funghi delle Gloeocystidiellaceae
Sin.: Sclérodon, Leáia
Etim.: comp. del gr. gloiós ‘glutine, vischio’ e del gr. ionico odón ‘dente’, per la presenza di ife gloeoplere parzialmente terminanti nell’imenio idnoide


Glomópsis

È un sinonimo del genere Herpobasídium
Etim.: comp. del lat. glómus ‘gomitolo’ e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Glýphium

Genere di funghi delle Mytilinidiaceae
Etim.: dal gr. glyphé ‘intaglio’ (attinente agli intagli), probabilmente per l'aspetto scalpelliforme del carpoforo


Gomphídius

Genere di funghi delle Gomphidiaceae
Etim.: dal gr. gómphos ‘chiodo’


Gómphora

È un sinonimo del genere Gómphus
Etim.: dal gr. gómphos ‘chiodo’


Gómphus

Genere di funghi delle Gomphaceae
Sin.: Gómphora, Nevrophýllum, Chlorophýllum, Chloronéuron, Turbinéllus
Etim.: dal gr. gómphos ‘chiodo’


Grandínia

Genere di funghi delle Corticiaceae s.l.
Sin.: Odóntia ss. auct., Kneiffiélla, Hyphodóntia
Etim.: dal lat. grándo, -inis ‘grandine’ (attinente alla grandine), per il carpoforo da verrucoso ad aculeato (grandinioide o odontioide)


Grandiniélla

È un sinonimo del genere Phanerochaéte
Etim.: dim. del lat. scient. Grandinia


Granulobasídium

Genere di funghi delle Hyphodermataceae
Etim.: comp. del lat. gránulum, gránuli ‘granulo’ e del lat. scient. basidium ‘basidio’


Grífola

Genere di funghi delle Coriolaceae
Sin.: Merísma, Polypílus, Cladómeris, Cladodéndron, Merísmus
Etim.: dal gr. grîphos ‘rete, enigma (intreccio)’, per l’aspetto del carpoforo


Guepínia

È un sinonimo del genere Tremíscus
Etim.: da Guepin (nome di persona)


Guepiniópsis

Genere di funghi delle Dacrymycetaceae
Sin.: Heterotéxtus
Etim.: comp. del lat. scient. Guepinia e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Gymnómyces

Genere di funghi delle Elasmomycetaceae
Etim.: comp. del gr. gymnós ‘nudo, scoperto’ e mýkes ‘fungo’


Gymnopílus

Genere di funghi delle Cortinariaceae
Sin.: Fulvídula
Etim.: comp. del gr. gymnós ‘nudo, scoperto’ e pîlos ‘cappello, berretto’


Gymnosporángium

Genere di funghi delle Pucciniaceae
Etim.: comp. del gr. gymnós ‘nudo, scoperto’, sporá ‘spora, seme’ e angeîon ‘involucro, contenitore’ (con gli sporangi lisci)


Gyrária

È un sinonimo del genere Tremélla
Etim.: dal gr. gÅ·ros ‘giro, cerchio’ (attinente ai cerchi), per la forma del carpoforo


Gyrocéphalus

È un sinonimo del genere Tremíscus
Etim.: comp. del gr. gÅ·ros ‘giro, cerchio’ e kephalé ‘testa’ (col cappello rotondo)


Gyrocratéra

Genere di funghi delle Pseudotuberaceae
Etim.: comp. del gr. gÅ·ros ‘giro, cerchio’ e del lat. cráter, cratéris ‘cratere, coppa’


Gýrodon

Genere di funghi delle Gyrodontaceae
Etim.: comp. del gr. gÅ·ros ‘giro, cerchio’ e del gr. ionico odón ‘dente’, per i pori dentellati


Gyrómitra

Genere di funghi delle Helvellaceae
Etim.: comp. del gr. gÅ·ros ‘giro, cerchio’ e mítra ‘mitra (cappello)’, per l’aspetto del carpoforo


Gyróphana

È un sinonimo del genere Sérpula
Etim.: comp. del gr. gÅ·ros ‘giro, cerchio’ e tema del verbo gr. phaínomai ‘apparire’


Gyrophrágmium

Genere di funghi delle Podaxaceae
Etim.: comp. del gr. gÅ·ros ‘giro, cerchio’ e phragmós ‘tramezzo (divisione)’, per la presenza di una serie di anelli squamosi ornanti il gambo, o più probabilmente per le lamelle anastomizzate che si inseriscono nel cappello disciforme


Gyróporus

Genere di funghi delle Gyrodontaceae
Etim.: comp. del gr. gÅ·ros ‘giro, cerchio’ e póros ‘poro, passaggio’ (con i pori rotondi)



H


Haasiélla

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: genere dedicato al micologo tedesco Hans Haas


Haematostéreum

È un sinonimo del genere Stéreum
Etim.: comp. del gr. haîma, haîmatos ‘sangue’ e del lat. scient. Stereum, per l’imenoforo arrossante allo sfregamento


Hansénia

È un sinonimo del genere Tramétes
Etim.: dal nome di E. C. Hansen (1842-1909)


Hapalopílus

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: comp. del gr. hapalós ‘molle, soffice’ e pîlos ‘cappello, berretto’


Haplóporus

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: comp. del gr. haplóos, col significato di ‘semplice, singolo e simili’ e póros ‘poro, passaggio’


Haplótrichum

È il nome del genere Botryobasídium allo stadio imperfetto
Etim.: comp. del gr. haplóos, col significato di ‘semplice, singolo e simili’ e thríx, trichós ‘pelo, capello, treccia’


Hebelóma

Genere di funghi delle Cortinariaceae
Etim.: comp. del gr. hébe ‘giovinezza (segni della pubertà)’ e lôma ‘orlo, frangia’ (con la peluria all’orlo), probabilmente per i residui di velo cortiniforme all’orlo del cappello


Hebelomína

Genere di funghi delle Cortinariaceae
Etim.: dim. del lat. scient. Hebeloma


Helicobasídium

Genere di funghi delle Platygloeaceae

Sin.: Rhizoctónia, Thanatóphytum, Stypinélla, Helicóbasis
Etim.: comp. del gr. héliks, -ikos ‘spirale’ e del lat. scient. basidium ‘basidio’, per i basidi arcuati o a vite


Helicóbasis

È un sinonimo del genere Helicobasídium
Etim.: comp. del gr. héliks, -ikos ‘spirale’ e básis ‘base’, per i basidi arcuati o a vite


Helicogloéa

Genere di funghi delle Platygloeaceae
Etim.: comp. del gr. héliks, -ikos ‘spirale’ e gloiós ‘glutine, vischio’, per l’aspetto gelatinoso del carpoforo, provvisto di basidi pluricellulari richiamanti la forma di una vite


Helminthosphaéria

Genere di funghi delle Sordariaceae
Etim.: comp. del gr. hélmins, -inthos ‘verme’ (che si riferiva ai vermi parassiti) e -sphaéria, dal gr. sphaîra ‘sfera’ (genere di funghi parassita di Clavariaceae e Thelephoraceae sistematicamente vicino alle Sphaeriaceae)


Helótium

È un sinonimo del genere Hymenóscyphus p.p. e del genere Cudoniélla p.p.
Etim.: dal gr. helotós ‘a forma di chiodo, inchiodato’, per la forma del carpoforo


Helvélla

Genere di funghi delle Helvellaceae
Etim.: dal lat. helvélla, nome generico di erbette commestibili


Hemidíscia

È un sinonimo del genere Póstia
Etim.: comp. del gr. hémi ‘mezzo, per metà’ e del lat. díscus, dísci ‘disco’, per la forma dimidiata del carpoforo


Hemimycéna

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del gr. hémi ‘mezzo, per metà’ e del lat. scient. Mycena


Hemitríchia

Genere di funghi delle Trichiaceae
Etim.: comp. del gr. hémi ‘mezzo, per metà’ e del lat. scient. Trichia


Heptaspórium

È un sinonimo del genere Sistotréma
Etim.: comp. del gr. heptá ‘sette’ e sporá ‘spora, seme’, per il numero delle spore dei basidi


Herícium

Genere di funghi delle Hericiaceae
Sin.: Medusína, Martélla, Friesítes, Manína
Etim.: dal lat. herícius, herícii ‘riccio’ (attinente al riccio)


Herpobasídium

Genere di funghi delle Platygloeaceae
Sin.: Glomópsis
Etim.: comp. del gr. hérpo ‘serpeggiare’ e del lat. scient. basidium ‘basidio’, per i basidi sovente fortemente ricurvi


Herpotríchia

Genere di funghi delle Lophiostomataceae
Etim.: comp. del gr. hérpo ‘serpeggiare’ e thríx, trichós ‘pelo, capello, treccia’


Heterobasídion

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: comp. del gr. héteros ‘variabile, differente, irregolare’ e del lat. scient. basidium ‘basidio’


Heterochaéte

Genere di funghi delle Exidiaceae
Etim.: comp. del gr. héteros ‘variabile, differente, irregolare’ e del gr. chaíte ‘chioma, capigliatura’


Heterochaetélla

Genere di funghi delle Exidiaceae
Etim.: dim. del lat. scient. Heterochaete


Heterómyces

È un sinonimo del genere Oliveónia
Etim.: comp. del gr. héteros ‘variabile, differente, irregolare’ e mýkes ‘fungo’


Heteróporus

È un sinonimo del genere Abortíporus
Etim.: comp. del gr. héteros ‘variabile, differente, irregolare’ e póros ‘poro, passaggio’ (con i pori irregolari)


Heterosphaéria

Genere di funghi delle Helotiaceae
Etim.: comp. del gr. héteros ‘variabile, differente, irregolare’ e -sphaéria, dal gr. sphaîra ‘sfera’ (genere di funghi assomigliante a funghi appartenenti alle Sphaeriaceae)


Heterotéxtus

È un sinonimo del genere Guepiniópsis
Etim.: comp. del gr. héteros ‘variabile, differente, irregolare’ e del lat. téxtus ‘tessuto (contesto)’


Hexagónia

È un sinonimo del genere Polýporus
Etim.: dal gr. hexágonos ‘esagono’, per i pori angolosi, di forma esagonale


Hexagónia ss. auct.

È un sinonimo del genere Scenídium
Etim.: dal gr. hexágonos ‘esagono’, per i pori angolosi, di forma esagonale


Hexaíuga

È un sinonimo del genere Clitopílus
Etim.: comp. del gr. heksa ‘sei’ e del lat. iúgum ‘giogo’ (sei gioghi), riferito al numero dei solchi longitudinali delle spore


Hirnéola

È un sinonimo del genere Auriculária
Etim.: dim. del lat. hírnea ‘orciolo per vino’ (piccolo orciolo)


Hirschióporus

È un sinonimo del genere Tricháptum
Etim.: da H. Hirsch e (Poly)porus (= Polyporus di Hirsch)


Hirsutélla

Genere di funghi mitosporici
Etim.: dim. del lat. hirsúta ‘irsuta’


Hodóphilus

È un sinonimo del genere Hygrotráma
Etim.: comp. del gr. hodós ‘via, strada, cammino, percorso’ e phílos ‘amico’, probabilmente per il loro crescere preferibilmente nei sentieri


Hoehnelómyces

Genere di funghi delle Hoehnelomycetaceae
Etim.: genere dedicato a F. v. Hoehnel (1852-1920)


Hohenbuehélia

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Sin.: Acanthocýstis
Etim.: genere dedicato al barone Lodovico de Hohenbuhel-Heufler


Holocóryne

È un sinonimo del genere Clavária
Etim.: comp. del gr. hólos ‘intero, tutto’ e córyne ‘clava’ (clava intera, non ramificata)


Hormómyces

È un sinonimo del genere Tremélla
Etim.: comp. del gr. hórmos ‘rada, luogo per ancorare’ oppure ‘collana’ (qui tentacoli), probabilmente per l’aspetto dei basidi e mýkes ‘fungo’


Hyalínia

Genere di funghi delle Orbiliaceae
Etim.: dal gr. hýalos ‘vetro’ (attinente al vetro), per l’aspetto traslucido del carpoforo


Hydnángium

Genere di funghi delle Hydnangiaceae
Etim.: comp. del gr. hýdnon ‘tubero’ e angeîon ‘vaso, involucro’


Hydnéllum

Genere di funghi delle Thelephoraceae
Etim.: dim. del lat. scient. Hydnum


Hydnobolítes

Genere di funghi delle Pezizaceae
Etim.: comp. del gr. hýdnon ‘tubero’ e -bolítes, dal gr. bôlos ‘zolla’


Hydnocristélla

È un sinonimo del genere Kavínia
Etim.: comp. del lat. scient. Hydnum e del lat. scient. Cristella


Hydnocýstis

Genere di funghi delle Otideaceae
Etim.: comp. del gr. hýdnon ‘tubero’ e kýstis, -idos ‘vescica’ (tubero internamente cavo)


Hydnogloéa

È un sinonimo del genere Pseudohýdnum
Etim.: comp. del gr. hýdnon ‘tubero’ e gloiós ‘glutine, vischio’, per l’imenoforo aculeato e gelatinoso


Hydnospóngos

È un sinonimo del genere Gautiéria
Etim.: comp. del gr. hýdnon ‘tubero’ e spóngos ‘spugna’, per il carpoforo bulboso, morchelliforme


Hydnotréma

È un sinonimo del genere Sistotréma
Etim.: comp. del gr. hýdnon ‘tubero’ e trêma ‘buco’


Hydnótrya

Genere di funghi delle Helvellaceae
Etim.: comp. del gr. hýdnon ‘tubero’ e trýo ‘io perforo’ (tubero perforato), per l’aspetto del carpoforo


Hýdnum

Genere di funghi delle Hydnaceae
Sin.: Dentínum, Týrodon
Etim.: dal gr. hýdnon ‘tubero’, nome dato arbitrariamente a questo genere da Linneo [Carl von Linné, svedese (1707-1778)]


Hydrabasídium

È un sinonimo del genere Scotómyces
Etim.: comp. del gr. hýdor ‘acqua’ e del lat. scient. basidium ‘basidio’


Hýdropus

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del gr. hýdor ‘acqua’ e poús, podós ‘piede’, per la carne acquosa, soprattutto nel gambo


Hygroáster p.p.

È un sinonimo del genere Omphaliáster
Etim.: comp. del gr. hygrós ‘umido’ e astér ‘stella’ (funghi dal cappello igrofano e spore con ornamentazioni a forma di stella)


Hygrócybe

Genere di funghi delle Hygrophoraceae
Etim.: comp. del gr. hygrós ‘umido’ e kýbe ‘testa (cappello)’


Hygrophorópsis

Genere di funghi delle Hygrophoropsidaceae
Etim.: comp. del lat. scient. Hygrophorus e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Hygróphorus

Genere di funghi delle Hygrophoraceae
Sin.: Limácium
Etim.: comp. del gr. hygrós ‘umido’ e tema del verbo gr. phéro ‘portare’


Hygrotráma

Genere di funghi non più ritenuto valido da diversi Autori le cui specie sono state ascritte al riabilitato genere Camarophyllópsis
Sin.: Aeruginóspora p.p., Hodóphilus, Camarophyllópsis
Etim.: comp. del gr. hygrós ‘umido’ e del lat. tráma ‘trama’ (lett. trama umida)


Hymenángium

È un sinonimo del genere Hymenogáster
Etim.: comp. del gr. hymén, -énos ‘membrana’ e angeîon ‘vaso, involucro’ (col carpoforo membranoso o con l’imenio dentro l’involucro)


Hymenochaéte

Genere di funghi delle Hymenochaetaceae
Etim.: comp. del gr. hyménaios ‘imenio’ e chaíte ‘chioma, capigliatura’ (imenio con setole), per la presenza di setae (strutture sterili) nell’imenio


Hymenogáster

Genere di funghi delle Hymenogasteraceae
Sin.: Hymenángium, Protoglóssum, Hysterogáster, Fechtnéria, ?Rhizopogoniélla
Etim.: comp. del gr. hymén, -énos ‘membrana’ e gastér ‘ventre, stomaco’ (ventre membranoso)


Hymenophállus

È un sinonimo del genere Dictyóphora
Etim.: comp. del gr. hymén, -énos ‘membrana’ e del lat. scient. Phallus


Hymenóscyphus

Genere di funghi delle Leotiaceae
Sin.: Helótium p.p.
Etim.: comp. del gr. hyménaios ‘imenio’ e skýphos ‘tazza’, per la forma di calice o coppa dell’imenio


Hyperrhíza Endl.

È un sinonimo del genere Hysterángium
Etim.: comp. del gr. hypér ‘più, sopra’ e rhíza ‘radice’, per la presenza di un evidente feltro miceliare


Hyperrhíza Sprengel

È un sinonimo del genere Melanogáster
Etim.: comp. del gr. hypér ‘più, sopra’ e rhíza ‘radice’


Hyphélia

È il nome dello stadio imperfetto di Cortícium erikssónii (H. rósea)
Etim.: lat. scient. Hyphelia, per la presenza di diaspore chiamate ifelio


Hyphodérma

Genere di funghi delle Hyphodermataceae
Sin.: Kneíffia, Kneifiélla Underw., Kneifiélla P. Henn., Pýcnodon, Neoknéiffia, Basidiorádulum, Athelodérma, Mutatodérma
Etim.: comp. del gr. hýphos ‘tessuto (di ife)’ e dérma ‘pelle’


Hyphodermélla

Genere di funghi delle Hyphodermataceae
Etim.: dim. del lat. scient. Hyphoderma


Hyphodermópsis

Genere di funghi delle Hyphodermataceae
Etim.: comp. del lat. scient. Hyphoderma e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Hyphodóntia

È un sinonimo del genere Grandínia
Etim.: comp. del gr. hýphos ‘tessuto’ e odús, -óntos ‘dente’


Hyphodontiélla

Genere di funghi delle Hyphodermataceae
Etim.: dim. del lat. scient. Hyphodontia


Hypholóma

Genere di funghi delle Strophariaceae
Sin.: Naematolóma
Etim.: comp. del gr. hýphos ‘tessuto’ e lôma ‘orlo, frangia’ (con l’orlo ornato di frange)


Hypochnélla

Genere di funghi delle Atheliaceae
Etim.: dim. del lat. scient. Hypochnus (genere di funghi)


Hypochniciéllum

Genere di funghi delle Amylocorticiaceae
Etim.: dim. del lat. scient. Hypochnicium


Hypochnícium

Genere di funghi delle Hyphodermataceae
Etim.: comp. del lat. scient. Hypochn(us) (genere di funghi) e (Cort)icium


Hypochnópsis

Genere di funghi delle Atheliaceae
Etim.: comp. del lat. scient. Hypochnus (genere di funghi) e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Hypócrea

Genere di funghi delle Hypocreaceae
Etim.: comp. del gr. hypó ‘alquanto, sotto, meno’ e kréas ‘carne’


Hýpodrys

È un sinonimo del genere Fistulína
Etim.: comp. del gr. hypó ‘alquanto, sotto, meno’ e drÅ·s ‘quercia o albero’ 


Hypómyces

Genere di funghi delle Hypocreaceae
Etim.: comp. del gr. hypó ‘alquanto, sotto, di meno’ e mýkes ‘fungo’ 


Hypóxylon

Genere di funghi delle Xylariaceae
Sin.: Biscogniáuxia
Etim.: comp. del gr. hypó ‘alquanto, sotto, di meno’ e xýlon ‘legno’ (poco meno che legno)


Hypsízygus

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del gr. hýpsi ‘in alto’ e zygón ‘giogo, unione, legame’ (con lamelle che si riuniscono in alto)


Hysterángium

Genere di funghi delle Hysterangiaceae
Sin.: Hyperrhíza Endl., Splanchnómyces
Etim.: comp. del gr. hystéra ‘utero’ e angeîon ‘vaso, involucro’ (vaso a forma di utero)


Hystérium

Genere di funghi delle Hysteriaceae
Etim.: dal gr. hystéra ‘utero’, per l’aspetto del carpoforo


Hysterogáster

È un sinonimo del genere Hymenogáster
Etim.: comp. del gr. hystéra ‘utero’ e gastér ‘ventre, stomaco’


Hysterográphium

Genere di funghi delle Hysteriaceae
Etim.: comp. del gr. hystéra ‘utero’ e del lat. scient. Graphium (genere di funghi)


Hysterómyces

È un sinonimo del genere Rhizopógon
Etim.: comp. del gr. hystéra ‘utero’ e mýkes ‘fungo’



I


Ileodíctyon

Genere di funghi delle Clathraceae
Etim.: comp. del gr. eileós ‘ravvolgimento’ e díktyon ‘rete, o a forma di rete’ (rete ravvoltolata), per l’aspetto del carpoforo


Incrustopória

È un sinonimo del genere Skeletócutis
Etim.: comp. del lat. incrustátio, -onis ‘incrostazione’ e -poria dal gr. póros ‘poro, passaggio’, per le ife dei dissepimenti incrostate, soprattutto in prossimità dell’orifizio porale


Inermísia

Genere di funghi delle Otideaceae
Etim.: dal lat. inérmis ‘né dentata né piccante, senza difesa’


Inócybe

Genere di funghi delle Cortinariaceae
Etim.: comp. del gr. is, inós ‘fibra’ e kýbe ‘testa (cappello)’ (testa fibrosa)


Inodérma

È un sinonimo del genere Inonótus
Etim.: comp. del gr. is, inós ‘fibra’ e dérma ‘pelle’ (con la cuticola fibrosa)


Inodérmus

È un sinonimo del genere Inonótus
Etim.: comp. del gr. is, inós ‘fibra’ e dérma ‘pelle’ (con la cuticola fibrosa)


Inonotópsis

È un sinonimo del genere Inonótus
Etim.: comp. del lat. scient. Inonotus e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Inonótus

Genere di funghi delle Hymenochaetaceae
Sin.: Inodérma, Inodérmus, Phaeóporus, Mensulária, Polystictoídes, Xanthopória, Inonotópsis
Etim.: comp. del gr. is, inós ‘fibra’ e oûs, otós ‘orecchio (cappello)’, ossia col cappello fibroso


Írpex

Genere di funghi delle Steccherinaceae
Etim.: dal lat. (h)írpex, -icis ‘erpice, rastrello’, per l’imenio irpicoide


Irpicíporus

È un sinonimo del genere Spongipéllis
Etim.: comp. del lat. (h)írpex, -icis ‘erpice, rastrello’ e del gr. póros ‘poro, passaggio’, per l’aspetto dei pori


Irpícium

È un sinonimo del genere Abortíporus
Etim.: der del lat. (h)írpex, -icis ‘erpice, rastrello’ (attinente agli erpici), per l’aspetto dei pori


Irpícodon

Genere di funghi delle Amylocorticiaceae
Etim.: comp. del lat. (h)írpex, -icis ‘erpice, rastrello’ e del gr. ionico odón ‘dente’, per l’imenoforo irpicoide


Ischnodérma

Genere di funghi delle Coriolaceae
Sin.: Podofómes
Etim.: comp. del gr. iskhnós ‘esile, sottile, gracilento’ e dérma ‘pelle’ (con la pelle sottile, poco consistente)


Ithyphállus

È un sinonimo del genere Phállus
Etim.: comp. del gr. ithýs ‘diritto’ e phallós ‘fallo, pene’, per la forma del carpoforo


Ixócomus

È un sinonimo del genere Suíllus
Etim.: comp. del gr. ixós ‘vischio, vischioso’ e kóme ‘chioma’ (col cappello vischioso)



J


Jaápia

Genere di funghi delle Coniophoraceae
Etim.: dal nome di Otto Jaap (1864-1922)


Jacksonómyces

È un sinonimo del genere Phlébia
Etim.: dal nome di H. A. C. Jackson; fungo (gr. mýkes) di Jackson


Jaczéwskia

È un sinonimo del genere Phállus
Etim.: da Jaczewsk (nome di persona)


Jahnóporus

Genere di funghi delle Polyporaceae
Etim.: genere dedicato a H. Jahn


Junghúhnia

Genere di funghi delle Steccherinaceae
Sin.: Láschia, Aschersónia, Chaetóporus
Etim.: dal nome di F. W. Junghuhn (1809-1864)



K


Kavínia

Genere di funghi delle Ramariaceae
Sin.: Hydnocristélla
Etim.: da Kavin (nome di persona)


Kirchbáumia

È un sinonimo del genere Phállus
Etim.: da Kirchbaum (nome di persona)


Kneíffia

È un sinonimo del genere Hyphodérma
Etim.: dal nome di F. G. Kneiff


Kneiffiélla P. Henn.

È un sinonimo del genere Hyphodérma
Etim.: dim. del lat. scient. Kneiffia


Kneiffiélla P. Karst.

È un sinonimo del genere Grandínia
Etim.: dim. del lat. scient. Kneiffia


Kneiffiélla Underw.

È un sinonimo del genere Hyphodérma
Etim.: dim. del lat. scient. Kneiffia


Kriegéria

Genere di funghi delle Auriculariaceae
Sin.: Xenogloéa
Nota: il genere qui considerato è Kriegéria Bres. 1891, e non Kriegéria Rabenh. ex Höhn. 1914
Etim.: genere dedicato a L. C. C. Krieger


Krombhólzia

È un sinonimo del genere Leccínum
Etim.: dal nome del micologo cecoslovacco Krombholz (von) J. V. (1782-1843)


Krombholziélla

È un sinonimo del genere Leccínum
Etim.: dim. del lat. scient. Krombholzia


Kuehnerómyces

Genere di funghi delle Strophariaceae
Sin.: Pholióta p.p.
Etim.: genere dedicato a R. Kühner



L


Labyrinthómyces

Genere di funghi delle Otideaceae
Etim.: comp. del gr. labýrinthos ‘labirinto’ e mýkes ‘fungo’, per la presenza di venature nell’imenio (loggette labirintiformi)


Laccária

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: dal persiano lak ‘vernice’ (attinente alla vernice)


Lachnélla

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: dim. del lat. scient. Lachnea (genere di funghi)


Lachnéllula

Genere di funghi delle Hyaloscyphaceae
Etim.: dim. del lat. scient. Lachnella, per le piccole dimensioni del carpoforo


Lacrymária

È un sinonimo del genere Psathyrélla
Etim.: dal lat. lácryma ‘lacrima’ (attinente alle lacrime), per la presenza di goccioline aderenti alle lamelle


Lactárius

Genere di funghi delle Russulaceae
Etim.: dal lat. lactárius ‘che si riferisce al latte’, per la tipica emissione di latice al taglio o alla frattura


Laeticortícium

È un sinonimo del genere Cortícium
Etim.: comp. del lat. laétus ‘lieto, gaio, luminoso, splendente’ e del lat. scient. Cortícium


Laetíporus

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: comp. del lat. laétus ‘lieto, gaio, luminoso, splendente’ e del gr. póros ‘poro, passaggio’, per il colore giallo dei pori


Lamprodérma

Genere di funghi delle Stemonitidaceae
Etim.: comp. del gr. lamprós ‘splendente, lucente’ e dérma ‘pelle’, per il colore iridescente del carpoforo


Lampróspora

Genere di funghi delle Otideaceae
Etim.: comp. del gr. lamprós ‘splendente, lucente’ e sporá ‘spora, seme’


Langermánnia

Genere di funghi delle Lycoperdaceae
Sin.: Lanopíla, Lasiosphaéra
Etim.: da Langermann (nome di persona)


Lanopíla

È un sinonimo del genere Lycopérdon
Etim.: comp. del lat. lana ‘lana’ e del gr. pîlos ‘cappello, berretto’


Laricifómes

Genere di funghi delle Coriolaceae
Sin.: Agáricum
Etim.: comp. del lat. lárex, -icis ‘larice’ e del lat. scient. Fomes (fomite del larice), per l’habitat su piante di Larice (generalm. Lárix decídua)


Láschia Fries

È un sinonimo del genere Auriculária
Etim.: dal nome di W. Lasch (1786-1863)


Láschia Jungh.

È un sinonimo del genere Junghúhnia
Etim.: dal nome di W. Lasch (1786-1863)


Lasiosphaéra

È un sinonimo del genere Langermánnia
Etim.: comp. del gr. lásios ‘peloso, villoso’ e del lat. sphaéra, che è dal gr. sphaîra ‘sfera’


Lasiosphaéria

Genere di funghi delle Lasiosphaeriaceae
Etim.: comp. del gr. lásios ‘peloso, villoso’ e -sphaeria dal lat. sphaéra, che è dal gr. sphaîra ‘sfera’, per il carpoforo subgloboso con la superficie generalmente lanoso-feltrata


Laurília

Genere di funghi delle Stereaceae
Etim.: dal nome di M. Laurila


Laurobasídium

Genere di funghi delle Exobasidiaceae
Etim.: comp. del lat. láurus ‘alloro’ e del lat. scient. basidium ‘basidio’ (fungo basidiomicete parassita dell’alloro)


Laxitéxtum

Genere di funghi delle Gloeocystidiellaceae
Etim.: comp. del lat. láxus ‘allentato, rilassato, esteso’ e téxtum ‘tessuto (contesto)’


Lazároa

È un sinonimo del genere Phéllinus
Etim.: da Lázaro (nome di persona)


Lazulinóspora

Genere di funghi delle Corticiaceae
Etim.: comp. di lazulino- dal lat. lázulum ‘lazulite’ (minerale; pietra di colore azzurro), nome di origine araba (lazuward ‘azzurro’) e del gr. sporá ‘spora, seme, per il colore blu delle spore in KOH


Leáia

È un sinonimo del genere Glóiodon
Etim.: dal nome di T. G. Lea


Leccínum

Genere di funghi delle Boletaceae
Sin.: Krombhólzia, Tráchypus, Krombholziélla
Etim.: dal lat. (i)líceus, der. di ílex, -icis ‘leccio’; del leccio (Quércus ílex)


Lentária

Genere di funghi delle Lentariaceae
Etim.: dal lat. léntus ‘tenace, flessibile, pieghevole’, per la consistenza della carne


Lentinéllus

Genere di funghi delle Lentinellaceae
Etim.: dim. del lat. scient. Lentinus


Lentínus

Genere di funghi delle Lentinaceae
Etim.: dim. del lat. léntus ‘tenace, flessibile, pieghevole’, per la consistenza del carpoforo


Lentodiópsis

È un sinonimo di alcune specie (con velo) del genere Pleurótus
Etim.: comp. del lat. scient. Lentodi(um) (genere di funghi) e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Lentoramária

Sottogenere di funghi delle Ramariaceae sinonimo di Ramária
Etim.: comp. del lat. léntus ‘tenace, flessibile, pieghevole’, e del lat. scient. Ramaria


Léntus

È un sinonimo del genere Polýporus
Etim.: dal lat. léntus ‘tenace, flessibile, pieghevole’


Lenzítes

Genere di funghi delle Coriolaceae
Sin.: Leucolenzítes
Etim.: dal nome del botanico tedesco Harald Otmar Lenz (1798-1870)
Nota: secondo qualche Autore dedicato a F.A. Lenz


Lenzitópsis

Genere di funghi delle Thelephoraceae
Etim.: comp. del lat. scient. Lenzites e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Leocárpus

Genere di funghi delle Physaraceae
Etim.: comp. del gr. léon, léontos ‘leone’ e karpós ‘frutto’ (con plasmodio) giallo (cromo)-arancione


Leótia

Genere di funghi delle Leotiaceae
Etim.: dal gr. leiótes ‘levigatezza’, per la superficie liscia, levigata del cappello


Lepidélla

È un sinonimo del sottogenere Aspidélla
Etim.: dim. del lat. lépidus ‘grazioso’


Lepidodérma

Genere di funghi delle Didymiaceae
Etim.: comp. del lat. lépidus ‘grazioso’ e del gr. dérma ‘pelle’ (con la pelle graziosa)


Lepidómyces

Genere di funghi delle Xenasmataceae
Etim.: comp. del lat. lépidus ‘grazioso’ e del gr. mýkes ‘fungo’ (fungo grazioso)


Lepióta

Genere di funghi delle Agaricaceae
Etim.: comp. del gr. lepís ‘squama’ e oûs, otós ‘orecchio (cappello)’, ossia col cappello squamoso


Lepísta

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Sin.: Rhodopaxíllus
Etim.: dal lat. lepísta ‘brocca da vino’, o dal gr. lepistós, col significato di ‘nudo, pelato’


Léptodon

È un sinonimo del genere Steccherínum
Etim.: comp. del gr. leptós ‘sottile, tenue’ e del gr. ionico odón ‘dente’, (con gli aculei sottili, tenui)


Leptoglóssum

Genere di funghi non più ritenuto valido da diversi Autori le cui specie sono state suddivise nei generi Arrhénia e Phaeotéllus
Etim.: comp. del gr. leptós ‘sottile, tenue’ e glôssa ‘lingua’, per l’aspetto generalmente spatoliforme del carpoforo


Leptónia

Sottogenere di funghi del genere Entolóma
Etim.: der. del gr. leptós ‘sottile, tenue’


Leptóporus

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: comp. del gr. leptós ‘sottile, tenue’ e póros ‘poro, passaggio’, (con i pori sottili, poco appariscenti)


Leptosphaéria

Genere di funghi delle Leptosphaeriaceae
Etim.: comp. del gr. leptós ‘sottile, tenue’ e sphaîra ‘sfera’, per il carpoforo piccolo e rotondeggiante


Leptosporómyces

Genere di funghi delle Atheliaceae
Etim.: comp. del gr. leptós ‘sottile, tenue’, del gr. sporá ‘spora, seme’ e del gr. mýkes ‘fungo’, per le piccole spore a parete sottile


Leptotrimítus

È un sinonimo del genere Skeletócutis
Etim.: comp. del gr. leptó(s) ‘sottile, tenue’, e -trimítus = trimitico


Leucoagáricus

Genere di funghi delle Agaricaceae
Etim.: comp. del gr. leukós ‘bianco’ e del lat. scient. Agaricus


Leucocóprinus

Genere di funghi delle Agaricaceae
Etim.: comp. del gr. leukós ‘bianco’ e del lat. scient. Coprinus


Leucocortinárius

Genere di funghi delle Cortinariaceae
Sin.: Cortinellus p.p.
Etim.: comp. del gr. leukós ‘bianco’ e del lat. scient. Cortinarius


Leucofómes

È un sinonimo del genere Rigidóporus
Etim.: comp. del gr. leukós ‘bianco’ e del lat. scient. Fomes


Leucogáster

Genere di funghi delle Leucogastraceae
Etim.: comp. del gr. leukós ‘bianco’ e del gr. gastér ‘ventre, stomaco’, per la gleba chiara


Leucogyróphana

Genere di funghi delle Coniophoraceae
Etim.: comp. del gr. leukós ‘bianco’ e del lat. scient. Gyrophana


Leucolenzítes

È un sinonimo del genere Lenzítes
Etim.: comp. del gr. leukós ‘bianco’ e del lat. scient. Lenzites


Leucopaxíllus

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del gr. leukós ‘bianco’ e del lat. scient. Paxillus


Léucophleps

Genere di funghi delle Leucogastraceae
Sin.: Cremeogáster
Etim.: comp. del gr. leukós ‘bianco’ e phléps, phlebós ‘vena’, per la presenza di lattice bianco nelle celle labirintiformi della gleba


Leucóporus

È un sinonimo del genere Polýporus
Etim.: comp. del gr. leukós ‘bianco’ e póros ‘poro, passaggio’


Leucorrhízon

È un sinonimo del genere Gastrospórium
Etim.: comp. del gr. leukós ‘bianco’ e rhíza ‘radice’, per la presenza di un lungo cordone miceliare bianco


Leucóscypha

Genere di funghi delle Otideaceae
Etim.: comp. del gr. leukós ‘bianco’ e skýphos ‘tazza’, per il colore bianco del carpoforo a forma di tazza


Limacélla

Genere di funghi delle Amanitaceae
Sin.: Myxodérma
Etim.: dim. del lat. límax ‘lumaca’, per la vischiosità del carpoforo


Limácium

È un sinonimo del genere Hygróphorus
Etim.: der. del lat. límax ‘lumaca’, per la vischiosità del carpoforo


Linderiélla

Genere di funghi delle Clathraceae
Etim.: è attendibile che derivi dal nome del medico e botanico svedese J. Linder


Lindtnéria

Genere di funghi delle Lindtneriaceae
Etim.: genere dedicato a V. Lindtner


Litschauerélla

Genere di funghi delle Tubulicrinaceae
Etim.: da Litschauer (nome di persona)


Lobulícium

Genere di funghi delle Atheliaceae
Etim.: comp. di lóbul(us) ‘piccolo lobo’ (dim. del lat. lóbus ‘lobo’) e del lat. scient. (Cort)icium


Lophária

Genere di funghi delle Stereaceae
Etim.: dal gr. lóphos ‘ciuffo, cresta’ (attinente ai ciuffi), per la superficie feltrata del carpoforo


Lophióstoma

Genere di funghi delle Lophiostomataceae
Etim.: comp. del gr. lóphos ‘ciuffo, cresta, pennacchio’ e stóma ‘bocca, apertura’


Lophodérmium

Genere di funghi delle Rythismataceae
Etim.: comp. del gr. lóphos ‘ciuffo, cresta, pennacchio’ e dérma ‘pelle’


Loweómyces

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: genere dedicato a J. L. Lowe


Luéllia

Genere di funghi delle Atheliaceae
Etim.: da Luell (nome di persona)


Lycógala

Genere di funghi delle Lycogalaceae
Etim.: comp. del gr. lýkos ‘lupo’ e gála ‘latte’, (latte di lupa), per il succo lattiginoso che fuoriesce alla rottura


Lycopérdon

Genere di funghi delle Lycoperdaceae
Sin.: Utrária
Etim.: comp. del gr. lýkos ‘lupo’ e pérdon ‘peto’ (emissione di gas intestinali); vescia, sinonimo di loffa, ossia peto non rumoroso (da una serie onomatopeica l...f, loffa, vescia), per la particolarità del fungo di emettere a maturità, se colpito o schiacciato, silenziosi sbuffi di spore


Lyómyces

Genere di funghi delle Hyphodermataceae
Etim.: comp. del gr. lýo ‘sciolgo, divido’ e mýkes ‘fungo’, probabilmente per la tendenza della crosta a rompersi in areole


Lyophýllum

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del gr. lýo ‘sciolgo, divido’ e phýllon ‘foglia (lamella)’, qui col significato di ‘lamelle senza congiunzioni tra loro (anastomosi)’


Lysúrus

Genere di funghi delle Clathraceae
Sin.: Aseroëphállus
Etim.: comp. del gr. lýo ‘sciolgo, divido’ e ourá ‘coda’ (che scioglie la coda)



M


Macbridéola

Genere di funghi delle Stemonitidaceae
Etim.: dal nome di T. H. Mac Bride (1848-1934)


Macowanítes

Genere di funghi delle Elasmomycetaceae
Etim.: da Macowan (nome di persona)


Macrocystídia

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Sin.: Naucória p.p.
Etim.: comp. del gr. makrós ‘lungo, esteso’ e kýstis, -idos ‘vescica’ (cistidio), per i cistidi di dimensioni eccezionali


Macrolepióta

Genere di funghi delle Agaricaceae
Etim.: comp. del gr. makrós ‘lungo, esteso’ e del lat. scient. Lepiota


Macropódia

È un sinonimo del genere Helvélla
Etim.: comp. del gr. makrós ‘lungo, esteso’ e poús, podós ‘piede’


Macrotýphula

Genere di funghi delle Clavariaceae
Etim.: comp. del gr. makrós ‘lungo, esteso’ e del lat. scient. Typhula


Manína

È un sinonimo del genere Herícium
Etim.: dim. del lat. mánus ‘mano’, per la forma ramificata del carpoforo


Marasmiéllus

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: dim. del lat. scient. Marasmius


Marásmius

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: dal gr. marasmós ‘deperimento, consunzione’, per la caratteristica reviviscenza del carpoforo dopo la pioggia o forte umidità


Medusína

È un sinonimo del genere Herícium
Etim.: dim. del nome di Medusa, una delle tre Gorgoni (mitica figura con i serpenti intorno alla testa), per l’aspetto del carpoforo


Megacollýbia

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Nota: attualmente Megacollýbia è ritenuto da alcuni Autori sinonimo del genere Oudemansiella
Etim.: comp. del gr. mégas, mégalos ‘grande’ e del lat. scient. Collybia


Megalocystídium

Genere di funghi delle Gloeocystidiellaceae
Etim.: comp. del gr. mégas, mégalos ‘grande’ e del lat. scient. cystidium ‘cistidio’, che è dal gr. kýstis, -idos ‘vescica’, per le dimensioni dei cistidi


Melánconis

Genere di funghi delle Melanconidaceae
Etim.: comp. del gr. mélas, -anos ‘nero’ e kónis ‘polvere’, probabilmente per i conidi scuri


Melanogáster

Genere di funghi delle Melanogastraceae
Sin.: Uperhíza Bosc, Uperhíza Fr., Hyperrhíza Sprengel, Bulliárdia, Octaviánia, Argýlium
Etim.: comp. del gr. mélas, -anos ‘nero’ e gastér ‘ventre, stomaco’ (con la gleba nera)


Melanográmma

Melanogramma Pers.: viene considerato un nomen dubium (Fungi incertae sedis)
Etim.: comp. del gr. mélas, -anos ‘nero’ e grammé ‘linea, segno’


Melanoléuca

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del gr. mélas, -anos ‘nero’ e leukós ‘bianco’


Melanomphália

Genere di funghi delle Crepidotaceae
Etim.: comp. del gr. mélas, -anos ‘nero’ e del lat. scient. Omphalia, per il cappello dai toni scuri profondamente ombelicato


Melanophýllum

Genere di funghi delle Agaricaceae
Etim.: comp. del gr. mélas, -anos ‘nero’ e phýllon ‘foglia (lamella)’, per il colore scuro delle lamelle


Melánopus

È un sinonimo del genere Polýporus
Etim.: comp. del gr. mélas, -anos ‘nero’ e poús, podós ‘piede’


Melanótus

Genere di funghi delle Strophariaceae
Etim.: comp. del gr. mélas, -anos ‘nero’ e oûs, otós ‘orecchio (cappello)’


Melastíza

Genere di funghi delle Otideaceae
Etim.: comp. del gr. mélas, -anos ‘nero’ e stízo ‘pungere, marcare (imprimere dei punti, dei tatuaggi)’, probabilmente per le screziature scure all’orlo del carpoforo dovute alla presenza di peli brunastri


Melzerícium

Genere di funghi delle Amylocorticiaceae
Etim.: comp. di Melzer- [Vaclav Melzer (1878-1968)] e del lat. scient. (Cort)icium


Membranómyces

Genere di funghi delle Clavulinaceae
Etim.: comp. del lat. membrána ‘membrana, pellicola sottile’ e del gr. mýkes ‘fungo’, per la consistenza membranosa del carpoforo


Mensulária

È un sinonimo del genere Inonótus
Etim.: dal lat. ménsula ‘tavolino’ (attinente alle mensole), per l’aspetto mensoliforme del carpoforo


Meripílus

Genere di funghi delle Coriolaceae
Sin.: Flabellopílus
Etim.: comp. del gr. merís ‘parte, ripetizione di parti, successione o anche suddivisione’ e pîlos ‘cappello, berretto’, per l’aspetto flabelliforme del carpoforo


Merísma (Fr.)

È un sinonimo del genere Grífola
Etim.: dal gr. mérisma ‘suddivisione’, per l’aspetto del carpoforo


Merísma Pers.

È un sinonimo del genere Theléphora
Etim.: dal gr. mérisma ‘suddivisione’, per l’aspetto del carpoforo


Merismódes

Genere di funghi delle Crepidotaceae
Sin.: Cyphellópsis, Phaeocyphellópsis
Etim.: comp. del lat. scient. Merisma e del gr. eîdos ‘sembianza’


Merísmus

È un sinonimo del genere Grífola
Etim.: dal gr. mérisma ‘suddivisione’, per l’aspetto del carpoforo


Merulícium

Genere di funghi delle Corticiaceae s.l.
Etim.: comp. del lat. scient. Merulius e (Cort)icium


Meruliopória

È un sinonimo del genere Sérpula
Etim.: comp. del lat. scient. Merulius e del gr. póros ‘poro, passaggio’, per l’imenio formato da pieghe poriformi


Meruliópsis

Genere di funghi delle Coriolaceae
Sin.: Byssomerúlius, Ceraceomerúlius
Etim.: comp. del lat. scient. Merulius e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Merúlius

Genere di funghi delle Meruliaceae
Etim.: incerta; il termine è antico, anteriore a Kaller. Secondo Fries, Kaller dice che si tratta di un antico sinonimo delle Morilles (spugnole). Altra possibile derivazione, da mérus (lat.) = puro


Metatríchia

Genere di funghi delle Trichiaceae
Etim.: comp. del gr. metá (preposizione che indica cambiamento, trasformazione, trasposizione, affinità) e del lat. scient. Trichia, per l’affinità con questo genere


Metulodóntia

Genere di funghi delle Hyphodermataceae
Etim.: comp. del lat. métula ‘piccola piramide o piccolo cono’ e del gr. odús, -óntos ‘dente’


Microglóssum

Genere di funghi delle Geoglossaceace
Etim.: comp. del gr. mikrós ‘piccolo’ e glôssa ‘lingua’ (piccola lingua), per la forma del carpoforo


Micrómphale

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del gr. mikrós ‘piccolo’ e omphalós ‘ombelico’ (piccolo ombelico), per la depressione ombelicale del cappello


Micróstoma

Genere di funghi delle Sarcoscyphaceae
Etim.: comp. del gr. mikrós ‘piccolo’ e stóma ‘bocca, apertura’


Microstróma

Genere di funghi delle Microstromataceae
Etim.: comp. del gr. mikrós ‘piccolo’ e strôma ‘tappeto, tessuto’ (di ife), perché infetta le foglie vive di Juglans con le sue ife sottili


Mitróphora

Genere di funghi delle Morchellaceae
Etim.: comp. del gr. mítra ‘mitra (copricapo vescovile)’ e tema del verbo gr. phéro ‘portare’


Mítrula

Genere di funghi delle Sclerotiniaceae
Etim.: dim. del lat. mítra ‘mitra (copricapo vescovile)’, per l’aspetto del carpoforo


Mniopétalum

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del gr. mníon ‘muschio’ e pétalon ‘foglia (lamella)’, per l’habitat e l’aspetto del carpoforo


Mollísia

Genere di funghi delle Dermateaceae
Etim.: è attendibile che il nome del genere derivi dal lat. móllis ‘molle’, per la consistenza del carpoforo


Monília

Genere di funghi delle Moniliaceae
Etim.: dal lat. moníle ‘collana’ (attinente alle collane), per la disposizione dei conidi in catenelle


Monilínia

Genere di funghi delle Sclerotiniaceae
Etim.: dal lat. scient. Monilia (attinente al genere Monília), per la forma dei conidi


Montágnea

Genere di funghi delle Podaxaceae
Sin.: Montagnítes
Etim.: dal nome del micologo J. P. F. C. Montagne (1784-1866)


Montagnítes

È un sinonimo del genere Montágnea
Etim.: dal nome del micologo J. P. F. C. Montagne (1784-1866)


Morchélla

Genere di funghi delle Morchellaceae
Etim.: dal tedesco morchel ‘spugnola’, nome col quale vengono volgarmente chiamate tutte le specie appartenenti a questo genere


Morganélla

Genere di funghi delle Lycoperdaceae
Etim.: dal nome dell’americano A. Morgan (1836-1907)


Mucídula

È un sinonimo del genere Oudemansiélla
Etim.: dim. del lat. múcidus ‘mucoso’, per la superficie viscida del cappello


Mucilágo

Genere di funghi delle Didymiaceae
Etim.: dal lat. mucilágo, -áginis ‘mucillagine’, per la consistenza del plasmodio


Mucíporus

È un sinonimo del genere Tulasnélla
Etim.: comp. del lat. múcus ‘muco’ e del gr. póros ‘poro, passaggio’


Mucronélla

Genere di funghi delle Hericiaceae
Etim.: dim. del lat. múcro, -ónis ‘pugnale, spada’ (piccola spada), per il carpoforo formato da aculei appuntiti


Mucrónia Fr. (non Mucrónea Benth)

È un sinonimo del genere Mucronélla
Etim.: dal lat. múcro, -ónis ‘pugnale, spada’ (attinente alle spade o ai pugnali), per il carpoforo formato da aculei appuntiti


Mucronóporus

È un sinonimo del genere Phéllinus
Etim.: comp. del lat. múcro, -ónis ‘pugnale, spada’ e del gr. póros ‘poro, passaggio’


Multiclávula

È un sinonimo del genere Clavulinópsis
Etim.: comp. del lat. múltus ‘molto’ (col significato di notevole quantità numerica) e del dim. cláva ‘clava’


Musciclávus

È un sinonimo del genere Eocronártium
Etim.: comp. del lat. múscus, músci ‘muschio’ e cláva ‘clava’, per la forma di clava e l’habitat su muschio del fungo


Mutatodérma

È un sinonimo del genere Hyphodérma
Etim.: comp. del lat. mutató(ria) ‘pellegrina (piccolo mantello)’ e del gr. dérma ‘pelle’, per l’aspetto del carpoforo


Mutínus

Genere di funghi delle Phallaceae
Sin.: Cyanophállus
Etim.: dal lat. Mutínus, sinonimo di Priapo (divinità fallica degli antichi Greci e dei Romani), con allusione alla forma del carpoforo


Mycéna

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: dal gr. mýkes ‘fungo’ (attinente ai funghi)


Mycenástrum

Genere di funghi delle Mycenastraceae
Sin.: Sterrebéckia, Pachydérma
Etim.: comp. del gr. mýkes ‘fungo’ e ástron ‘astro’, per la forma a stella che assume il carpoforo a maturità


Mycenélla

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: dim. del lat. scient. Mycena


Mycoácia

Genere di funghi delle Meruliaceae
Etim.: comp. del gr. mýkes ‘fungo’ e del lat. scient. Acia


Mycoaciélla

Genere di funghi delle Steccherinaceae
Etim.: dim. del lat. scient. Mycoacia


Mycogloéa

Genere di funghi delle Platygloeaceae
Etim.: comp. del gr. mýkes ‘fungo’ e gloiós ‘glutine, vischio’, per l’aspetto gelatinoso del carpoforo


Mycoléptodon

È un sinonimo del genere Steccherínum
Etim.: comp. del gr. mýkes ‘fungo’ e del lat. scient. Leptodon


Mycostígma

Genere di funghi delle Corticiaceae
Etim.: comp. del gr. mýkes ‘fungo’ e stígma ‘puntura, marchio, segno, macchia, stria’


Myriadóporus

È un sinonimo del genere Bjerkandéra
Etim.: comp. del gr. myriós ‘migliaia’ (col significato di innumerevoli) e póros ‘poro, passaggio’


Myrióstoma

Genere di funghi delle Geastraceae
Etim.: comp. del gr. myriós ‘migliaia’ (col significato di innumerevoli) e stóma ‘bocca, apertura’


Myxácium

Sottogenere di funghi del genere Cortinárius
Nota: i Myxacium hanno cappello e gambo rivestiti da un velo glutinoso
Etim.: dal gr. mýxa ‘muco, mucillagine’, per il rivestimento glutinoso che caratterizza i Cortinárius appartenenti a questo sottogenere


Myxárium

Genere di funghi delle Exidiaceae
Etim.: der. del gr. mýxa ‘muco, mucillagine’, per l’aspetto del carpoforo


Myxócybe

Sottogenere di funghi del genere Hebelóma
Etim.: comp. del gr. mýxa ‘muco, mucillagine’ e kýbe ‘testa (cappello)’, per la viscosità del cappello soprattutto a tempo umido


Myxodérma

È un sinonimo del genere Limacélla
Etim.: comp. del gr. mýxa ‘muco, mucillagine’ e dérma ‘pelle’, per la viscosità del carpoforo


Myxomphália

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del gr. mýxa ‘muco, mucillagine’ e del lat. scient. Omphalia, per il cappello convesso ombelicato con epicute gelatinosa



N


Naematélia

È un sinonimo del genere Tremélla
Etim.: comp. del gr. náma, námatos ‘ciò che scola (scaturigine, liquido, umore, corrente, torrente, rivo, ruscello)’ e eiléo, verbo che significa ‘arrotolarsi, avvolgersi’, ossia (con il nucleo) avvolto in una gelatina


Naucória

Genere di funghi non più ritenuto valido da diversi Autori le cui specie sono state suddivise nei generi Alnícola (rielevato al rango di genere), Tubária, Flammuláster, Phaeomarásmius, Simócybe, Gymnopílus e Phaeogaléra
Etim.: dal lat. náucum ‘guscio di noce’, col significato di “zero”, facendo riferimento al velo molto fugace, quasi nullo di alcune Naucoria


Néctria

Genere di funghi delle Hypocreaceae
Etim.: dal gr. néctris ‘nuotatrice’ (in Nectria i periteci galleggiano in goccioline sul supporto)


Nematolóma

È un sinonimo del genere Hypholóma
Etim.: comp. del gr. nêma, -atos ‘filo, filamento’ e lôma ‘orlo, frangia’ (con filamenti cortiniformi lungo l’orlo)


Neobulgária

Genere di funghi delle Leotiaceae
Etim.: comp. del gr. néos ‘nuovo’ e del lat. scient. Bulgaria (affine al genere Bulgária)


Neoclitócybe

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Nota: genere di funghi dal portamento simile a Clitócybe, con la pellicola del cappello formata da ife esili, ramificate, in parte nodoso-sinuose (per cui secondo R. Singer Neoclitócybe)
Etim.: comp. del gr. néos ‘nuovo’ e del lat. scient. Clitocybe (affine al genere Clitócybe)


Neoknéiffia

È un sinonimo del genere Hyphodérma
Etim.: comp. del gr. néos ‘nuovo’ e del lat. scient. Kneiffia, ossia affine a Knéiffia (sinonimo del genere Hyphodérma)


Neottiélla

Genere di funghi delle Otideaceae
Etim.: dim. del gr. neottía ‘nido’, per l’aspetto del carpoforo


Nevrophýllum

È un sinonimo del genere Gómphus
Etim.: comp. di nevro- dal gr. neûron ‘nervo’ e phýllon ‘foglia (lamella)’, per le nervature imenoforali


Nidulária

Genere di funghi delle Nidulariaceae
Nota: il genere qui considerato è Nidulária Fr. in Fr. & Nordh. 1817, e non Nidulária Bull. ex St. Hil. 1805
Etim.: dal lat. nídulus ‘piccolo nido’ (attinente ai piccoli nidi), per l’aspetto del carpoforo


Nigropógon

È un sinonimo del genere Richoniélla
Etim.: comp. del lat. níger, nígra, nígrum ‘nero’ e del gr. pógon ‘barba’


Nodulária

È un sinonimo del genere Aleurodíscus
Etim.: dal lat. nódulus, dim. di nódus ‘nodo’ (attinente ai noduli). Il riferimento è agli acantoifidia (cistidi dotati di corte protuberanze) presenti in diverse specie di Aleurodíscus


Nodulosphaéria

Genere di funghi delle Phaeosphaeriaceae
Nota: il genere Nodulosphaéria è stato separato da Leptosphaéria perché le specie ascritte presentano
le spore con cellule decisamente ingrossate nella metà superiore (donde il nome del genere)
Etim.: comp. del lat. nódulus, dim. di nódus ‘nodo’ e del lat. scient. (Lepto)sphaeria


Nolánea

Sottogenere di funghi del genere Entolóma
Etim.: der. del lat. nóla ‘campanello’ (attinente ai campanelli), per la forma conico-campanulata del cappello


Nothopánus

Genere di funghi delle Tricolomataceae
Etim.: comp. del gr. nóthos ‘falso, spurio’ e del lat. scient. Panus (falso Pánus)


Nýctalis

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Sin.: Asteróphora
Etim.: dal gr. nýx, nyctós ‘notte’ (attinente alle tenebre notturne), probabilmente perché tali funghi crescono generalmente sulle Russula del gruppo delle Nigricantinae



O


Ochróporus

È un sinonimo del genere Phéllinus
Etim.: comp. del gr. okhrós ‘giallo, giallastro’ e póros ‘poro, passaggio’


Octaviánia

È un sinonimo del genere Melanogáster
Etim.: dal nome del medico e micologo Vincenzo Ottaviani (1790-1853)


Octavianína

Genere di funghi delle Octavianinaceae
Etim.: dim. del lat. scient. Octaviania


Octoíuga

È un sinonimo del genere Clitopílus
Etim.: comp. del lat. ócto ‘otto’ e íugum ‘giogo’ (otto gioghi), riferito al numero dei solchi longitudinali delle spore


Odóntia Fr.

È un sinonimo del genere Steccherínum
Etim.: dal gr. odoús, -óntos ‘dente’, per l’aspetto del carpoforo


Odóntia ss. auct.

È un sinonimo del genere Grandínia
Etim.: dal gr. odoús, -óntos ‘dente’, per l’aspetto del carpoforo


Odontícium

Genere di funghi delle Hyphodermataceae
Etim.: comp. del gr. odoús, -óntos ‘dente’ e del lat. scient. (Cort)icium


Odontína

È un sinonimo del genere Steccherínum
Etim.: dim. del lat. scient. Odontia


Oídium

È un sinonimo del genere Botryobasídium
Etim.: dim. del gr. oión ‘uovo’


Oligóporus

Genere di funghi delle Coriolaceae
Stadio imperfetto: Ptychogáster
Etim.: comp. del gr. olígos ‘poco’ e póros ‘poro, passaggio’


Oliveónia

Genere di funghi delle Ceratobasidiaceae
Etim.: dal nome di L. S. Olive


Ombróphila

Genere di funghi delle Leotiaceae
Etim.: comp. del gr. ómbros ‘pioggia’ e phílos ‘amico’ (amico della pioggia), per l’habitat in luoghi acquitrinosi


Omphaliáster

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Sin.: Hygroáster p.p.
Etim.: comp. del lat. scient. Omphalia (genere di funghi attualmente ritenuto sinonimo di Omphálina) e del gr. astér ‘stella’, per il cappello ombelicato e le spore con ornamentazioni a forma di stella


Omphálina

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: dim. del lat. scient. Omphalia (genere di funghi attualmente ritenuto sinonimo di Omphálina)


Omphalophállus

È un sinonimo del genere Phállus
Etim.: comp. del gr. omphalós ‘ombelico’ e del lat. scient. Phallus


Omphalótus

Genere di funghi delle Paxillaceae
Etim.: comp. del gr. omphalós ‘ombelico’ e oûs, otós ‘orecchio (cappello)’, per la forte depressione del cappello


Oncómyces

È un sinonimo del genere Auriculária
Etim.: comp. del gr. ónkos ‘volume, massa (tumore)’ e mýkes ‘fungo’ (fungo di aspetto tumorale)


Ónnia

Genere di funghi delle Hymenochaetaceae
Etim.: dal nome di Onni Karsten


Onýgena

Genere di funghi delle Onygenaceae
Etim.: comp. del gr. ónyks, -ykhos ‘unghia’ e génos ‘nascita’, per il curioso habitat su zoccoli e corna di animali


Orbília

Genere di funghi delle Orbiliaceae
Etim.: dal lat. órbis ‘cerchio’ (attinente ai cerchi), per la forma del carpoforo


Osmóporus

È un sinonimo del genere Gloeophýllum
Etim.: comp. del gr. osmé ‘odore’ e póros ‘poro, passaggio’ (Polýporus odoroso)


Ostéina

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: dal gr. ostéon ‘osso’, per la consistenza del carpoforo


Otídea

Genere di funghi delle Otideaceae
Etim.: comp. del gr. oûs, otós ‘orecchio (cappello)’ e eîdos ‘sembianza’, ossia col carpoforo simile ad un orecchio


Oudemansiélla

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Sin.: Mucídula
Etim.: dal nome del micologo C. Oudemans (1825-1906)


Ovínus

È un sinonimo del genere Albatréllus
Etim.: dal lat. ovínus ‘di pecora’ (attinente agli ovini)


Oxydóntia

È un sinonimo del genere Sarcodóntia
Etim.: comp. del gr. oksýs ‘acuto’ e odoús, -óntos ‘dente’, per i lunghi aculei dell’imenio


Oxýporus

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: comp. del gr. oksýs ‘acuto’ e póros ‘poro, passaggio’, per i pori generalmente angolosi



P


Pachydérma

È un sinonimo del genere Mycenástrum
Etim.: comp. del gr. pachýs ‘grosso, grasso, denso’ e dérma ‘pelle’, per l’endoperidio coriaceo-suberoso


Pachyélla

Genere di funghi delle Pezizaceae
Etim.: dim. del gr. pachýs ‘grosso, grasso, denso’, per l’aspetto del carpoforo


Pachykytóspora

Genere di funghi delle Polyporaceae s.l.
Etim.: comp. del gr. pachýs ‘grosso, grasso, denso’, del gr. kýtos ‘cellula’ e del gr. sporá ‘spora, seme’, per le spore a parete grossa


Pachylepýrium

Genere di funghi delle Strophariaceae
Etim.: comp. del gr. pachýs ‘grosso, grasso, denso’ e lepýrion ‘buccia, scorza, guscio’, per le spore con pareti molto spesse


Pachysterígma

È un sinonimo del genere Tulasnélla
Etim.: comp. del gr. pachýs ‘grosso, grasso, denso’ e stérigma ‘sterigma, sostegno’, per la forma dei basidi


Panaeolína

Genere di funghi delle Coprinaceae
Nota: da alcuni Autori Panaeolína è considerato sinonimo di Panaéolus
Etim.: dim. del lat. scient. Panaeolus


Panaéolus

Genere di funghi delle Coprinaceae
Nota: genere di funghi di sede ancora incerta. E’ stato ascritto alle Bolbitiaceae, alle Coprinaceae e alle Strophariaceae
Etim.: comp. del gr. pas, pása, pan ‘tutto’ e aiólos ‘variopinto, dai colori cangianti, picchiettato, scintillante’, con probabile riferimento all’aspetto screziato delle lamelle


Panéllus

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: dim. del lat. scient. Panus


Pánus

Genere di funghi delle Lentinaceae
Etim.: dal lat. pánus, ‘ascesso, tumore’


Parmastómyces

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: genere dedicato a Erast Parmasto


Parvobasídium

Genere di funghi delle Corticiaceae
Sin.: Physodóntia
Etim.: comp. del lat. párvus ‘piccolo’ e del lat. scient. basidium ‘basidio’


Pátila

È un sinonimo del genere Auriculária
Etim.: dal lat. patélla ‘padella, piatto’ (dim. di pátera ‘patera, tazza, coppa’)


Paullicortícium

Genere di funghi delle Sistotremataceae
Etim.: comp. del lat. páulus (paúllus) ‘poco, scarso, poco numeroso’ e del lat. scient. Corticium (piccolo Cortícium)


Paxíllus

Genere di funghi delle Paxillaceae
Etim.: dal lat. paxíllus ‘paletto, bastoncino’, per la forma del gambo


Paxína

È un sinonimo del genere Helvélla
Etim.: è attendibile che il termine Paxína sia un diminutivo collegato al lat. scient. Paxíllus


Peckiélla

Genere di funghi delle Hypocreaceae
Etim.: il genere prende il nome in onore del micologo Ch. Peck (1833-1917)


Pellidíscus

Genere di funghi delle Crepidotaceae
Etim.: comp. del lat. péllis ‘pelle, cute, pelliccia’ e díscus ‘disco’, per il carpoforo discoide, finemente feltrato


Pellóporus

È un sinonimo del genere Coltrícia
Etim.: comp. del gr. péllos ‘oscuro’ e póros ‘poro, passaggio’ (con i pori scuri)


Penicillária

È un sinonimo del genere Ptérula
Etim.: dal lat. penicíllum ‘pennello’ (attinente ai pennelli), per l’aspetto del carpoforo


Penicíllium

Genere di funghi delle Trichomaceae anamorfiche
Etim.: dal lat. penicíllum ‘pennello’ (attinente ai pennelli), per la forma dei conidiofori


Penióphora

Genere di funghi delle Peniophoraceae
Sin.: Cryptochaéte, Steréllum, Gloeopenióphora
Etim.: comp. del gr. peníon ‘tessuto’ e tema del verbo gr. phéro ‘portare’


Perennipória

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: comp. del lat. perénnis ‘perenne’ e del gr. póros ‘poro, passaggio’ (genere poroide con specie pluriennali)


Perichaéna

Genere di funghi delle Trichiaceae
Etim.: comp. del gr. peri ‘attorno’ e cháino, presente imperfetto di chásko, verbo che significa ‘mi apro, mi spalanco’, ossia che si socchiude tutt’attorno


Peronéutypa

Genere di funghi delle Diatrypaceae
Etim.: comp. del gr. peróne ‘punta’ e del lat. scient. Eutypa (genere affine a Éutypa, con lunghi rostri)


Pezícula

Genere di funghi delle Dermateaceae
Etim.: dim. del lat. scient. Peziza (piccola Pezíza), per la similitudine con questo genere


Pezíza

Genere di funghi delle Pezizaceae
Etim.: dal gr. pézis ‘fungo con piccolo gambo (o senza gambo)’


Pezizélla

Genere di funghi delle Leotiaceae
Etim.: dim. del lat. scient. Peziza (piccola Pezíza)


Phacidiostróma

Genere di funghi delle Phacidiaceae
Etim.: comp. del gr. phakós ‘lenticchia’ e strôma ‘tappeto, tessuto’ (di ife), per l’aspetto del carpoforo (costituito da uno stroma circolare)


Phacorrhíza

È un sinonimo del genere Týphula
Etim.: comp. del gr. phakós ‘lenticchia’ e rhíza ‘radice’, per la presenza di sclerozio


Phaeoclavulína

È un sinonimo del genere Ramária
Etim.: comp. del gr. phaiós ‘oscuro’ e del lat. scient. Clavulina (Clavulína scura)


Phaeocollýbia

Genere di funghi delle Cortinariaceae
Etim.: comp. del gr. phaiós ‘oscuro’ e del lat. scient. Collybia (Collýbia scura)


Phaeocorioléllus

È un sinonimo del genere Gloeophýllum
Etim.: comp. del gr. phaiós ‘oscuro’ e del lat. scient. Coriolellus (Corioléllus scuro)


Phaeocyphellópsis

È un sinonimo del genere Merismódes
Etim.: comp. del gr. phaiós ‘oscuro’ e del lat. scient. Cyphellopsis (Cyphellópsis scura)


Phaeogaléra

Genere di funghi delle Strophariaceae
Etim.: comp. del gr. phaiós ‘oscuro’ e del lat. scient. Galera (Galéra scura)


Phaeohelótium

Genere di funghi delle Leotiaceae
Etim.: comp. del gr. phaiós ‘oscuro’ e del lat. scient. Helotium (Helótium scuro)


Phaeolepióta

Genere di funghi delle Cortinariaceae
Etim.: comp. del gr. phaiós ‘oscuro’ e del lat. scient. Lepiota (Lepióta scura)


Phaéolus

Genere di funghi delle Coriolaceae
Sin.: Roméllia, Choriphýllum
Etim.: dim. del gr. phaiós ‘oscuro’


Phaeomarásmius

Genere di funghi delle Cortinariaceae
Etim.: comp. del gr. phaiós ‘oscuro’ e del lat. scient. Marasmius (Marásmius scuro)


Phaeophlébia

È un sinonimo del genere Punctulária
Etim.: comp. del gr. phaiós ‘oscuro’ e del lat. scient. Phlebia (Phlébia scura)


Phaeóporus

È un sinonimo del genere Inonótus
Etim.: comp. del gr. phaiós ‘oscuro’ e póros ‘poro, passaggio’ (con i pori scuri)


Phaeoptérula

È un sinonimo del genere Ptérula
Etim.: comp. del gr. phaiós ‘oscuro’ e del lat. scient. Pterula (Ptérula scura)


Phaeotremélla

È un sinonimo del genere Tremélla
Etim.: comp. del gr. phaiós ‘oscuro’ e del lat. scient. Tremella (Tremélla scura)


Phallogáster

Genere di funghi delle Hysterangiaceae
Etim.: comp. del gr. phallós ‘fallo, pene’ e gastér ‘ventre, stomaco’, per l’aspetto del carpoforo


Phállus

Genere di funghi delle Phallaceae
Sin.: Dictyophállus, Kirchbáumia, Omphalophállus, Ithyphállus, Jaczéwskia
Etim.: dal gr. phallós ‘fallo, pene’, per la forma del carpoforo


Phanerochaéte

Genere di funghi delle Meruliaceae
Sin.: Grandiniélla
Etim.: comp. del gr. phanerós ‘manifesto, evidente’ e chaíte ‘chioma, capigliatura’ (fornito di peli o di appendici filiformi)


Phéllinus

Genere di funghi delle Hymenochaetaceae
Sin.: Ochróporus, Mucronóporus, Porodaedálea, Fuscopória, Fulvifómes, Pseudofómes, Daedaloídes, Boudiéra, Lazároa
Etim.: der. del gr. phellós ‘sughero’ (di consistenza sugherosa)


Phéllodon

Genere di funghi delle Bankeraceae
Etim.: comp. del gr. phellós ‘sughero’ e del gr. ionico odón ‘dente’, ossia con gli aculei di consistenza sugherosa


Phellorínia

Genere di funghi delle Tulostomataceae
Sin.: Xylopódium, Areolária
Etim.: der. del gr. phellós ‘sughero’, per l’aspetto legnoso del carpoforo


Phlébia

Genere di funghi delle Meruliaceae
Etim.: dal gr. phléps, phlebós ‘vena’, per il carpoforo generalmente flebioide


Phlebiélla

È un sinonimo del genere Trechíspora
Etim.: dim. del lat. scient. Phlebia


Phlebiópsis

Genere di funghi delle Meruliaceae
Etim.: comp. del lat. scient. Phlebia e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Phleógena

Genere di funghi delle Phleogenaceae
Sin.: Botryochaéte, Ecchýna, Pílacre
Etim.: comp. del gr. phloiós ‘corteccia’ e génos ‘nascita’ (che nasce dalla corteccia), per l’habitat del fungo


Phlogiótis

È un sinonimo del genere Tremíscus
Etim.: comp. del gr. phlóx, phlogós ‘fiamma’ e oûs, otós ‘orecchio (cappello)’, per il colore rossastro del carpoforo


Phlyctibasídium

È un sinonimo del genere Ramarícium
Etim.: comp. del gr. phlyktís, phlyktídos ‘vescichetta, pustola’ e del lat. scient. basidium ‘basidio’ (fungo basidiomicete provvisto di ife con rigonfiamenti ampolliformi)


Phlyctóspora

È un sinonimo del genere Sclerodérma
Etim.: comp. del gr. phlyktís, phlyktídos ‘vescichetta, pustola’ e sporá ‘spora, seme’ (con le spore pustolose)


Pholióta

Genere di funghi delle Strophariaceae
Sin.: Dryóphila
Etim.: comp. del gr. pholís ‘squama’ e oûs, otós ‘orecchio (cappello)’, per la presenza di squame sul cappello


Pholiotína

Genere di funghi delle Bolbitiaceae
Nota: da alcuni Autori Pholiotína è considerato sottogenere di Conócybe
Etim.: dim. del lat. scient. Pholiota


Phylactéria

È un sinonimo del genere Theléphora
Etim.: dal gr. phylaktérion ‘che difende’, (filatteria = arredo del culto ebraico costituito da strisce di pergamena portanti iscritti versetti sacri), per la consistenza tenero-coriacea del carpoforo


Phyllóporus

Genere di funghi delle Boletaceae
Etim.: comp. del gr. phýllon ‘foglia (lamella)’ e póros ‘poro, passaggio’, per le lamelle con numerose anastomosi (questo genere segna il passaggio tra Boletaceae e Agaricaceae)


Phyllotópsis

Genere di funghi delle Lentinaceae
Etim.: comp. del gr. phýllon ‘foglia (lamella)’ e ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Physárum

Genere di funghi delle Physaraceae
Etim.: der. del gr. phÅ·sa ‘bolla d’aria, vescica, rigonfiamento’, per l’aspetto del carpoforo


Physispórinus

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: comp. del gr. phÅ·sa ‘bolla d’aria, vescica, rigonfiamento’ e del dim. del gr. sporá ‘spora, seme’, per la presenza di una grande goccia oleosa all’interno delle spore


Physodóntia

È un sinonimo del genere Parvobasídium
Etim.: comp. del gr. phÅ·sa ‘bolla d’aria, vescica, rigonfiamento’ e odoús, -óntos ‘dente’ (dai denti gonfi)


Piceómphale

È un sinonimo del genere Rutstroémia
Etim.: comp. del lat. scient. Picea (genere di piante delle Pinaceae) e omphalós ‘ombelico’, per il carpoforo a forma di coppetta che cresce tipicamente su strobili di abete rosso (Pícea excélsa)


Pilacrélla

Genere di funghi delle Ecchynaceae
Etim.: dim. del lat. scient. Pilacre (sinonimo di Phleogéna)


Pilóbolus

Genere di funghi delle Pilobolaceae
Etim.: comp. del gr. pîlos ‘cappello, berretto’ e bólos ‘gettare, lanciare’ (lett. lanciatore di cappelli), per gli sporangi che a maturazione vengono lanciati a distanza


Pilodérma

Genere di funghi delle Atheliaceae
Etim.: comp. del gr. pîlos ‘cappello, berretto’ e dérma ‘pelle’, per il carpoforo pellicolare o membranoso


Pilopória

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: comp. del gr. pîlos ‘cappello, berretto’ e póros ‘poro, passaggio’, per il carpoforo generalmente resupinato e poroide


Pionnótes

Genere di funghi delle Hypocreaceae anamorfiche
Etim.: comp. del gr. píon ‘grasso, pingue’ e nótos ‘vetta, bozza, sommità, dorso’ (che ha la schiena grassa, delle bozze adipose)


Piptóporus

Genere di funghi delle Coriolaceae

Sin.: Ungulária, Placodérma
Etim.: comp. del gr. pípto ‘cadere’ e póros ‘poro, passaggio’, (con i pori che si distaccano facilmente)


Pisocárpium

È un sinonimo del genere Pisólithus
Etim.: comp. del gr. písos ‘pisello’ e karpós ‘frutto’


Pisólithus

Genere di funghi delle Sclerodermataceae
Sin.: Polysáccum, Pisocárpium, Durosáccum
Etim.: comp. del gr. písos ‘pisello’ e líthos ‘pietra’, per l’aspetto dell'interno del fungo


Pistillária

È un sinonimo del genere Týphula
Etim.: dal lat. pistíllum ‘pestello’ (attinente ai pestelli ), per la forma del carpoforo


Pistillína

È un sinonimo del genere Týphula
Etim.: dim. del lat. scient. Pistillaria


Placodérma

È un sinonimo del genere Piptóporus
Etim.: comp. del gr. pláx, plakós ‘crosta, lastra, piano’ e dérma ‘pelle’, per l’aspetto della superficie del carpoforo


Placódes

È un sinonimo del genere Fómes
Etim.: comp. del gr. pláx, plakós ‘crosta, lastra, piano’ e eîdos ‘sembianza’, per l’aspetto della superficie del carpoforo


Platygloéa

È un sinonimo del genere Achroómyces
Etim.: comp. del gr. platýs ‘largo, ampio’ e gloiós ‘glutine, vischio’, per il carpoforo resupinato, da gelatinoso a ceraceo


Plecóstoma

È un sinonimo del genere Geástrum
Etim.: comp. del gr. plékos ‘intrecciare’ e stóma ‘bocca, apertura’


Pleurocybélla

Genere di funghi non più ritenuto valido da diversi Autori le cui specie sono state ascritte al genere Nothopánus
Etim.: comp. del gr. pleurón ‘lato, fianco’ e del dim. del gr. kýbe ‘testa (cappello)’, ossia col piccolo cappello di lato


Pléurodon

È un sinonimo del genere Auriscálpium
Etim.: comp. del gr. pleurón ‘lato, fianco’ e del gr. ionico odón ‘dente’ (con gli aculei di fianco)


Pleuroflámmula

Genere di funghi delle Strophariaceae
Etim.: comp. del gr. pleurón ‘lato, fianco’ e del lat. scient. Flammula (genere di funghi non più ritenuto valido da diversi Autori le cui specie sono state ascritte ai generi Gymnopílus e Pholióta), dal lat. flámmula ‘piccola fiamma’ (genere di funghi col cappello eccentrico rispetto al gambo di colorazione generale bruno-rossastra)


Pleurotéllus

Genere di funghi delle Crepidotaceae
Etim.: dim. del lat. scient. Pleurotus


Pleurótus

Genere di funghi delle Lentinaceae
Etim.: comp. del gr. pleurón ‘lato, fianco’ e oûs, otós ‘orecchio (cappello)’, ossia col cappello di fianco


Plicária

Genere di funghi delle Pezizaceae
Etim.: dal lat. plíca ‘piega’ (attinente alle pieghe), per la forma del carpoforo


Plicatúra

Genere di funghi delle Amylocorticiaceae
Etim.: dal lat. plicatúra ‘piegatura’, per l’imenio merulioide


Plicaturópsis

Genere di funghi delle Schizophyllaceae
Etim.: comp. del lat. scient. Plicatura e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Plowríghtia

Genere di funghi delle Dothioraceae
Etim.: dal nome di Charles Plowright (1849-1910)


Plutéolus

È un sinonimo del genere Bolbítius
Etim.: dim. del lat. scient. Pluteus


Plúteus

Genere di funghi delle Pluteaceae
Etim.: dal lat. plúteus ‘riparo, mensola’, per la forma del carpoforo


Podofómes

È un sinonimo del genere Ischnodérma
Etim.: comp. del gr. poús, podós ‘piede’ e del lat. scient. Fomes (genere simile a Fómes, ma provvisto di stipite)


Podophacídium

Genere di funghi delle Dermateaceae
Etim.: comp. del gr. poús, podós ‘piede’ e del lat. scient. Phacidium (genere di funghi)


Podóscypha

Genere di funghi delle Podoscyphaceae
Etim.: comp. del gr. poús, podós ‘piede’ e skýphos ‘tazza’


Podóspora

Genere di funghi delle Lasiosphaeriaceae
Etim.: comp. del gr. poús, podós ‘piede’ e sporá ‘spora, seme’, per le spore fornite di appendicoli basali


Podostróma

Genere di funghi delle Hypocreaceae
Etim.: comp. del gr. poús, podós ‘piede’ e strôma ‘tappeto, tessuto’ (di ife), ossia col cappello (stroma) sostenuto dal gambo


Pogonómyces

È un sinonimo del genere Scenídium
Etim.: comp. del gr. pógon ‘barba’ e mýkes ‘fungo’


Polypílus

È un sinonimo del genere Grífola
Etim.: comp. del gr. polýs ‘molto’ e pîlos ‘cappello, berretto’ (con molti cappelli)


Polyporéllus

È un sinonimo del genere Polýporus
Etim.: dim. del lat. scient. Polyporus


Polýporus

Genere di funghi delle Polyporaceae
Sin.: Hexagónia, Polyporéllus, Cerióporus, Leucóporus, Melánopus, Léntus
Etim.: comp. del gr. polýs ‘molto’ e póros ‘poro, passaggio’


Polysáccum

È un sinonimo del genere Pisólithus
Etim.: comp. del gr. polýs ‘molto’ e sakkós ‘sacco’


Polystictoídes

È un sinonimo del genere Inonótus
Etim.: comp. del lat. scient. Polystictus e del gr. eîdos ‘sembianza’


Polystíctus

È un sinonimo del genere Coltrícia
Etim.: dal gr. polýstictos ‘screziato’, per le zonature del cappello


Pómpholyx

È un sinonimo del genere Sclerodérma
Etim.: dal gr. pomphólix, pomphólygos ‘bolla (d’acqua)’


Pória

Genere di funghi non più ritenuto valido da diversi Autori le cui specie sono state suddivise nei generi Antródia, Antrodiélla, Junghúhnia, Meruliópsis, Physispórinus, Schizópora, Tyrómyces
Etim.: dal gr. póros ‘poro, passaggio’ (attinente ai pori)


Porodaedálea

È un sinonimo del genere Phéllinus
Etim.: comp. del gr. póros ‘poro, passaggio’ e del lat. scient. Daedalea


Poroídea

È un sinonimo del genere Craterocólla
Etim.: comp. del gr. póros ‘poro, passaggio’ e eîdos ‘sembianza’


Porphyréllus

Genere di funghi delle Strobilomycetaceae
Etim.: dim. del gr. porphýreos ‘purpureo’, per il colore bruno-rossiccio delle spore


Porpolóma

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del gr. porpé ‘fibbia, fermaglio’ e del gr. lôma ‘orlo, frangia’ (con l’orlo come ‘spillato’)


Porpómyces

Genere di funghi delle Coriolaceae
Sin.: Fibulopória ss. auct.
Etim.: comp. del gr. porpé ‘fibbia, fermaglio’ e mýkes ‘fungo’ (fungo con fibbie)


Póstia

Genere di funghi delle Coriolaceae
Sin.: Spongíporus, Hemidíscia, Strangulídium
Nota: attualmente Póstia è ritenuto sinonimo del genere Spongíporus
Etim.: da Post (nome di persona)


Pratélla

È un sinonimo del genere Agáricus
Etim.: dim. del lat. prátum ‘prato’, con allusione all’habitat del fungo


Propolómyces

Genere di funghi delle Rhytismataceae
Etim.: comp. del gr. própolis ‘propoli’ (sostanza resinosa che le api adoperano per rivestire e proteggere l’arnia) e mýkes ‘fungo’


Protodóntia

Genere di funghi delle Exidiaceae
Etim.: comp. del gr. prôtos ‘primitivo’ e odoús, -óntos ‘dente’


Protoglóssum

È un sinonimo del genere Hymenogáster
Etim.: comp. del gr. prôtos ‘primitivo’ e glôssa ‘lingua’


Protopistillária

È un sinonimo del genere Eocronártium
Etim.: comp. del gr. prôtos ‘primitivo’ e del lat. scient. Pistillaria


Prototremélla

È un sinonimo del genere Tulasnélla
Etim.: comp. del gr. prôtos ‘primitivo’ e del lat. scient. Tremella


Psallióta

È un sinonimo del genere Agáricus
Etim.: comp. del gr. psálion ‘frangia’ e oûs, otós ‘orecchio (cappello)’, ossia col cappello ornato di frange


Psammómyces

È un sinonimo del genere Galerópsis
Etim.: comp. del gr. psámmos ‘sabbia’ e mýkes ‘fungo’, per l’habitat preferenziale del fungo


Psathyrélla

Genere di funghi delle Coprinaceae
Sin.: Drosóphila
Etim.: dim. del lat. scient. Psathyra (genere di funghi)


Pseudobaeóspora

Genere di funghi non più ritenuto valido da diversi Autori le cui specie sono state ascritte al genere Leucoagáricus
Etim.: comp. del gr. pseûdos ‘falso, apparente, esteriormente simile’ e del lat. scient. Baeospora


Pseudoclitócybe

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del gr. pseûdos ‘falso, apparente, esteriormente simile’ e del lat. scient. Clitocybe


Pseudócolus

È un sinonimo del genere Anthúrus
Etim.: comp. del gr. pseûdos ‘falso, apparente, esteriormente simile’ e del lat. scient. Colus


Pseudocrateréllus

Genere di funghi delle Craterellaceae
Etim.: comp. del gr. pseûdos ‘falso, apparente, esteriormente simile’ e del lat. scient. Craterellus


Pseudofómes

È un sinonimo del genere Phéllinus
Etim.: comp. del gr. pseûdos ‘falso, apparente, esteriormente simile’ e del lat. scient. Fomes


Pseudohýdnum

Genere di funghi delle Exidiaceae
Sin.: Hydnogloéa, Treméllodon
Etim.: comp. del gr. pseûdos ‘falso, apparente, esteriormente simile’ e del lat. scient. Hydnum


Pseudolycopérdon

È un sinonimo del genere Bovísta
Etim.: comp. del gr. pseûdos ‘falso, apparente, esteriormente simile’ e del lat. scient. Lycoperdon


Pseudombróphila

Genere di funghi delle Otideaceae
Etim.: comp. del gr. pseûdos ‘falso, apparente, esteriormente simile’ e del lat. scient. Ombrophila


Pseudomerúlius

Genere di funghi delle Coniophoraceae
Etim.: comp. del gr. pseûdos ‘falso, apparente, esteriormente simile’ e del lat. scient. Merulius


Pseudoomphálina

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del gr. pseûdos ‘falso, apparente, esteriormente simile’ e del lat. scient. Omphalina


Pseudoplectánia

Genere di funghi delle Sarcosomataceae
Etim.: comp. del gr. pseûdos ‘falso, apparente, esteriormente simile’ e del lat. scient. Plectania (genere di funghi)


Pseudorhízina

Genere di funghi delle Helvellaceae
Etim.: comp. del gr. pseûdos ‘falso, apparente, esteriormente simile’ e del lat. scient. Rhizina


Pseudotomentélla

Genere di funghi delle Thelephoraceae
Etim.: comp. del gr. pseûdos ‘falso, apparente, esteriormente simile’ e del lat. scient. Tomentella


Pseudotramétes

È un sinonimo del genere Tramétes
Etim.: comp. del gr. pseûdos ‘falso, apparente, esteriormente simile’ e del lat. scient. Trametes


Pseudotreméllodon

È un sinonimo del genere Tremellodendrópsis
Etim.: comp. del gr. pseûdos ‘falso, apparente, esteriormente simile’ e del lat. scient. Tremellodon


Pseudoválsa

Genere di funghi delle Melanconidaceae
Etim.: comp. del gr. pseûdos ‘falso, apparente, esteriormente simile’ e del lat. scient. Valsa (genere di funghi)


Pseudoxenásma

Genere di funghi delle Gloeocystidiellaceae
Etim.: comp. del gr. pseûdos ‘falso, apparente, esteriormente simile’ e del lat. scient. Xenasma


Psilócybe

Genere di funghi delle Strophariaceae
Etim.: comp. del gr. psilós ‘nudo, liscio’ e kýbe ‘testa (cappello)’, ossia col cappello liscio, privo di decorazioni


Pteridómyces

Genere di funghi delle Atheliaceae
Etim.: comp. del gr. pterís, -ídos ‘felce’ e mýkes ‘fungo’, per l’habitat su felce


Ptérula

Genere di funghi delle Pterulaceae
Sin.: Penicillária, Phaeoptérula
Etim.: dim. del gr. pterón ‘ala, penna, piuma’ (piccola ala)


Ptychogáster

È il nome del genere Oligóporus allo stadio imperfetto
Etim.: comp. del gr. ptýx, ptykhós ‘piega’ e gastér ‘ventre, stomaco’


Puccínia

Genere di funghi delle Pucciniaceae
Etim.: dal nome dello studioso italiano di anatomia T. Puccini (secc. XVII-XVIII)


Pulcherrícium

Genere di funghi delle Corticiaceae
Etim.: comp. del lat. pulchérr(imus) ‘molto bello’ e del lat. scient. (Cort)icium


Pulverobolétus

Genere di funghi delle Boletaceae
Sin.: Buchwaldobolétus
Etim.: comp. del lat. púlvis, -eris ‘polvere’ e del lat. scient. Boletus (lett. boleto polveroso)


Pulvínula

Genere di funghi delle Otideaceae
Etim.: dim. del lat. pulvínus ‘cuscino’ (piccolo cuscino)


Punctulária

Genere di funghi delle Corticiaceae
Sin.: Phaeophlébia
Etim.: dal lat. púnctulum (dim. di púnctum) ‘punteggiata’


Pustulária

È un sinonimo del genere Tarzétta
Etim.: dal lat. pústula ‘pustola’ (attinente alle pustole), per le minute decorazioni granulose del carpoforo


Pýcnodon

È un sinonimo del genere Hypodérma
Etim.: comp. del gr. pyknós ‘denso, spesso’ e del gr. ionico odón ‘dente’


Pycnoporéllus

Genere di funghi delle Coriolaceae
Sin.: Aurantioporéllus
Etim.: dim. del lat. scient. Pycnoporus


Pycnóporus

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: comp. del gr. pyknós ‘denso, spesso’ e póros ‘poro, passaggio’


Pyrenogáster

Genere di funghi delle Geastraceae
Etim.: comp. del gr. pyrén, -ênos ‘nòcciolo, frutto, seme’ e gastér ‘ventre, stomaco’, per la gleba suddivisa in peridioli


Pyrofómes

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: comp. del gr. pyr, pyrós ‘fuoco’ e del lat. scient. Fomes, per il colore bruno rossiccio della superficie del carpoforo


Pyronéma

Genere di funghi delle Pyronemataceae
Etim.: comp. del gr. pyr, pyrós ‘fuoco’ e nêma, -atos ‘filo, filamento’, per il carpoforo di colore rosso e per la presenza di un feltro miceliare bianco



Q


Quaternária

Genere di funghi delle Diatrypaceae
Etim.: dal lat. quaternárius, der. di quatérni ‘quattro per volta, a quattro a quattro’, per la presenza di quattro periteci in ogni stroma


Quelétia

Genere di funghi delle Tulostomataceae
Etim.: dal nome del micologo francese Lucien Quélet (1832-1899)



R


Radiígera

Genere di funghi delle Geastraceae
Etim.: comp. del lat. rádius ‘verga, bastoncino, bacchetta, raggio’ e tema del verbo lat. gérere ‘portare’ (lett. portatrice di raggi)


Radúlodon

Genere di funghi delle Hyphodermataceae
Etim.: comp. di radulo- col significato di ‘organo minutamente dentato’ (dal lat. rádere ‘raschiare’) e del gr. ionico odón ‘dente’, per il carpoforo munito di aculei


Radulómyces

È un sinonimo del genere Cerocortícium
Etim.: comp. di radulo- col significato di ‘organo minutamente dentato’ (dal lat. rádere ‘raschiare’) e del gr. mýkes ‘fungo’ (fungo minutamente dentato)


Ramária

Genere di funghi delle Ramariaceae
Sin.: Clavariélla, Phaeoclavulína
Etim.: dal lat. rámus ‘ramo’ (attinente ai rami), per le ramificazioni del carpoforo


Ramarícium

Genere di funghi delle Ramariaceae
Sin.: Phlyctibasídium
Etim.: comp. del lat. scient. Ramar(ia) e del lat. scient. (Cort)icium


Ramariópsis

Genere di funghi delle Clavariaceae
Etim.: comp. del lat. scient. Ramaria e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Reisnéria

È un sinonimo del genere Gloeophýllum
Etim.: dal nome di O. Reisner


Repetobasidiéllum

Genere di funghi delle Sistotremataceae
Etim.: dim. del lat. scient. Repetobasidium


Repetobasídium

Genere di funghi delle Sistotremataceae
Etim.: comp. di repeto- dal lat. repetítio, -ónis ‘ripetizione’ e del lat. scient. basidium ‘basidio’, per la presenza di repetobasidi (nuovi basidi che si sviluppano attraverso i vecchi)


Resinícium

Genere di funghi delle Meruliaceae
Etim.: der. del lat. resína ‘rèsina (con spostamento di accentazione)’, per la presenza di alocistidi (cistidi che presentano all’apice una massa oleoso-resinosa)


Resupinátus

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: dal lat. resupinátus ‘resupinato’ (incurvato indietro)


Reticulária

Genere di funghi delle Lycogalaceae
Etim.: dal lat. retículum ‘reticolo’ (attinente ai reticoli), per la presenza di reticolo su due terzi della superficie delle spore, o probabilmente per l’aspetto dendroide dello pseudocapillizio


Retirúgus

È un sinonimo del genere Dictyóphora
Etim.: comp. del lat. réte, rétis ‘rete’ e -rugus dal lat. rúga ‘ruga’ (con rughe formanti un reticolo)


Rhízina

Genere di funghi delle Helvellaceae
Etim.: dim. del gr. rhíza ‘radice’


Rhizoctónia

È un sinonimo del genere Helicobasídium
Etim.: comp. del gr. rhíza ‘radice’ e di una variazione del tema di kteíno ‘uccidere’ (uccisore di radici), perché parassita


Rhizopógon

Genere di funghi delle Rhizopogonaceae
Sin.: Splanchnómyces, Hysterómyces
Etim.: comp. del gr. rhíza ‘radice’ e pógon ‘barba’, per la rete irregolare di ife rizomorfe che ricoprono la superficie del carpoforo


Rhizopogoniélla

È un sinonimo del genere Hymenogáster
Etim.: dim. del lat. scient. Rhizopogon


Rhodócybe

Genere di funghi delle Entolomataceae
Etim.: comp. del gr. rhódon ‘rosa’ e kýbe ‘testa (cappello)’


Rhodopaxíllus

È un sinonimo del genere Lepísta
Etim.: comp. del gr. rhódon ‘rosa’ e del lat. scient. Paxillus


Rhodophýllus

È un sinonimo del genere Entolóma
Etim.: comp. del gr. rhódon ‘rosa’ e phýllon ‘foglia (lamella)’, ossia con le lamelle rosee


Rhodótus

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del gr. rhódon ‘rosa’ e oûs, otós ‘orecchio (cappello)’, ossia col cappello roseo


Rhytísma

Genere di funghi delle Rhytismataceae
Etim.: dal gr. rhýtisma ‘rappezzo’, per l’aspetto del carpoforo


Richoniélla

Genere di funghi delle Richoniellaceae
Sin.: Nigropógon
Etim.: dal nome di C. E. Richon (1820-1893)


Rickenélla

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: dal nome del micologo tedesco Adalbert Ricken (1851-1921)


Rigidóporus

Genere di funghi delle Coriolaceae
Sin.: Leucofómes
Etim.: comp. del lat. rígidus ‘rigido’ e del gr. póros ‘poro, passaggio’ (con i pori rigidi)


Ripartítes

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: da Ripart (nome di persona)


Rogersélla

Genere di funghi delle Hyphodermataceae
Etim.: dal nome di J. D. Rogers


Roméllia

È un sinonimo del genere Phaéolus
Etim.: dal nome di L. Romell, svedese (1854-1927)


Rosellínia

Genere di funghi delle Xylariaceae
Etim.: dal nome del botanico e medico italiano F. P. Rosellini (sec. XIX)


Rozítes

Genere di funghi delle Cortinariaceae
Etim.: dal nome del micologo francese E. Roze (1833-1900)


Rússula

Genere di funghi delle Russulaceae
Etim.: dal lat. rússulus ‘rosseggiante’



S


Saccoblástia

Genere di funghi delle Platygloeaceae
Etim.: comp. del lat. sáccus ‘sacco’, che è dal gr. sákkos e di -blasto, nel significato di ‘germe, embrione, cellula, gemma e simili’, dal gr. blastós ‘germe’, per la presenza di protobasidi basali a forma di sacco


Sárcodon

Genere di funghi delle Thelephoraceae
Etim.: comp. del gr. sárx, sarkós ‘carne’ e del gr. ionico odón ‘dente’ (con gli aculei carnosi)


Sarcodóntia

Genere di funghi delle Hyphodermataceae
Sin.: Oxydóntia
Etim.: comp. del gr. sárx, sarkós ‘carne’ e odoús, -óntos ‘dente’ (con gli aculei carnosi)


Sarcóscypha

Genere di funghi delle Sarcoscyphaceae
Etim.: comp. del gr. sárx, sarkós ‘carne’ e skýphos ‘tazza, coppa’, per la forma e la consistenza del carpoforo


Sarcosphaéra

Genere di funghi delle Pezizaceae
Etim.: comp. del gr. sárx, sarkós ‘carne’ e del lat. sphaéra, che è dal gr. sphaîra ‘sfera’, per la forma e la consistenza del carpoforo


Scenídium

Genere di funghi delle Coriolaceae
Sin.: Fávolus, Hexagónia ss. auct., Pogonómyces, Apoxóna
Etim.: dal gr. schenídion ‘tenda, piccola capanna’, per l’aspetto del carpoforo


Schizophýllum

Genere di funghi delle Schizophyllaceae
Etim.: comp. del gr. skhízo ‘fendere’, col significato di ‘divisione’ e phýllon ‘foglia (lamella)’, per le caratteristiche lamelle a doppio filo


Schizópora

Genere di funghi delle Hyphodermataceae
Sin.: Xýlodon
Etim.: comp. del gr. skhízo ‘fendere’, col significato di ‘divisione’ e póros ‘poro, passaggio’, per l’imenio con i pori lacerati


Sclerángium

È un sinonimo del genere Sclerodérma
Etim.: comp. del gr. sklerós ‘duro’ e angeîon ‘vaso, involucro’


Sclerodérma

Genere di funghi delle Sclerodermataceae
Sin.: Pómpholyx, Phlyctóspora, Sclerángium
Etim.: comp. del gr. sklerós ‘duro’ e dérma ‘pelle’ (con la pelle dura)


Sclérodon

È un sinonimo del genere Glóiodon
Etim.: comp. del gr. sklerós ‘duro’ e del gr. ionico odón ‘dente’


Sclerogáster

Genere di funghi delle Octavianinaceae
Etim.: comp. del gr. sklerós ‘duro’ e gastér ‘ventre, stomaco’


Sclerotínia

Genere di funghi delle Sclerotiniaceae
Etim.: der. del gr. sklerótes ‘durezza’ (attinente agli sclerozi), per la presenza di sclerozio


Scopuloídes

Genere di funghi delle Meruliaceae
Etim.: comp. del lat. scópulum ‘scoglio’ e del gr. eîdos ‘sembianza’ (con l’aspetto di scoglio)


Scotómyces

Genere di funghi delle Ceratobasidiaceae
Sin.: Hydrabasídium
Etim.: comp. di scoto- col significato di ‘oscurità, tenebre’, dal gr. skótos ‘buio, notte’ e del gr. mýkes ‘fungo’, per il colore scuro del carpoforo


Scutellínia

Genere di funghi delle Otideaceae
Etim.: der. del dim. del lat. scutélla ‘scodella, tazza’ (attinente alle scodelle), per il carpoforo a forma di coppetta


Scútiger

È un sinonimo del genere Albatréllus
Etim.: comp. del lat. scútum ‘scudo’ e tema del verbo lat. gérere ‘portare’


Scyphóphilus

È un sinonimo del genere Theléphora
Etim.: comp. del gr. skýphos ‘tazza, coppa’ e phílos ‘amico’


Scytinostróma

Genere di funghi delle Lachnocladiaceae
Etim.: comp. di scytino-, col significato di ‘fatto di cuoio, oppure ‘magro, secco’, dal gr. skýtinos ‘pelle, cuoio’ e del gr. strôma ‘tappeto, tessuto’ (di ife)


Scytinostromélla

Genere di funghi delle Gloeocystidiellaceae
Etim.: dim. del lat. scient. Scytinostroma


Sebácina

Genere di funghi delle Exidiaceae
Sin.: Cristélla Pat.
Etim.: der. del lat. sebáceus ‘sebaceo, relativo al sebo’ (dal lat. sébum ‘sego’), per la consistenza da gelatinosa a ceracea del carpoforo


Sebacinélla

Genere di funghi delle Ceratobasidiaceae
Etim.: dim. del lat. scient. Sebacina


Seismosárca

È un sinonimo del genere Auriculária
Etim.: comp. del gr. seismós ‘scossa, urto’ (nel probabile significato di ‘tremolante, instabile’) e sárx, sarkós ‘carne’


Septobasídium

Genere di funghi delle Septobasidiaceae
Sin.: Gausápia, Glenóspora, Campylobasídium, Ordónia, Mohórtia
Etim.: comp. del lat. séptum ‘setto’ e del lat. scient. basidium ‘basidio’, per i metabasidi a 2-4 cellule


Septocólla

È un sinonimo del genere Dacrýmyces
Etim.: comp. del lat. séptum ‘setto’ e del gr. kólla ‘gomma’ (fungo da molle a gelatinoso, con le spore sovente con setti)


Sepultária

Genere di funghi delle Otideaceae
Etim.: dal lat. sepúltus ‘sepolto’ (attinente alle sepolture), per la crescita ipogea del carpoforo nella prima fase di crescita


Sericeómyces

È un sinonimo del genere Leucoagáricus
Etim.: comp. del gr. serikós ‘serico, di seta’ e mýkes ‘fungo’, per l’aspetto sericeo brillante del carpoforo


Sérpula

Genere di funghi delle Coniophoraceae
Sin.: Xylómyzon, Gyróphana, Xylóphagus, Meruliopória
Etim.: dal lat. sérpula ‘biscia, serpente’, probabilmente per la forma “serpeggiante” sul substrato


Setchelliogáster

Genere di funghi delle Cortinariaceae
Etim.: dal nome del botanico americano W. A. Setchell


Simócybe

Genere di funghi delle Cortinariaceae
Etim.: comp. del lat. símus ‘piatto, schiacciato’ e del gr. kýbe ‘testa (cappello)’, per la forma del cappello


Sirobasídium

Genere di funghi delle Sirobasidiaceae
Etim.: comp. di siro-, dal gr. seirá ‘legame, corda, catena’ e del lat. scient. basidium ‘basidio’ (con basidi funiformi o cateniformi)


Sistotréma

Genere di funghi delle Sistotremataceae
Sin.: Hyndotréma, Heptaspórium, Urnobasídium
Etim.: comp. del gr. seistós ‘tremante, variabile’ e trêma ‘buco’, cioé con pori (o lamelle) incerti


Sistotremástrum

Genere di funghi delle Sistotremataceae
Etim.: der. del lat. scient. Sistotrema


Skeletócutis

Genere di funghi delle Coriolaceae
Sin.: Incrustopória, Leptotrimítus
Etim.: comp. del gr. skeletós ‘essiccato, disseccato’ e del lat. cútis ‘pelle’ (con la pelle secca)


Sophrónia

È un sinonimo del genere Dictyóphora
Etim.: probabile der. del gr. sóphron ‘saggio’, ma anche ‘modesto, semplice, casto, pudico’, per la presenza dell’indusio che in qualche modo sembra nascondere la forma fallica del carpoforo


Sowerbyélla

Genere di funghi delle Otideaceae
Etim.: dal nome del naturalista inglese James Sowerby (1757-1882)


Spadicoídes

È il nome della forma imperfetta di Helminthosphaéria clavariárum (Spadicoídes clavariárum)
Etim.: comp. del lat. spádix, spadícis ‘ramo di palma col suo frutto rosseggiante’ e del gr. eîdos ‘sembianza’ (color dattero, rosso scuro, baio)


Sparássis

Genere di funghi delle Sparassidaceae
Etim.: dal gr. spáraxis ‘dilacerazione, strappo’, per l’aspetto del carpoforo


Spatulária

Genere di funghi delle Geoglossaceae
Etim.: dal lat. spátula ‘spatola’ (attinente alle spatole), per la forma del carpoforo


Sphaériceps

È un sinonimo del genere Battarraéa
Etim.: comp. del lat. sphaéra, che è dal gr. sphaîra ‘sfera’ e del lat. céps ‘capo, testa’ (col cappello sferico)


Sphaerobasídium

Genere di funghi delle Sistotremataceae
Etim.: comp. del lat. sphaéra, che è dal gr. sphaîra ‘sfera’ e del lat. scient. basidium ‘basidio’ (con i basidi sferici)


Sphaeróbolus

Genere di funghi delle Sphaerobolaceae
Etim.: comp. del lat. sphaéra, che è dal gr. sphaîra ‘sfera’ e del gr. bólos ‘gettare, lanciare’, per la particolare dispersione delle spore che avviene mediante il lancio dello sferico peridiolo


Sphaerosporélla

Genere di funghi delle Otideaceae
Etim.: dim. del lat. scient. Sphaerospora (genere di funghi)


Spiculária

È un sinonimo del genere Exídia
Etim.: dal lat. spículus ‘appuntito’ (attinente alle cose spigolose), per l’aspetto del carpoforo


Splanchnómyces Corda

È un sinonimo del genere Hysterángium
Etim.: comp. di splancno-, indicante relazione coi visceri, dal gr. splánkhnon ‘viscere’ e del gr. mýkes ‘fungo’


Splanchnómyces Corda in Sturm

È un sinonimo del genere Rhizopógon
Etim.: comp. di splancno-, indicante relazione coi visceri, dal gr. splánkhnon ‘viscere’ e del gr. mýkes ‘fungo’


Spongipéllis

Genere di funghi delle Coriolaceae
Sin.: Irpicíporus
Etim.: comp. del lat. spóngia, che è dal gr. spóngos ‘spugna’ e del lat. péllis ‘pelle, cute, pelliccia’, per l’aspetto spugnoso-feltrato del carpoforo


Spongíporus

È un sinonimo del genere Póstia
Etim.: comp. del lat. spóngia, che è dal gr. spóngos ‘spugna’ e del gr. póros ‘poro, passaggio’ (con i pori spugnosi)


Squamaníta

Genere di funghi delle Agaricaceae
Sin.: Coólia
Etim.: comp. del lat. squáma ‘squama’ e del lat. scient. Amanita, per il cappello squamoso o percorso radialmente da fibrille evidenti (lett. Amaníta squamosa)


Steccherínum

Genere di funghi delle Steccherinaceae
Sin. Odóntia, Léptodon, Odontína, Mycoléptodon, Ethéirodon
Etim.: dim. di stecco (ramoscello o arbusto privo di foglie), dal longobardo stëk ‘palo’, per l’imenio idnoide


Stemonítis

Genere di funghi delle Stemonitidaceae
Etim.: der. del gr. stémon ‘filo’ (col signif. di filo, trama, ordito), per il capillizio intrecciato


Stephanóspora

Genere di funghi delle Stephanosporaceae
Etim.: comp. del gr. stéphanos ‘corona’ e sporá ‘spora, seme’, per la presenza di un collare in rilievo intorno all’apicolo delle spore


Sterbeéckia

È un sinonimo del genere Crateréllus
Etim.: dal nome del naturalista olandese Francis van Sterbeeck


Steréllum

È un sinonimo del genere Penióphora
Etim.: dim. del lat. scient. Stereum


Stereophýllum

È un sinonimo del genere Cyphellostéreum
Etim.: comp. del gr. stereós ‘fermo, saldo, rigido’ e phýllon ‘foglia (lamella)’


Stereópsis

Genere di funghi delle Podoscyphaceae
Etim.: comp. del lat. scient. Stereum e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Stéreum

Genere di funghi delle Stereaceae
Sin.: Auriculária Fr., Haematostéreum
Etim.: dal gr. stereós ‘fermo, saldo, rigido’


Sterigmatómyces

È il nome di un Saccaromicete che ha la particolarità di formare piccole cellule sferiche, aculeate, che caratterizzano la Trechíspora farinácea (= T. stelluláta)
Etim.: comp. del gr. stérigma ‘sterigma, sostegno’ e mýkes ‘fungo’


Sterrebéckia

È un sinonimo del genere Mycenástrum
Etim.: variante del nome del naturalista olandese Francis van Sterbeeck


Stichoclavária

E’ un sinonimo del genere Clavária
Etim.: comp. di stico- col significato di ‘disposizione lineare o in serie’, dal gr. stíkhos ‘riga, verso’ e del lat. scient. Clavaria


Stichoramária

E’ un sinonimo del genere Clavulína
Etim.: comp. di stico- col significato di ‘disposizione lineare o in serie’, dal gr. stíkhos ‘riga, verso’ e del lat. scient. Ramaria


Stigmátea

Genere di funghi delle Dothioraceae
Etim.: der. del lat. stígma ‘puntura, marchio, segno, macchia, stria’, dal gr. stígma, der. di stízo ‘pungere, marcare’ (attinente alle macchie o ai punti), per l’aspetto del carpoforo


Stigmatolémma

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. di stigmato-, der. del gr. stígma (da stízo ‘pungere, marcare’) e del gr. lémma ‘buccia, corteccia’, per l’habitat del fungo sulla corteccia di vari alberi e cespugli


Stílbum

Genere di funghi delle Chionosphaeraceae
Etim.: dal gr. stilbós ‘splendente, lucente’


Strangulídium

È un sinonimo del genere Póstia
Etim.: der. del lat. stranguláre ‘strangolare’ (attinente alle strangolature), probabilmente per il sapore generalmente da un po’ amaro ad acre del carpoforo


Strília

È un sinonimo del genere Coltrícia
Etim.: variante dell’italiano striglia ‘striglia’, in quanto dura e aspra


Strobilómyces

Genere di funghi delle Strobilomycetaceae
Etim.: comp. del gr. stróbilos ‘pigna, trottola’ e mýkes ‘fungo’ (fungo con l'aspetto di pigna)


Strobilúrus

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del gr. stróbilos ‘pigna, trottola’ e ourá ‘coda’ (lett. coda di pigna), per la crescita su strobili di conifere


Strophária

Genere di funghi delle Strophariaceae
Etim.: dal gr. stróphos ‘cordone, cintura’ (attinente alle cinture), con allusione all’anello di cui è provvisto il gambo


Stypélla

Genere di funghi delle Exidiaceae
Etim.: dim. del gr. stýpe ‘stoppa’ (piccolo e stopposo o alquanto stopposo)


Stypinélla

È un sinonimo del genere Helicobasídium
Etim.: dim. del gr. stýpe ‘stoppa’, per l’aspetto feltrato del carpoforo


Subulícium

Genere di funghi delle Hyphodermataceae
Etim.: comp. del lat. súbul(a) ‘lesina’ e del lat. scient. (Cort)icium, per i cistidi subulati, lesiniformi


Subulicystídium

Genere di funghi delle Hyphodermataceae
Etim.: comp. del lat. súbula ‘lesina’ e del lat. scient. cystidium ‘cistidio’, che è dal gr. kýstis, -idos ‘vescica’, per i cistidi subulati


Suillospórium

Genere di funghi delle Botryobasidiaceae
Etim.: comp. del lat. scient. Suillus e sporá ‘spora, seme’, per le spore simili a quelle del genere Suíllus


Suíllus

Genere di funghi delle Boletaceae
Sin.: Ixócomus
Etim.: dal lat. suíllus, dim. di sus ‘maiale’ (del maiale, porcino)



T


Tachaphántium

È un sinonimo del genere Achroómyces
Etim.: comp. del gr. tácha ‘presto’ e áphantos ‘invisibile’


Tarzétta

Genere di funghi delle Otideaceae
Sin.: Pustulária
Etim.: errore di trascrizione dell’italiano tazzetta ‘piccola tazza’, per la forma del carpoforo


Tectélla

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: dim. del lat. téctum ‘tetto’


Tephrócybe

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del gr. tephrós ‘cinereo, color cenere’ e kýbe ‘testa (cappello)’, per la colorazione scura dei carpofori di questo genere


Terfézia

Genere di funghi delle Terfeziaceae
Etim.: dal francese terfez, risalente all’arabo tirfas ‘tartufo’


Tetragoniómyces

Genere di funghi delle Tetragonomycetaceae
Etim.: comp. del gr. tetrágonos ‘quadrangolo’ e mýkes ‘fungo’, per i basidi piatti, con le quattro cellule su un piano


Thanatéphorus

Genere di funghi delle Ceratobasidiaceae
Etim.: comp. del gr. thánatos ‘morte’ e tema del verbo gr. phéro ‘portare’, in quanto fungo generalmente parassita


Thanatóphytum

È un sinonimo del genere Helicobasídium
Etim.: comp. del gr. thánatos ‘morte’ e phytón ‘pianta’, in quanto fungo generalmente parassita su numerose specie di alberi


Thecótheus

Genere di funghi delle Ascobolaceae
Etim.: comp. del gr. théke ‘scatola’ e théion ‘zolfo’


Theléphora

Genere di funghi delle Thelephoraceae
Sin.: Merísma, Phylactéria, Scyphóphilus
Etim.: comp. del gr. thelé ‘mammella’ e tema del verbo gr. phéro ‘portare’, per le spore echinulate


Tjibodásia

È un sinonimo del genere Achroómyces
Etim.: da Tjibodas (località di Giava)


Tomentélla P. Karst.

È un sinonimo del genere Trechíspora
Etim.: dim. del lat. toméntum ‘peluria, lanugine’, per l’aspetto araneoso del carpoforo


Tomentélla Pat.

Genere di funghi delle Thelephoraceae
Sin.: Alytospórium, Caldesiélla, Amáurodon
Etim.: dim. del lat. toméntum ‘peluria, lanugine’, per l’aspetto araneoso del carpoforo


Tomentellástrum

Genere di funghi delle Thelephoraceae
Etim.: probabile comp. del lat. scient. Tomentella e del suffisso -aster indicante somiglianza


Tomentellína

Genere di funghi delle Thelephoraceae
Etim.: dim. del lat. scient. Tomentella


Tomentellópsis

Genere di funghi delle Thelephoraceae
Etim.: comp. del lat. scient. Tomentella e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Tomóphagus

È un sinonimo del genere Ganodérma
Etim.: comp. del gr. tomós ‘strato’, e tema del verbo gr. phageîn ‘mangiare’ (che mangia una parte del legno)


Torréndia

Genere di funghi delle Torrendiaceae
Etim.: genere dedicato a C. Torrend


Trachydérma

È un sinonimo del genere Ganodérma
Etim.: comp. del gr. trakhýs ‘scabro, ruvido, aspro’, e dérma ‘pelle’


Tráchypus

È un sinonimo del genere Leccínum
Etim.: comp. del gr. trakhýs ‘scabro, ruvido, aspro’ e poús, podós ‘piede’


Trametélla

È un sinonimo del genere Funália
Etim.: dim. del lat. scient. Trametes


Tramétes

Genere di funghi delle Coriolaceae
Sin.: Hansénia, Coríolus, Artolenzítes, Pseudotramétes
Etim.: der. del lat. tráma ‘trama, ordito, tessuto’ (con sostanza araneosa attorno ai pori)


Trechíspora

Genere di funghi delle Sistotremataceae
Sin.: Tomentélla P. Karst., Cristélla ss. auct., Phlebiélla, Fibulopória
Etim.: comp. del gr. ionico trechýs ‘scabro, ruvido, aspro’, e del gr. sporá ‘spora, seme’, per le spore da verrucose a finemente aculeate


Tremélla

Genere di funghi delle Tremellaceae
Sin.: Gyrária, Naematélia, Encephálium, Epidóchium, Hormómyces, Phaeotremélla, ?Dermatángium
Etim.: dal lat. trémulus ‘tremolante’, per la consistenza molle del carpoforo


Tremellochaéte

È un sinonimo del genere Exídia
Etim.: comp. del lat. scient. Tremella e del gr. chaíte ‘chioma, capigliatura’


Tremellodendrópsis

Genere di funghi delle Tremellaceae
Sin.: Pseudotreméllodon
Etim.: comp. di tremello- dal lat. trémulus ‘tremolante’, di -dendro-, dal gr. déndron ‘albero’ e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Treméllodon

È un sinonimo del genere Pseudohýdnum
Etim.: comp. del lat. scient. Tremella e del gr. ionico odón ‘dente’ (con gli aculei tremolanti)


Tremíscus

Genere di funghi delle Exidiaceae
Sin.: Guepínia, Phlogiótis, Gyrocéphalus
Etim.: dal verbo lat. tremésco (o tremísco) ‘tremolare’


Tricháptum

Genere di funghi delle Coriolaceae
Sin.: Hirschióporus
Etim.: dal gr. tríchaptos ‘tessuto peloso’, per l’aspetto del carpoforo


Tricharína

Genere di funghi delle Otideaceae
Etim.: dim. del lat. scient. Tricharia (genere di funghi considerato attualmente sinonimo di Tricharína), ossia piccola Trichária, che è dal gr. thríx, trichós ‘pelo, capello, treccia’ (attinente ai capelli o alle trecce), per la presenza della cigliatura al margine del carpoforo


Tricháster

È un sinonimo del genere Geástrum
Etim.: comp. del gr. thríx, trich(ós) ‘pelo, capello, treccia’ e (g)áster ‘ventre’ (lett. Geástrum vellutato)


Tríchia

Genere di funghi delle Trichiaceae
Etim.: dal gr. thríx, trichós ‘pelo, capello, treccia’ (attinente ai capelli o alle trecce), probabilmente per gli sporangi formati da filamenti, talvolta disposti a spirale


Trichóbolus

Genere di funghi delle Thelebolaceae
Etim.: comp. del gr. thríx, trichós ‘pelo, capello, treccia’ e bólos ‘gettare, lanciare’


Trichogáster

È un sinonimo del genere Geástrum
Etim.: dal gr. thríx, trichós ‘pelo, capello, treccia’ e gáster ‘ventre’ (lett. Geástrum vellutato)


Trichoglóssum

Genere di funghi delle Geoglossaceae
Etim.: comp. del gr. thríx, trichós ‘pelo, capello, treccia’ e glôssa ‘lingua’ (lingua pelosa), per il carpoforo finemente villoso a forma di lingua


Tricholóma

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del gr. thríx, trichós ‘pelo, capello, treccia’ e lôma ‘orlo, frangia’ (con l’orlo peloso)


Tricholomópsis

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del lat. scient. Tricholoma e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Trichophaéa

Genere di funghi delle Otideaceae
Etim.: comp. del gr. thríx, trichós ‘pelo, capello, treccia’ e phaiós ‘scuro’ (con i peli scuri)


Trichophaeópsis

Genere di funghi delle Otideaceae
Etim.: comp. del lat. scient. Trichophaea e del gr. ópsis ‘aspetto, somiglianza’


Trichoscyphélla

È un sinonimo del genere Lachnéllula
Etim.: comp. del gr. thríx, trichós ‘pelo, capello, treccia’ e del dim. del gr. skýphos ‘tazza’ (tazzina pelosa), per la villosità del carpoforo a forma di tazza


Tróchila

Genere di funghi delle Dermateaceae
Etim.: dal lat. scient. Trochilus ‘Tròchilo’ [attinente al tròchilo (uccello)], per l’aspetto del carpoforo


Trógia

È un sinonimo del genere Plicaturópsis
Etim.: dal nome di Jakob Gabriel Trog (1781-1865)


Trombétta

E’ un sinonimo del genere Crateréllus
Etim.: dall’italiano trombétta ‘piccola tromba’, per la forma del carpoforo


Truncóspora

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: comp. del lat. trúncus ‘tronco, mozzo’ e del gr. sporá ‘spora, seme’, per le spore tronche all’apice


Tubária

Genere di funghi delle Crepidotaceae
Etim.: dal lat. túba ‘tromba’ (attinente alle trombe), per la forma del carpoforo


Túber

Genere di funghi delle Tuberaceae
Etim.: dal lat. túber, túberis ‘tubero, tartufo’


Tuberculária

È il nome dello stadio imperfetto di Néctria cinnábarina (T. vulgáris)
Etim.: dal lat. tubérculum ‘piccola escrescenza, tubercolo’ (attinente ai tubercoli), per l’aspetto del carpoforo


Tubífera

Genere di funghi delle Lycogalaceae
Etim.: comp. del lat. túbus ‘tubo’ e tema del verbo gr. phéro ‘portare’, per la forma del carpoforo


Tubulícium

Genere di funghi delle Tubulicrinaceae
Etim.: comp. del lat. scient. Tubul(icrinis) e del lat. scient. (Cort)icium


Tubulícrinis

Genere di funghi delle Tubulicrinaceae
Etim.: comp. del lat. túbulus ‘piccolo tubo’ e crínis ‘lungo pelo’, probabilmente per la presenza di liocistidi con due o più radici


Tulasnélla

Genere di funghi delle Tulasnellaceae
Sin.: Pachysterígma, Prototremélla, Mucíporus, Gloeotulasnélla
Etim.: dal nome del botanico e micologo francese L. R. Tulasne (1815-1885)


Tulasnódea

È un sinonimo del genere Tulóstoma
Etim.: dal nome del botanico e micologo francese L. R. Tulasne (1815-1885)


Tulóstoma

Genere di funghi delle Tulostomataceae
Sin.: Tulasnódea
Etim.: comp. del gr. týlos ‘cuscino’ e stóma ‘bocca, apertura’, per la forma del carpoforo


Turbinéllus

È un sinonimo del genere Gómphus
Etim.: dim. del lat. túrbo, -inis ‘turbine, vortice, trottola’, per la forma del carpoforo


Tylopílus

Genere di funghi delle Strobilomycetaceae
Etim.: comp. del gr. týlos ‘cuscino’ e pîlos ‘cappello, berretto’, ossia col cappello a forma di cuscino


Tylospérma

È un sinonimo del genere Tylóspora
Etim.: comp. del gr. týlos ‘cuscino’ e spérma ‘seme’, per la forma delle spore


Tylóspora

Genere di funghi delle Atheliaceae
Sin.: Tylospérma
Etim.: comp. del gr. týlos ‘cuscino’ e sporá ‘spora, seme’, per la forma delle spore


Týphula

Genere di funghi delle Typhulaceae
Sin.: Pistillária, Phacorrhíza, Cnazonária, Pistillína
Etim.: dim. del gr. thýphe ‘giunco d’acqua’, per la forma del carpoforo


Týrodon

È un sinonimo del genere Hýdnum
Etim.: comp. del gr. tyrós ‘formaggio’ e del gr. ionico odón ‘dente’


Tyrómyces

Genere di funghi delle Coriolaceae
Etim.: comp. del gr. tyrós ‘formaggio’ e mýkes ‘fungo’ (fungo-formaggio), per l’aspetto e la consistenza del carpoforo



U


Ulocólla

È un sinonimo del genere Exídia
Etim.: comp. del gr. ûlos ‘crespo, ricciuto’ e kólla ‘gomma’, per l’aspetto e la consistenza gelatinosa del carpoforo


Uncínula

Genere di funghi delle Erysiphaceae
Etim.: dim. del lat. uncínus ‘uncino, arpione’, per la presenza di bracci piegati ad uncino nel carpoforo


Uncobasídium

È un sinonimo del genere Cerocortícium
Etim.: comp. del lat. úncus ‘uncino, arpione’ e del lat. scient. basidium ‘basidio’


Unguiculária

Genere di funghi delle Hyaloscyphaceae
Etim.: dal lat. unguículus ‘piccola unghia’ (attinente alle piccole unghie)


Ungulária

È un sinonimo del genere Piptóporus
Etim.: dal lat. úngula ‘unghia, zoccolo’ (attinente agli zoccoli di quadrupede), per la forma del carpoforo


Urnobasídium

È un sinonimo del genere Sistotréma
Etim.: comp. del lat. úrna ‘urna’ e del lat. scient. basidium ‘basidio’, per i basidi urceolati


Úrnula

Genere di funghi delle Sarcosomataceae
Etim.: dim. del lat. úrna ‘urna’ (piccola urna), per la forma del carpoforo


Urómyces

Genere di funghi delle Pucciniaceae
Etim.: comp. del gr. ourá ‘coda’ e mýkes ‘fungo’


Ustilágo

Genere di funghi delle Ustilaginaceae
Etim.: dal lat. tardo ustilágo, -inis, der. del class. ústus ‘bruciato’, con allusione al colore nero che presentano le piante parassitate da questi funghi (noti col nome di carboni o funghi dei carboni)


Ustulína

Genere di funghi delle Xylariaceae
Etim.: dim. del lat. ústus ‘bruciato’, per la particolarità che ha il fungo di formare croste nere, carboniose


Uthatobasídium

È un sinonimo del genere Thanatéphorus
Etim.: comp. del gr. outhar, outhatos ‘mammella, poppa’ e del lat. scient. basidium ‘basidio’


Utrária

È un sinonimo del genere Lycopérdon
Etim.: dal lat. úter, útris ‘otre’ (attinente agli otri), per la forma del carpoforo



V


Varária

Genere di funghi delle Lachnocladiaceae
Sin.: Asterostromélla
Etim.: dal lat. várus ‘foruncolo, bollicina, pustoletta’ (attinente alle pustolette)


Vascéllum

Genere di funghi delle Lycoperdaceae
Etim.: dal lat. tardo vascéllum ‘vascello’, doppio dim. del class. vas ‘vaso’, per la forma del carpoforo


Vérpa

Genere di funghi delle Morchellaceae
Etim.: dal lat. vérpa ‘pene, membro virile’, per la forma del carpoforo


Vesiculómyces

Genere di funghi delle Gloeocystidiellaceae
Etim.: comp. del lat. vesícula ‘vescichetta’ e del gr. mýkes ‘fungo’, per i gloeocistidi vescicolosi nel subicolo


Vibríssea

Genere di funghi delle Vibrisseaceae
Etim.: dal lat. vibríssa ‘pelo dotato di notevoli capacità sensoriali’ (attinente alle vibrisse), per l’aspetto del carpoforo


Volvária

È un sinonimo del genere Volvariélla
Etim.: dal lat. vólva, variante di vúlva ‘vulva’, (attinente alla volva), per la presenza della volva al piede del gambo


Volvariélla

Genere di funghi delle Pluteaceae
Etim.: dim. del lat. scient. Volvaria


Vuillemínia

Genere di funghi delle Corticiaceae
Etim.: dal nome di Paul Vullemin, professore presso la Facoltà di Medicina di Nancy



W


Wakefiéldia

Genere di funghi delle Octavianinaceae
Etim.: dal nome di E. M. Wakefield


Woldmária

Genere di funghi delle Cyphellaceae
Etim.: dal nome di S. Woldmar



X


Xanthóchrous

È un sinonimo del genere Coltrícia
Etim.: comp. del gr. xanthós ‘giallo’ e chróa, chrós ‘pelle, colore della pelle’


Xanthopória

È un sinonimo del genere Inonótus
Etim.: comp. del gr. xanthós ‘giallo’ e -poria dal gr. póros ‘poro, passaggio’


Xenásma

Genere di funghi delle Xenasmataceae
Etim.: comp. del gr. xénos ‘strano, insolito, sorprendente’ e (hyph)ásma ‘tessuto’


Xenasmatélla

Genere di funghi delle Xenasmataceae
Etim.: dim. del lat. scient. Xenasma


Xenogloéa

È un sinonimo del genere Kriegéria Bres.
Etim.: comp. del gr. xénos ‘strano, insolito, sorprendente’ e gloiós ‘glutine, vischio’(con strana mucosità)


Xenoláchne

Genere di funghi delle Sirobasidiaceae
Etim.: comp. del gr. xénos ‘strano, insolito, sorprendente’ e láchne ‘pelo’ (dallo strano vello)


Xenospérma

Genere di funghi delle Xenasmataceae
Etim.: comp. del gr. xénos ‘strano, insolito, sorprendente’ e sporá ‘spora, seme’ (dalle strane spore)


Xerócomus

Genere di funghi delle Xerocomaceae
Etim.: comp. del gr. xerós ‘secco, arido’ e kóme ‘chioma’, (genere di funghi con la superficie del cappello tipicamente asciutta)


Xeromphálina

Genere di funghi delle Tricholomataceae
Etim.: comp. del gr. xerós ‘secco, arido’ e del lat. scient. Omphalina (Omphálina asciutta)


Xérula

Sottogenere di funghi (attualmente ritenuto sinonimo) del genere Oudemansiélla
Etim.: dim. del gr. xerós ‘secco, arido’ (piccola e secca)


Xylária

Genere di funghi delle Xylariaceae
Etim.: dal gr. xýlon ‘legno’ (attinente al legno), per la consistenza quasi legnosa del carpoforo


Xylóbolus

Genere di funghi delle Stereaceae
Etim.: comp. del gr. xýlon ‘legno’ e bólos ‘gettare, lanciare’ [che proietta del legno (decomponendolo)]


Xýlodon

È un sinonimo del genere Schizópora
Etim.: comp. del gr. xýlon ‘legno’ e del gr. ionico odón ‘dente’


Xylómyzon

È un sinonimo del genere Sérpula
Etim.: comp. del gr. xýlon ‘legno’ e tema del verbo gr. myzáo ‘succhiare’ (fungo parassita distruttore del legno)


Xylóphagus

È un sinonimo del genere Sérpula
Etim.: comp. del gr. xýlon ‘legno’ e tema del verbo gr. phageîn ‘mangiare’ (fungo parassita distruttore del legno)


Xylopódium

È un sinonimo del genere Phellorína
Etim.: comp. del gr. xýlon ‘legno’ e poús, podós ‘piede’, per il gambo compatto, quasi legnoso


Xylosphaéra

Genere di funghi delle Xylariaceae
Etim.: comp. del gr. xýlon ‘legno’ e -sphaéra, dal gr. sphaîra ‘sfera’ (genere di funghi che degrada il legno, sistematicamente vicino alle Sphaeriaceae)



Z


Zellerómyces

Genere di funghi delle Elasmomycetaceae
Etim.: genere dedicato a S. M. Zeller, americano (1885-1948)


INDIETRO